Premiazione del 4º Concorso Letterario ALDAI

Il 2 dicembre nella Sala Viscontea Sergio Zeme abbiamo festeggiato la premiazione del 4° Concorso Letterario ALDAI

Nicoletta Bruttomesso

Per la prima volta il concorso ha aperto anche a non associati ALDAI. La partecipazione è stata numerosa, anche se il periodo di pandemia ci ha obbligati a diversi rinvii.
Il tema di quest’anno era: “UNO SKYLINE DIVERSO, UN’IMPRONTA DEL NOSTRO TEMPO” dedicato al cambiamento e all’impronta che ogni cambiamento lascia nella nostra vita e nella cultura del nostro Paese.
Il Presidente Manuela Biti ha rivolto un saluto e un ringraziamento a tutti i partecipanti, sottolineando come cultura e creatività siano due pilastri fondamentali del bagaglio del manager moderno: “Perché è da questo guizzo creativo che ci rende così unici e così noi stessi, che nasce quel profondo e innato desiderio di andare sempre oltre, al di là, di sperimentare e innovare”.
È seguita la presentazione degli autori, con la lettura dell’incipit del loro racconto da parte di Renzo Bezza e Giorgio Medi, cui è seguito un breve commento del testo da parte di Mario Garassino, e la consegna di un attestato di partecipazione da parte del Presidente.

L'evento si è concluso con la premiazione dei tre vincitori, che hanno ricevuto un diploma; agli altri partecipanti è stato consegnato un attestato.

1° PREMIO
Marco Vezzani
in collegamento Zoom da Miami, per il racconto Lo skyline del paradiso

2° PREMIO
Norberto Pelosi per il racconto Uno skyline, una vita

3° PREMIO
Fulvio Conenna per il racconto Il calcio di rigore 
(ritira il figlio)

I racconti dei tre vincitori saranno pubblicati sulla rivista Dirigenti Industria a partire da questo numero. 

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Muri che dividono e muri che uniscono

Tanti sulla superficie terrestre, tanti nella storia dell’umanità, per tenere le persone fuori o per tenere le persone dentro, ma non solo…
01 dicembre 2023

Portare il tema della perequazione al centro del dibattito politico

Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico
01 maggio 2025

Per una giustizia fiscale e previdenziale

Lettera del presidente. È tempo di dire basta! Dobbiamo far sentire la nostra voce meno timidamente che in passato!
01 maggio 2025