Il confronto fra i manager dei settori pubblico e privato hanno permesso di verificare la volontà di rilancio del Paese, con iniziative coraggiose che permettano di agganciare la corsa dell’Europa verso lo sviluppo.
L'analisi delle dichiarazioni Irpef ed il difficile finanziamento del welfare italiano. Il rapporto sulla fiscalità realizzato da Itinerari Previdenziali invita ad accantonare i luoghi comuni per una riflessione oggettiva sulla meritocrazia del Paese e la necessità di attivare le necessarie iniziative per pagare meno tasse, pagandole tutti.
CIDA allarga la rappresentanza manageriale accogliendo i medici ambulatoriali del SUMAI e predispone un documento di politica economica per lo sviluppo del Paese che costuirà il riferimento per le iniziative del prossimo autunno.
Sintesi dell'intervento sulle dimensioni della rappresentanza in conclusione dei lavori dell’assemblea CIDA - 28 aprile 2017.
La CEC, Confederazione Europea dei Manager (Dirigenti e Quadri), con sede a Bruxelles, ha accolto lo scorso anno la proposta CIDA di definire un Manifesto Valoriale dei Manager Europei e ha presentato lo scorso 25 aprile il documento disponibile in allegato.
CIDA e le relative associazioni di rappresentanza della dirigenza privata e pubblica della Lombardia siglano il protocollo d’intesa con l’Assessore Regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina Aprea, in occasione dell’incontro sull’Alternanza Scuola Lavoro di lunedì 13 marzo. L’iniziativa fa parte dei tre progetti prioritari CIDA Lombardia che comprendono la valorizzazione della “Managerialità”, il sostegno del “Welfare” ed il “Ricambio Generazionale”, comprendente appunto “l’Alternanza Scuola Lavoro”, la “Staffetta Generazionale” e la “nomina di nuovi manager” per ridare fiducia e slancio al futuro dei giovani e all’occupazione.
Il seminario CIDA Lombardia, organizzato presso la sede ALDAI il prossimo 13 marzo dalle 17:30 alle 19:30, ha l’obiettivo di promuovere l’importanza strategica dell’Alternanza Scuola Lavoro per il futuro del Paese, conoscere le modalità per sviluppare progetti di alternanza in azienda, valorizzare il contributo dei manager che si “spendono” nelle iniziative di tutoring, condividere “Best practice” ed esperienze utili a migliorare i risultati e sviluppare le sinergie con le istituzioni e le parti sociali per armonizzare gli interventi e conseguire insieme il migliori risultati.