Introduzione al Programma Federmanager 2024-2027

IL CONTESTO...

Federmanager si trova attualmente a operare in un contesto fatto di:

  • perdita di rilevanza della categoria presso l’opinione pubblica e i manager non iscritti
  • calo delle iscrizioni da molti, troppi anni
  • conflittualità strisciante tra Centro e Territori, soprattutto su temi economici (ma non solo), e fra Territori stessi
  • incremento della pressione su retribuzioni e pensioni manageriali, per motivi diversi ma con il medesimo effetto, impoverimento relativo della categoria e, per ragioni similari, scarsa mobilitazione della stessa contro questa pressione sempre più insostenibile
  • attenzione interessata della Politica per i fondi gestiti dagli Enti Bilaterali

D’altronde, ci sono delle opportunità che si possono e si devono sfruttare:
  • nomine di dirigenti in aumento dal 2018
  • elevato posizionamento del brand “Federmanager” presso le Istituzioni centrali, grazie anche al lavoro del Presidente uscente Cuzzilla e delle Giunte da lui guidate
  • garanzia del finanziamento delle Associazioni Territoriali anche per il 2025

...LA VISIONE

Stante il contesto, la visione per la Federmanager di domani è la seguente: 

PER ESSERE…
un sistema associativo al vero servizio del management industriale
autorevole ed attrattivo nei Territori, 
rilevante e strategico per gli stakeholder

BISOGNA ESSERE…
sempre disponibili e vicino ai manager, 
che siano iscritti o meno
compatti e coesi all’interno
leali e collaborativi con i partner
decisi e credibili con le Istituzioni
esigenti ed assertivi con la Politica

sempre con il sorriso!

Perché “con il sorriso”? Perché il sorriso gioca un ruolo chiave in tutte le attività, in quanto ci fa percepire in ascolto, empatici e comprensivi 

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Muri che dividono e muri che uniscono

Tanti sulla superficie terrestre, tanti nella storia dell’umanità, per tenere le persone fuori o per tenere le persone dentro, ma non solo…
01 dicembre 2023

Portare il tema della perequazione al centro del dibattito politico

Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico
01 maggio 2025

Per una giustizia fiscale e previdenziale

Lettera del presidente. È tempo di dire basta! Dobbiamo far sentire la nostra voce meno timidamente che in passato!
01 maggio 2025