Scatti di fine estate
Un periodo di scoperte silenziose e ritorni inaspettati

Veduta aerea di Bellagio, sul Lago di Como. © inLombardia
È un attimo quello in cui, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, la Lombardia cambia ritmo. È il tempo in cui la natura si prepara a rallentare, le folle dell’estate si diradano, lasciando spazio a esperienze più intime e sorprendenti.
È in questo passaggio di stagione che la regione si rivela nella sua forma più autentica. Le tendenze di viaggio in Lombardia, in questo periodo, parlano di natura, di itinerari lenti, sostenibili e autentici con un’offerta che valorizza territori meno noti e pratiche di viaggio rispettose dell’ambiente e delle comunità locali.
Forest bathing e Digital Detox in Valle Imagna (BG)

Gemelli e Pizzo Becco in Val Brembana. © inLombardia
Tra i sentieri immersi nel verde, il concetto di disconnect to reconnect prende forma concreta.
Qui, staccare non è solo un’espressione: è un gesto consapevole.
Nel cuore della Valle Imagna, il piccolo borgo di Fuipiano è un invito a rallentare. Tra boschi di faggi e castagni, si possono intraprendere percorsi di forest bathing guidati, immergendosi nei profumi e nei suoni della natura. Il Rifugio Resegone, raggiungibile con una piacevole camminata, offre un’esperienza off-grid, ideale per chi desidera staccare completamente dalla routine quotidiana. Proseguendo verso l’Alta Val Brembana, il comune di Branzi è il punto di partenza per il “Forest-Trek”, iniziativa che combina trekking didattico e meditazione in natura favorita dall’ambiente circostante e dal silenzio incantato del Lago Becco incastonato in quella vallata che conduce ai più celebri Laghi Gemelli.
Glamping en plein air con vista lago e cicloturismo in provincia di Brescia

Isola del Garda, San Felice del Benaco. © inLombardia
C’è un lusso raffinato, fatto di tramonti sul lago, silenzi tra gli ulivi e colazioni tra i filari. In provincia di Brescia, tra il Lago d’Iseo e il Lago di Garda, dormire sotto le stelle non è più solo un sogno da campeggio: è un’esperienza ricercata, circondata da natura e comfort.
Tra i vigneti della Franciacorta, il risveglio è avvolto dall’aroma del caffè che inebria l’aria pulita. Poco dopo, è tempo di salire in sella: un tour in e-bike tra le colline della Franciacorta è il modo perfetto per esplorare il territorio senza fretta, seguendo strade panoramiche che si snodano tra cantine storiche e piccoli borghi. Lungo il percorso, tappe golose: un brunch in cantina tra botti e filari, un aperitivo al tramonto tra i vigneti, oppure una degustazione con vista su Monte Isola. Ogni chilometro è un’occasione per rallentare e assaporare.
Kayak all’alba e photo tour segreti sul Lago di Como

Il caratteristico borgo di Varenna, sul Lago di Como. © inLombardia
Sul Lago di Como, l’avventura inizia all’alba: nessun motore, solo il suono del remo.
I tour in kayak che partono da Varenna, Bellagio o Blevio regalano un’esperienza adatta a tutti intima e indimenticabile: un tour che conduce tra ville storiche e giardini fioriti ancora avvolti nella luce del mattino. Quando si torna a riva, in arrivo un’altra sorpresa: meravigliosi photo tour tra ville e borghi nascosti, pensati per gli amanti della fotografia e della bellezza sussurrata. Luoghi come Villa Olmo, Villa d’Este, Villa Monastero, Ossuccio, Tremezzo e Bellagio sembrano usciti da un sogno: portici antichi, scalinate sul lago, dettagli che svelano la vera anima comasca, lontana dai riflettori. Ogni scatto diventa un ricordo da custodire.
Monza e Brianza: picnic sonori e parchi interattivi

Relax al Parco di Monza. © Comune di Monza
Nel cuore verde della Brianza, il Parco di Monza si trasforma in un salotto all’aperto dove musica, natura e tecnologia si incontrano. È facile immaginare un picnic al tramonto, sotto gli alberi secolari, mentre un concerto prende vita – in cuffia, con audio wireless, per vivere la musica in modo intimo e immersivo. Per le famiglie, i parchi diventano spazi da esplorare con occhi nuovi: percorsi in realtà aumentata, giochi interattivi e itinerari tematici che uniscono apprendimento, movimento e meraviglia. Il tempo libero diventa esperienza condivisa, tra silenzi verdi e nuove connessioni.
Sapori tra vigneti e castelli in Oltrepò Pavese

Vigneti nell’Oltrepò Pavese. © inLombardia
A settembre è tempo di vendemmia, nelle campagne attorno a Santa Maria della Versa, Montecalvo Versiggia e Canneto Pavese, molte aziende aprono le porte a chi vuole scoprire il vino partendo dalla radice. Si parte al mattino, con cesti in mano, tra i filari ancora bagnati di rugiada. Si raccoglie l’uva, si impara a riconoscere il giusto grappolo al tatto, all’occhio, al profumo. Poi arriva il momento più atteso: la pigiatura tradizionale a piedi nudi. A seguire, il pranzo tra i filari, con salame di Varzi, pane croccante e un calice del vino appena nato. L’esperienza si completa con laboratori olfattivi e percorsi a piedi nudi tra erbe aromatiche, trasformando la giornata in un piccolo viaggio tra i sensi.
Questa è la stagione delle scoperte silenziose e dei ritorni inaspettati. E se stai cercando ispirazione, sei nel posto giusto: tanti i racconti di emozioni, sentori e colori, in un viaggio lento fatto di sapori sinceri di una Lombardia che non smette mai di sorprendere.
