I Piani Individuali di Risparmio (PIR)

La finanziaria dello scorso dicembre ha introdotto in Italia un nuovo strumento di investimento, i cosiddetti PIR (Piani Individuali di Risparmio). Nell'ambito della sezione dedicata alla cultura finanziaria, il GdL Cultura organizza un incontro di approfondimento con Carlo De Vanna (nella foto) di Ersel Sim.

Analizzando le principali caratteristiche di questi investimenti possiamo dire che offrono un significativo incentivo fiscale, con pochi vincoli e quindi dovrebbero essere presi in considerazione da tutte le tipologie di investitori. 
In particolare vengono lanciati in un momento in cui i valori delle obbligazioni, dopo aver raggiunto i massimi storici, mostrano i primi segnali di inversione. Possono quindi anche essere letti come una buona opportunità per analizzare nuovamente i propri investimenti con l’obiettivo di migliorare il profilo di rischio/rendimento del portafoglio.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Deindicizzazione delle pensioni: da strumento eccezionale a misura permanente

Dal diritto alla perequazione alla logica del risparmio della spesa pensionistica. In 25 anni, norme “temporanee” sono diventate strutturali. E la falcidia delle pensioni continua….
01 settembre 2025

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie
01 settembre 2025

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

La spesa per pensioni in Italia a confronto con l’Europa

Separare previdenza e assistenza è un passo fondamentale per garantire sostenibilità ed equità al sistema pensionistico italiano. Oltre a migliorare la trasparenza, questa riforma ridurrebbe la pressione fiscale sui pensionati, chiarendo la destinazione delle risorse pubbliche. Federmanager e CIDA, con la loro capacità di dialogo e influenza, possono e devono essere protagonisti di questa trasformazione, promuovendo un cambiamento che non è solo necessario, ma anche urgente.
01 gennaio 2025