I Piani Individuali di Risparmio (PIR)

La finanziaria dello scorso dicembre ha introdotto in Italia un nuovo strumento di investimento, i cosiddetti PIR (Piani Individuali di Risparmio). Nell'ambito della sezione dedicata alla cultura finanziaria, il GdL Cultura organizza un incontro di approfondimento con Carlo De Vanna (nella foto) di Ersel Sim.

Analizzando le principali caratteristiche di questi investimenti possiamo dire che offrono un significativo incentivo fiscale, con pochi vincoli e quindi dovrebbero essere presi in considerazione da tutte le tipologie di investitori. 
In particolare vengono lanciati in un momento in cui i valori delle obbligazioni, dopo aver raggiunto i massimi storici, mostrano i primi segnali di inversione. Possono quindi anche essere letti come una buona opportunità per analizzare nuovamente i propri investimenti con l’obiettivo di migliorare il profilo di rischio/rendimento del portafoglio.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Muri che dividono e muri che uniscono

Tanti sulla superficie terrestre, tanti nella storia dell’umanità, per tenere le persone fuori o per tenere le persone dentro, ma non solo…
01 dicembre 2023

Portare il tema della perequazione al centro del dibattito politico

Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico
01 maggio 2025

Per una giustizia fiscale e previdenziale

Lettera del presidente. È tempo di dire basta! Dobbiamo far sentire la nostra voce meno timidamente che in passato!
01 maggio 2025