Statuto Federmanager: approvata la revisione

Nel corso del Congresso Nazionale straordinario svoltosi lo scorso 12 marzo sono state approvate importanti e sostanziali revisioni allo Statuto federale

Paolo Ferrario

Direttore ALDAI-Federmanager

Avevamo annunciato attraverso l’articolo di Bruno Losito pubblicato sul numero di dicembre 2020 di Dirigenti Industria il lavoro di revisione dello Statuto federale in cui Federmanager si era impegnata da tempo. 
Il Congresso Nazionale straordinario del 12 marzo scorso ha concentrato l’esame e limitato la votazione solo su alcuni dei temi individuati nel documento del Gruppo di lavoro per la revisione dello Statuto. Tale indicazione è emersa nel Consiglio Nazionale del 26 febbraio che ha preceduto i lavori congressuali dove la nostra Associazione, in coerenza con il metodo di lavoro condiviso fin dall’inizio, ha sollecitato la presentazione delle sole proposte in cui si è registrata la più ampia convergenza. 
In particolare il Congresso si è pronunciato su 14 punti e, di seguito, riportiamo in sintesi le variazioni approvate.

NORMA TRANSITORIA

Mandato Presidente
Inserimento in calce all’art. 40 di una norma transitoria che prevede in via eccezionale – in considerazione della situazione pandemica, della concomitanza di numerosi rinnovi territoriali, della necessità di garantire continuità e di guidare il completamento del nuovo impianto statutario – la proroga automatica dell’attuale Presidente a decorrere dalla data delle elezioni e sino alla data di scadenza naturale del mandato. La norma transitoria cesserà di avere effetto al termine di suddetto periodo.

GOVERNANCE

  • Eliminazione del ticket Presidente - Vice Presidente e, di conseguenza, si reintroduce l’autonoma candidatura per la figura di Vice Presidente e si elimina il requisito di status differente tra le due cariche (Servizio e Pensione).
Con effetto dalle prossime elezioni:

  • Il Tesoriere dovrà possedere le necessarie competenze amministrativo-finanziarie e un’esperienza almeno triennale.
  • Per la nomina a componente del Collegio Nazionale Revisori dei Conti diventerà requisito fondamentale l’iscrizione nel Registro dei Revisori legali presso il MEF.
Inserimento in Statuto del Gruppo Donne Minerva. La modifica si colloca nell’ambito dell’art. 17 che prevede già il Coordinamento Nazionale dei Gruppi Pensionati e il Gruppo Giovani.


PROCEDURE E REGOLE  DI FUNZIONAMENTO

  • Abrogazione dimissioni preventive
    Viene abrogato l’art. 38, comma 5) lett. a bis che prevede, per chi ricopre cariche negli Enti collaterali, la presentazione delle dimissioni al momento della candidatura ad altra carica.
    Come avviene per le cariche federali le dimissioni dovranno essere presentate dopo le elezioni e prima dell’insediamento nella nuova carica e non più al momento delle presentazione della candidatura.

  • Videoconferenza e informatizzazione  
    Viene introdotta la possibilità di convocare e svolgere le riunioni degli Organi collegiali previsti in Statuto attraverso sistemi di videoconferenza con modalità che saranno stabilite nell’avviso di convocazione.
    Nell’ambito del Regolamento per le elezioni di competenza del Congresso e del Regolamento per le elezioni di competenza del Consiglio Nazionale, vengono informatizzati gli adempimenti preliminari (presentazione della candidatura), i meccanismi di voto e le procedure elettive.
  • Unificazione tempistiche presentazione candidature in congresso
    Vengono unificate le tempistiche, che attualmente sono diversificate, per la presentazione delle candidature dei membri di diritto (Presidente, Vice, Tesoriere) rispetto ai componenti dei Collegi dei Probiviri e dei Revisori dei Conti, raccordandole nel termine di 35 giorni antecedenti la data del Congresso Nazionale (termine attualmente previsto solo per i membri di diritto).

  • Coincidenza status delegato supplente 
    In caso di impedimento del delegato parteciperà alla riunione congressuale un delegato supplente, nominato dall’Unione Regionale, avente il medesimo status del delegato sostituito, salvo che l’Unione Regionale sia rappresentata da un solo delegato.

  • Indicazione consiglieri sostituti
    Viene eliminata la regola relativa all’indicazione dei consiglieri sostituti «secondo l’ordine di comunicazione a Federmanager» sia per la sostituzione alla partecipazione alle riunioni in assenza degli effettivi sia per il subentro nel ruolo in caso di loro cessazione.

PRINCIPI COMUNI PER IL TERRITORIO

  • Si intendono “Associazioni e Sindacati territoriali”, tutte le autonome Organizzazioni presenti nel territorio e aderenti a Federmanager, indipendentemente dalla loro denominazione che dovrà comunque contenere la parola “Federmanager”.
  • Eliminazione dei riferimenti testuali a “Federmanager Quadri”.
  • Le nuove norme statuarie e regolamentari hanno efficacia immediata, salvo diversa indicazione.
Come anticipato in premessa, rispetto alla proposta completa del Gruppo di Lavoro, ci si è concentrati sui temi considerati prioritari e maggiormente condivisi con l’obiettivo di intervenire successivamente in una riforma più ampia dello Statuto Federale. ?

Il testo aggiornato e i relativi allegati sono disponibili sul sito Federmanager  




Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025