Come ridurre furtivamente le difese costituzionali delle pensioni

Contro le premesse per un esproprio dei diritti previdenziali occorre organizzare un vero e proprio fronte di opposizione alla linea di attacco che si sta rafforzando contro i pensionati. Occorre dare continuità ad una serie di interventi di peso, a livello politico e sindacale.

 

Mino Schianchi 

Presidente Comitato Nazionale di Coordinamento dei Gruppi Pensionati e Consigliere ALDAI-Federmanager 
Negli scorsi mesi sono stato sollecitato quasi ogni giorno, con messaggi e telefonate, a prendere posizione contro le note proposte di modifica dell’art. 38 della Costituzione. Mi rendo conto benissimo che la materia non potrà entrare in discussione parlamentare nel corso dell’attuale legislatura. Ma vi sono forze politiche che, in un modo o nell’altro, vogliono intervenire con più ampia copertura costituzionale  sui provvedimenti che futuri governi vorranno prendere in attuazione di politiche pensionistiche. Più precisamente, è diffusa la percezione, tra noi pensionati, che le proposte di modifica trovano concorde molte forze politiche, anche di colore assai diverso, nel dare sostegno a tesi che vengono da una lunga dottrina contro le pensioni giudicate più o meno alte e che è condivisa, quando non promossa apertamente dai vertici INPS. L’obiettivo è chiaramente elettoralistico, almeno nella fase attuale. Ma potrebbe consolidarsi e trovare attuazione nel  prossimo Parlamento dove è prevedibile che formeranno alleanze forze decisamente avverse ai pensionati, almeno quelli titolari di trattamenti attribuiti con sistema retributivo.
La modifica all’art. 38 è presentata come “norma salva-giovani”, questa è la forma più capziosa per acquisire il consenso popolare (vedi al riguardo anche l'articolo del collega Antonio Dentato "Trappola per pensionati"). E su questo piano il movimento bipartisan contro i pensionati è già al lavoro da tempo. Basta vedere il lungo elenco di proposte di leggi, articoli, talk-show e studi prodotti da anni, a gettito continuo, in materia, e il fatto che la prima proposta di modifica al citato art.38 è del 2015.
Non tutti i nostri colleghi si rendono conto che la recente proposta di riforma dell’articolo 38 della Costituzione, con la quale si dispone che “il sistema previdenziale deve essere improntato ad assicurare l’adeguatezza dei trattamenti, la solidarietà e l'equità tra le generazioni nonché la sostenibilità finanziaria”, dando per scontata la migliore intenzione dei proponenti, nasconde insidie, perché potrebbe essere interpretato  dal furbastro legislatore di turno, come legittimazione a livellare verso il basso tutti i trattamenti pensionistici. Pensioni tutte come assistenza e non come diritto (peraltro dottrina diffusa in taluni ambienti accademici, non solo italiani).
Mino Schianchi

Mino Schianchi

Se il progetto di modifica dell’art.38 della Costituzione venisse approvato, non ci sarebbe Corte Costituzionale che tenga. Le pensioni potrebbero essere abbassate senza ricorrere né a sospensione di perequazione  né a “contributi di solidarietà” e tantomeno a ricalcoli con il sistema contributivo. Sarà possibile abbassare, in maniera strutturale, tutte le pensioni che superano una certa soglia media in applicazione del parametro “equità fra generazioni”.
Le pensioni  medio-alte, anche quelle appena dignitose, rappresentano ormai l’obiettivo di attacchi più o meno concertati di forze politiche, movimenti  antisistema,  gruppi sociali, media, tutti ben individuati, nelle loro logiche e strategie. 
Occorre, pertanto, organizzare un vero e proprio fronte di opposizione alla linea di attacco che si sta rafforzando contro i pensionati. Occorre dare continuità ad una serie di interventi di peso, a livello politico e sindacale. Occorre trovare alleanze. Occorre far valere la forza dei numeri, oltre quella delle buone ragioni e delle idee  Perché è chiaro che, in vista delle elezioni, la questione “pensioni d’oro” sarà uno dei cavalli di battaglia di tutti gli schieramenti per raccogliere i voti delle fazioni sociali più demagogiche. 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025