Obiettivo Giovani: focus sulla nuova Scuola
Il Gruppo Volontari Per il Sociale incontra la Professoressa Demaria: nuovi orientamenti, innovazione e sperimentazione nel nostro Sistema Scolastico

Antonella Segù
Socia ALDAI-Federmanager, componente del Gruppo Volontari Per il Sociale
Nell’ambito delle iniziative promosse dal Gruppo Volontari Per iI Sociale per ampliare la propria presenza a fianco delle istituzioni nel mondo della scuola, abbiamo incontrato – lo scorso 10 dicembre 2024 – la professoressa Maria Grazia Demaria (Responsabile PCTO, Orientamento al lavoro, Percorsi Professionali e Tecnici, ITS dell’ Ufficio Scolastico Regionale Lombardia) per una analisi in particolare su due novità introdotte dalla recente legislazione in materia di istruzione e formazione per il mondo del lavoro: la cosiddetta Filiera 4+2 degli Istituti Tecnici e il Liceo del Made in Italy.
La Filiera 4+2 degli Istituti Tecnici
È pensata per favorire l’incontro tra le aspettative e le propensioni dello studente che si prepara al mondo del lavoro e le esigenze delle aziende del territorio. L’obiettivo è fornire al giovane una prospettiva di opportunità occupazionali e competenze specialistiche per poterne fruire attraverso percorsi di istruzione tecnica e professionale. Come funziona:
Scelta tra Istituti Professionali e Istituti Tecnici
- 4 anni di studio per conseguire il Diploma di scuola secondaria di II grado, equiparato legalmente al Diploma conseguito in 5 anni.
- 2 anni in un ITS ACADEMY per conseguire un titolo di alta specializzazione tecnica valido in tutta l’Unione Europea.
In alternativa agli ITS ACADEMY lo studente diplomato può iscriversi all’Università oppure avviarsi al mondo del lavoro sulla base del diploma quadriennale conseguito.
I valori chiave del percorso stanno nella stretta collaborazione tra struttura didattica e aziende del territorio, nell’opportunità offerta agli studenti di interfacciarsi con esperti delle aziende locali sia nella didattica che con stage in azienda, nella possibilità di ottenere contratti di apprendistato anche durante il percorso di studio. Rilevante anche la possibilità di aderire a piani di studio all’estero proposti dal percorso.
Liceo del Made in ITALY
La Mission: offrire un piano di studi centrato sulla promozione, gestione e valorizzazione dei settori produttivi italiani di eccellenza. Strutturato su 5 anni, con una formazione su competenze umanistiche, matematiche, economiche, giuridiche e linguistiche, per sviluppare professionalità a sostegno del patrimonio culturale e produttivo italiano, ampliando e consolidando le opportunità di affermazione sui mercati internazionali. Attraverso attività esterne alla scuola, svolte in imprese del territorio, questo percorso aiuta a maturare anche competenze imprenditoriali e trasversali fortemente richieste nel campo del Made in ITALY.
Il Diploma conseguito al termine del percorso di studio consente di accedere sia a percorsi universitari che agli ITS Academy.
Per entrambi i nuovi percorsi didattici il portale Unica consente di conoscere in dettaglio l’offerta di percorsi formativi nell’area territoriale di residenza dello studente e accedere all’iscrizione.
La Professoressa Demaria ha evidenziato che ci troviamo di fronte a un contesto attuale in cui alcune criticità devono guidare valutazioni, scelte e investimenti mirati e in tempi rapidi:
- demografia in calo
- dispersione scolastica
- impoverimento del livello di istruzione conferito dalle qualifiche scolastiche
- confronto sempre più complesso con le sfide tecnologiche.
Ha richiamato anche l’importanza che le istituzioni danno a un rapporto sempre più costruttivo tra mondo imprenditoriale e scuola.
Le istituzioni guardano a queste criticità scegliendo di non ricorrere a riforme radicali, ma secondo una politica di “piccoli passi”, sia in ragione degli investimenti in risorse economiche e umane sia della disomogeneità socioeconomica dei territori.
Sono emerse diverse aree di possibili collaborazione e sinergia tra il nostro Gruppo e le istituzioni del mondo della scuola della Lombardia: due, già identificate e operative, riguardano l’impegno in attività per il recupero dei NEET e la promozione di visite di studenti presso aziende dei vari comparti produttivi o di servizi.
Il nostro Gruppo invita tutti i colleghi ALDAI attivi a partecipare a questa seconda attività per offrire agli studenti una testimonianza sull’attualità del mondo del lavoro coniugato anche alla tutela del patrimonio sociale e culturale. È obiettivo del nostro Gruppo rafforzare il dialogo fin qui intercorso con le istituzioni dell’Ufficio Scolastico Regionale Lombardia con nuovi incontri.
01 aprile 2025