Concorso Letterario 2025

Amate scrivere racconti?
Attenzione - è stato prorogato al 18 luglio il termine di consegna materiali

Allora, perché non partecipare al 5º concorso letterario Un racconto che il Gruppo Cultura ALDAI, visto il successo delle precedenti edizioni a partire dal 2011, promuove anche quest’anno ai propri iscritti e ai loro familiari?

Siamo continuamente divisi tra essere e divenire, perché l’identità è qualcosa di fluido, fatto di contrasti e dialettiche. E noi come cambiamo? Siamo spaventati dal cambiamento o desiderosi di proiettarci verso il futuro? O entrambe le cose?

Da queste brevi considerazioni nasce il tema di quest’anno: 
Cambiare è sempre difficile, ma anche motivante:
 preoccupazioni, speranze, inquietudini. 

Detto tutto ciò, attendiamo bellissimi, e speriamo numerosissimi, racconti!

REGOLAMENTO  
Concorso Un Racconto

TEMA
Cambiare è sempre difficile, 
ma anche motivante: preoccupazioni, speranze, inquietudini

Possono partecipare i Soci ALDAI e gli iscritti ad altre Associazioni Territoriali Federmanager, i coniugi e i discendenti o ascendenti diretti, con un solo racconto inedito per nucleo familiare.

Il Racconto, aderente al tema e con titolo e soggetto scelti dall’autore, dovrà essere prodotto su supporto digitale (formato .docx), in cartelle formato A4 con interlinea singola e carattere Times New Roman 12, per un totale di 16.000 battute spazi inclusi.
Non sono ammessi biografie e scritti riferentisi a fatti e persone reali e riconoscibili, testi inneggianti la violenza o penalmente perseguibili, né con contenuti razzisti, sessisti, blasfemi o pornografici.

I primi tre racconti classificati verranno premiati nel corso di un incontro organizzato presso ALDAI e saranno pubblicati dalla rivista Dirigenti Industria.

I testi premiati, e tutti gli altri lavori in concorso, verranno pubblicati da Greco Edizioni in un’antologia dedicata, con marchio e codice ISBN della casa editrice. A tale scopo ciascun autore si dovrà impegnare a cedere i diritti della propria opera alla casa editrice e ad acquistare un minimo di 8 copie del volume, al prezzo unitario di 9,00 euro, in caso di pubblicazione del proprio testo.
ALDAI potrà acquistare dall’editore ulteriori copie per proprio uso. L’editore potrà porre in vendita il volume nelle librerie e curarne la promozione.
I lavori saranno sottoposti alla Giuria in formato rigorosamente anonimo. Le valutazioni della Giuria sono insindacabili e inappellabili.

Il testo, prodotto secondo i requisiti indicati, e gli ulteriori documenti richiesti dovranno essere recapitati in busta chiusa e senza mittente, ENTRO IL 18 LUGLIO 2025(nuova data - prorogata rispetto all'iniziale termine del 31 maggio)  con le seguenti modalità:

Busta chiusa, anonima e senza mittente indirizzata a:
ALDAI “CONCORSO UN RACCONTO”
VIA LARGA, 31 - 20122 MILANO

Tale busta conterrà due ulteriori buste (anonime):
  • PRIMA BUSTA: testo anonimo in formato digitale (chiavetta usb) firmato con uno pseudonimo.

  • SECONDA BUSTA:
    • Il testo cartaceo firmato con il relativo pseudonimo;
    • Un foglio riportante i dati del concorrente: nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo di
      posta elettronica, numero di tessera di iscrizione all’organizzazione di appartenenza, eventuale grado
      di parentela con l’iscritto e una breve biografia pubblicabile in calce al relativo racconto sull’antologia.
    • Informativa per il trattamento dei dati personali;
    • Autorizzazione alla pubblicazione;
    • Copia di un documento di identità del concorrente.

Info: commissionestudi@aldai.it


Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Muri che dividono e muri che uniscono

Tanti sulla superficie terrestre, tanti nella storia dell’umanità, per tenere le persone fuori o per tenere le persone dentro, ma non solo…
01 dicembre 2023

Portare il tema della perequazione al centro del dibattito politico

Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico
01 maggio 2025

Per una giustizia fiscale e previdenziale

Lettera del presidente. È tempo di dire basta! Dobbiamo far sentire la nostra voce meno timidamente che in passato!
01 maggio 2025