Programma Eventi
I colleghi dei Gruppi ALDAI-Federmanager che promuovono iniziative di aggregazione dei senior propongono un articolato programma di eventi. Non solo occasioni per approfondire e condividere le passioni e sviluppare il network delle conoscenze, ma anche possibilità di svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società.
Di seguito il calendario degli incontri per gli associati che possono partecipare iscrivendosi online nella sezioni eventi del sito ALDAI.
Gli incontri sono organizzati da Gruppi di Lavoro finalizzati alle iniziative di analisi, condivisione, confronto su un'ampia serie di argomenti di interesse della categoria e culturali per favorire l'aggregazione fra associati e valorizzare il proprio tempo libero e le passioni.
IA: nuovo episodio di una rivoluzione non annunciata
Mercoledì 1 ottobre 2025 dalle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom si terrà l'incontro "IA: nuovo episodio di una rivoluzione non annunciata" a cura del Gruppo Cultura.
Leggi l'articolo IA: nuovo episodio di una rivoluzione non annunciata
_________________________________________________________________________________________________
Visioni d’Africa - Introduzione e Storia dell’Africa
Martedì 7 ottobre 2025 dalle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom si apre il ciclo di incontri Visioni d’Africa – Storia, cultura, religione, lingua e sviluppo economico.
Il primo appuntamento è dedicato a Le radici di un continente in trasformazione
Relatori: Mario Garassino e Raffaele Tasserini
Leggi l'articolo Africa: il cuore pulsante del futuro globale
_________________________________________________________________________________________________
Concerto d'Autunno
Martedì 14 ottobre alle ore 20:45 presso il Teatro Dal Verme di Milano torna il Concerto d’Autunno ALDAI, il tradizionale evento musicale che rappresenta da sempre un momento cardine all’interno della vita associativa.
_________________________________________________________________________________________________
Immagine di macrovector su Freepik
Mercoledì 15 ottobre 2025 dalle ore 15:00 presso la Sala Formazione di ALDAI e in videoconferenza zoom si terrà la riunione mensile del Gruppo Cultura.
_________________________________________________________________________________________________
L’origine dell’universo: dal Big Bang al sistema solare
Mercoledì 15 ottobre 2025 dalle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom si terrà l'incontro L’origine dell’universo: dal Big Bang al sistema solare a cura del Gruppo Cultura.
Relatore Stefano Covino, ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Brera e e docente di astrofisica all’Università dell’Insubria (CO). È responsabile di diversi progetti di ricerca internazionali ed è stato membro del Consiglio Scientifico dell’INAF.
Leggi l'articolo Origins, dal Big Bang alla vita
_________________________________________________________________________________________________
Giovedì 16 ottobre 2025 dalle ore 18:00 in videoconferenza zoom si terrà il webinar del Progetto Prevenzione (a cura della Commissione Previdenza e Assistenza Sanitaria) Patologie della colonna vertebrale.
Relatore: Dott. Giuseppe Sciarrone, neurochirurgo e co-direttore del Centro di Chirurgia Vertebrale e Robotica Humanitas San Pio X.
Introduce e Modera: Roberta Lovotti – Coordinatrice Gruppo Prevenzione ALDAI
Visioni d’Africa – Autodeterminazione africana
Lunedì 20 ottobre 2025 dalle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom secondo appuntamento del ciclo di incontri Visioni d’Africa – Storia, cultura, religione, lingua e sviluppo economico, Esplorando l’Agenda 2063: L’Africa che Vogliamo.
Relatore Giovanni Saccà
Leggi l'articolo Africa: il cuore pulsante del futuro globale
_________________________________________________________________________________________________
L’idrogeno in Lombardia, tra promesse, iniziative industriali e ricerca
Martedì 21 ottobre 2025 dalle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI riunione mensile del Gruppo Energia ed Ecologia sul tema L’idrogeno in Lombardia, tra promesse, iniziative industriali e ricerca.
_________________________________________________________________________________________________
Riunione mensile del GdL Dirigenti per l’Europa e Geopolitica
Mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 14:30 in videoconferenza zoom si terrà la riunione mensile del GdL Dirigenti per l’Europa e Geopolitica
_________________________________________________________________________________________________
Riunione del Gruppo Progetto Innovazione
Mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 17:30 in videoconferenza Zoom si terrà il 218° incontro del gruppo Progetto Innovazione dal tema Imballi in plastica: risorsa o minaccia.
La produzione mondiale di plastica ha raggiunto i 413 milioni di tonnellate, diventando il terzo materiale umano più diffuso sulla Terra dopo acciaio e cemento (fonte: Sofidel). In Europa, il settore coinvolge 51.700 imprese e 1,5 milioni di lavoratori, generando un giro d’affari di 365 miliardi di euro. Numeri che confermano il peso economico del comparto, ma che impongono riflessioni sulle conseguenze ambientali: cambiamenti climatici, emissioni di gas serra e microplastiche. Ne parleremo con Maurizio Campagna esperto del settore e componente del Gruppo Volontari per il Sociale di ALDAI-Federmanager.
Leggi l'articolo Imballi in plastica risorsa o minaccia
_________________________________________________________________________________________________
© Freepik
Vladimir Nabokov, uno scrittore russo in America
Giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom, per il ciclo Letteratura a cura del Gruppo Cultura si terrà l'incontro Vladimir Nabokov, uno scrittore russo in America.
Leggi l'articolo Vladimir Nabokov, uno scrittore russo in America
_________________________________________________________________________________________________
La sicurezza psicologica e organizzativa dei giovani
Giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 14:30 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI si terrà - Nell’ambito del Programma di Formazione del Gruppo Volontari per il Sociale - l'incontro La sicurezza psicologica e organizzativa dei giovani. Attraverso la continua interazione con i partecipanti in sala, Giovanni Reale e Laura Ricci dimostreranno che per la sicurezza psicologica è fondamentale il senso di connessione con gli altri.
Visioni d’Africa – L’Africa e il Mondo
Martedì 4 novembre 2025 dalle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom terzo appuntamento del ciclo di incontri Visioni d’Africa – Storia, cultura, religione, lingua e sviluppo economico, Le dinamiche geopolitiche che ridisegnano la scacchiera africana.
Relatore Franco Conticini
Leggi l'articolo Africa: il cuore pulsante del futuro globale
_________________________________________________________________________________________________
© Freepik
La Poesia Americana nel cuore del Novecento
Mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom si terrà - per il ciclo Dalla Lost Generation alla Beat Generation: la letteratura USA 1920-1950 - l'incontro La Poesia Americana nel cuore del Novecento. Evento a cura del Gruppo Cultura
Leggi l'articolo La Poesia Americana nel cuore del Novecento
_________________________________________________________________________________________________
Nascita ed evoluzione della Terra
Mercoledì 12 novembre 2025 dalle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom si terrà l'incontro Nascita ed evoluzione della Terra a cura del Gruppo Cultura.
Relatrice, Monica Rainer, laureata in Fisica all’Università degli Studi di Milano, dove ha ottenuto anche il dottorato. Attualmente lavora presso la sede di Merate dell’Osservatorio Astronomico di Brera e si occupa principalmente di variabilità stellare e caratterizzazione di pianeti extrasolari tramite spettroscopia ad alta risoluzione.
Leggi l'articolo Origins, dal Big Bang alla vita
_________________________________________________________________________________________________
Visioni d’Africa – Il ruolo chiave della transizione energetica africana
Martedì 18 novembre 2025 dalle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom quarto appuntamento del ciclo di incontri Visioni d’Africa – Storia, cultura, religione, lingua e sviluppo economico, Il ruolo chiave della transizione energetica africana
Relatore Luciano Giannini
Leggi l'articolo Africa: il cuore pulsante del futuro globale
_________________________________________________________________________________________________
Bice Lazzari e l’arte del Segno
Mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 15:30 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom si terrà l'incontro Bice Lazzari e l’arte del Segno a cura del Gruppo Cultura.
Leggi l'articolo Bice Lazzari e l’arte del Segno
_________________________________________________________________________________________________
L’origine della vita
Mercoledì 10 dicembre 2025 dalle ore 17:00 presso la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI e in videoconferenza zoom si terrà l'incontro L’origine della vita a cura del Gruppo Cultura.
Relatore, Stefano Papi, paleontologo e naturalista milanese, noto per il suo impegno nella divulgazione scientifica e nella didattica museale. Si occupa di comunicazione e didattica delle scienze, dell’arte e della cultura. È autore di articoli scientifici e divulgativi, nei quali ha trattato temi legati all’evoluzione biologica e culturale.
Leggi l'articolo Origins, dal Big Bang alla vita
_________________________________________________________________________________________________
Localizza
Stampa
WhatsApp
