Informativa cookie: Dirigenti Senior si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Negli ultimi anni è cresciuta velocemente l’attenzione da parte degli organi di Governo, sia nazionale, che regionale, verso il comparto aerospaziale. Leggi »
Organizzata presso l’associazione COMETA di Como, sono intervenuti diversi ospiti sviluppando temi molto apprezzati sia per l’importanza che per l’efficacia. Leggi »
Il prossimo 11 giugno si svolgerà il tradizionale appuntamento con l’Assemblea Annuale, quest’anno in n concomitanza con le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dalla nostra fondazione Leggi »
Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico Leggi »
Intervista a Silvia Pugi tratta dalla versione inglese pubblicata sul sito CEC European Manager il 24 marzo 2025. Si parlerà dei manager per il futuro dell'Europa nella conferenza che si terrà a Milano, Auditorium Testori in piazza Città di Lombardia, il 6 giugno mattina. Iscrizione disponibile nell'articolo Leggi »
Dirigenti Industria intervista Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers, l'associazione con sede a Bruxelles che rappresenta oltre un milione di manager Leggi »
Una ristretta minoranza di cittadini produce la maggior parte del gettito IRPEF, mentre il sistema fiscale penalizza chi ha sempre contribuito. Il risultato è un aumento delle disuguaglianze Leggi »
La strada per una ripresa del sistema industriale italiano passa da una concezione moderna e up-to-date delle politiche e delle relazioni industriali Leggi »
Sui mercati sono destinati a vincere i manager e le aziende capaci di ripensare, in chiave sostenibile, processi produttivi e modelli organizzativi Leggi »
Il cambiamento climatico rappresenta una sfida globale urgente ed essenziale per il futuro del pianeta, alla luce dei pesanti impatti che produce su ambiti primari per la vita e la convivenza dei terrestri Leggi »
L’espressione nel titolo veniva usata per criticare certi comportamenti di chi aveva obbedito alle direttive del giornale di partito in modo pedissequo (obbedienza cieca, pronta e assoluta) senza alcun utilizzo delle proprie qualità intellettive Leggi »
I Fondi di assistenza sanitaria rappresentano modelli positivi di integrazione del privato rispetto alla tutela sanitaria pubblica garantita dal Ssn e devono essere maggiormente supportati e incentivati. Leggi »
A fianco degli aggiornamenti tariffari già operativi, si aggiungono ora nuove prestazioni e servizi pensati per garantire una copertura ancora più ampia, efficace e vicina ai bisogni degli assistiti. Il percorso continuerà con la terza e ultima fase prevista per il mese di luglio. Leggi »
La Corte Costituzionale si era riunita lo scorso 29 gennaio: riunitosi con solo 11 componenti, dopo aver sentito le dichiarazioni in merito dei vari avvocati aveva chiuso il dibattimento per deliberare in merito. Leggi »
Lo sciopero del ceto medio è un fenomeno che sta ormai emergendo, in quanto le classi medie (cioè i professionisti, gli impiegati, i dirigenti, i piccoli imprenditori e tutti coloro che si trovano tra la classe operaia e la classe più abbiente) iniziano a ritirarsi dall’economia o dalla vita sociale in segno di protesta contro politiche economiche percepite come ingiuste o dannose. Leggi »
Guardando al futuro, è essenziale che continuiamo a coltivare il nostro senso di appartenenza e il nostro impegno verso la categoria manageriale. La nostra forza risiede nella nostra unione e nella nostra capacità di innovare e adattarci ai cambiamenti, mantenendo sempre al centro i valori in cui crediamo Leggi »
I Consiglieri Federmanager e i Presidenti delle 55 Associazioni Territoriali riuniti a Torino per condividere i piani per far fronte al contesto di instabilità, assumere le responsabilità e cogliere le opportunità dei cambiamenti, con il pragmatismo che distingue il ruolo dirigenziale Leggi »
Quando i Governi continuano a spennare l’oca senza provocare troppi strepiti.
Ceto medio e pensionati sotto pressione: tasse elevate, perequazione ridotta e potere d’acquisto in calo. Senza una risposta unitaria, il declino non trova fine Leggi »
Vogliamo rappresentare un management che sia all’altezza delle 5 D che connotano i grandi fenomeni in corso: decarbonizzazione, digitale, deglobalizzazione, difesa e demografia Leggi »
Perché la realizzazione di un grande evento determini opportunità di sviluppo durevole, servono visione e l’elaborazione di un disegno strategico efficace. In breve, serve una “capacità manageriale” nel senso più alto del termine Leggi »
L’esperienza di una nostra associata con il servizio MyExecutiveTutoring di ALDAI
Vissuto e risultati del percorso MyExecutiveTutoring e del lavoro fatto con una Executive Tutor. Queste le riflessioni di Sara, 52 anni, dirigente di una Federazione di settore di Confindustria e mamma di due bambine Leggi »
Il Gruppo Volontari Per il Sociale incontra la Professoressa Demaria: nuovi orientamenti, innovazione e sperimentazione nel nostro Sistema Scolastico Leggi »
Con 78 anni di pubblicazioni in edizione cartacea e 8 anni di digitale, Dirigenti Industria è la rivista delle associazioni Federmanager più diffusa in Italia con 270mila lettori unici l'anno e oltre 1.700 articoli letti in media ogni giorno Leggi »