50 anni di FAI

Un viaggio dalle origini dell’“azione bellissima” ai giorni nostri, con uno sguardo sempre attento al futuro Leggi »

Il percorso di decarbonizzazione in Europa.
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC)

Nell’ambito del Green Deal e del Piano Europeo per la Decarbonizzazione, i PNIEC nazionali giocano un ruolo strategico, essendo gli strumenti attuativi per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal programma europeo Fit for 55 al 2030.
Il Gruppo Energia ed Ecologia, con questo articolo, fa il punto sulla situazione del PNIEC italiano spiegandone i contenuti, gli obiettivi e i nodi principali di attuazione, mettendone anche in risalto i punti di forza e di debolezza alla luce della valutazione della Commissione Europea Leggi »

Giornata Nazionale del Merito 2025

L'associazione Forum della Meritocrazia ETS dedica all'attrattività del capitale umano l'VIII edizione dell'evento che si terrà il 6 febbraio 2025 h 18 nell'Auditorium Deloitte in Via Santa Sofia 28 a Milano Leggi »

Mobilità internazionale e Convenzioni bilaterali: una questione complessa

La tassazione delle pensioni dei non residenti in Italia evidenzia una complessità che nasce dall’intreccio tra principi fiscali nazionali e regole internazionali.
Le Convenzioni bilaterali, ispirate a modelli OCSE e ONU, cercano di evitare la doppia imposizione, ma l’applicazione può essere compromessa da interpretazioni evolutive che, come in qualche caso concreto richiamato nell’articolo, rischiano di vanificare i principi di libertà individuale e mobilità.
La necessità di norme chiare e stabili è cruciale per tutelare i diritti dei pensionati, ridurre incertezze e garantire il rispetto degli impegni internazionali Leggi »

Redditi, IRPEF e spesa per il welfare: quei conti che non tornano

Presentato il 29 ottobre 2024 l’Osservatorio Itinerari Previdenziali sulle entrate fiscali: il 75,80% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 24,43% di tutta l’IRPEF, un’imposta neppure sufficiente a coprire la spesa per sanità e assistenza. I numeri migliorano ma meno di quanto crescita del PIL e dell’occupazione lascerebbero auspicare e, soprattutto, meno di quanto richiederebbe la sostenibilità del nostro welfare Leggi »

Il Rapporto Draghi sul futuro della competitività europea

Mario Draghi ha presentato - il 9 settembre scorso a Bruxelles - alla Presidente della Commissione Europea un corposo documento di 328 pagine e 199 grafici per delineare le priorità per lo sviluppo economico dell’Unione Europea. Di seguito la sintesi del rapporto condiviso nell'incontro del Gruppo Progetto Innovazione del 18 settembre 2024 Leggi »

In ricordo di Renato Garbarini

Domenica 22 settembre è mancato improvvisamente all'affetto dei suoi cari e degli amici Renato Garbarini, già Presidente ALDAI e storico Consigliere, nonchè protagonista della scena federale nazionale per decenni Leggi »

Un mercato unico europeo più forte

“Molto più di un mercato, Viaggio nella nuova Europa,” Ed. Il Mulino, 2024: Enrico Letta evidenzia l’importanza del mercato interno e la necessità di risposte politiche urgenti e coordinate per rafforzare l’economia dell’UE. Il libro fa la sintesi del piano di rilancio dell’integrazione economica redatto per conto del Consiglio e della Commissione UE (il Rapporto: Much More than a Market: Speed, Security & Solidarity - Empowering the Single Market to Deliver a Sustainable Future and Prosperity for All EU Citizens) Leggi »

Il rapporto Censis-CIDA sul ceto medio impone serie riflessioni sulle priorità del Belpaese

Un'operazione verità che abbatte le narrazioni mediatiche di moda, per analizzare l’identità e il peso sociale del motore di sviluppo al quale sono richiesti crescenti sacrifici per sostenere un Paese che vive di stress elettorale in un'economia sotto la linea di galleggiamento, senza visione e strategia di futuro. Ecco in sintesi quanto emerge dal rapporto Censis-CIDA Leggi »

Politiche fiscali: iniziative in difesa del ceto medio

La Petizione "Salviamo il ceto medio", promossa da CIDA e Federazioni associate, ha evidenziato il malessere dei lavoratori e dei pensionati del ceto medio che si sentono penalizzati da un sistema fiscale iniquo.
Il Rapporto finale Censis-CIDA "Il valore del ceto medio per l’economia" approfondisce queste problematiche. Tra le raccomandazioni, il Rapporto propone una riforma fiscale urgente per incentivare investimenti, lavoro e studio; e per ridurre la pressione fiscale sulle fasce di reddito medio-alte. Si auspica che il decisore politico accolga queste istanze per rafforzare il ruolo del ceto medio nell'economia e nella vita sociale del Paese Leggi »

Ambiente e Salute

Analisi di 29 tipologie diverse di malattie con approfondimenti su fattori di rischio, meccanismi d’azione che provocano l’insorgenza della malattia e i conseguenti studi epidemiologici. Infine, il rapporto medico-paziente e i comportamenti consigliati per ridurre i rischi Leggi »

Siamo europei

Le elezioni europee sono l'occasione per partecipare attivamente alle prospettive di sviluppo economico e sociale dell'Europa. Leggi »

La radice degli stereotipi

Dalla leggenda di Agnodice ai giorni nostri: la femminilità è un valore aggiunto e fa la differenza in ogni tipo di professione. Visione d’insieme, coraggio e consapevolezza, ecco cosa serve oggi alle giovani donne Leggi »

PNRR

La grande abbuffata - 237 miliardi di euro (circa il 12% del PIL) da investire entro il 2026, dei quali 123 miliardi da restituire. Lungimiranza o spreco? Leggi »

Salviamo il ceto medio

Promossa da CIDA, una petizione del ceto medio con reddito superiore a 35mila euro indirizzata a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’Economia, Ministro del Lavoro Leggi »

Udienza Federmanager al Quirinale

Al Presidente Sergio Mattarella è stato rivolto l'appello per la certezza del diritto, la difesa del ceto medio,
il riconoscimento del merito, il patto tra le generazioni e la capacità di creare opportunità di lavoro per i più giovani Leggi »

Quali prospettive economiche per il 2024?

Guerre, traiettorie demografiche negative, scarsa produttività e competitività dei mercati, innovazione tecnologica, costi del welfare e dell’energia: problemi noti e rinviati da tempo che possono diventare opportunità attuando rapidamente le riforme Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013