Furore

The Grapes of Wrath - John Steinbeck, Premio Nobel Letteratura 1962 Leggi »

Il merito e l’Italia: 10 anni di opportunità mancate

Nel 2024, il Meritometro suona l’ennesimo campanello d'allarme: l'Italia è ferma. Ultimi in Europa - da dieci anni - per meritocrazia e attrattività dei talenti, continuiamo a perdere risorse preziose e opportunità di crescita. Il debito meritocratico non si riduce e il futuro si fa incerto. Come cambiare rotta? Leggi »

Frodi Digitali - Outlook 2025

Il nuovo anno rappresenterà un punto di svolta nella lotta alle frodi nei pagamenti digitali. La collaborazione tra governi, aziende tecnologiche e banche sarà fondamentale Leggi »

Presentazione del romanzo Lezione di tedesco di S. Lenz

Proseguono gli incontri organizzati dal Gruppo Cultura di ALDAI nell’ambito del ciclo di letteratura intitolato “Il muro”; il 30 ottobre sarà la volta della presentazione, curata da Heide Adam, del romanzo Lezione di tedesco dello scrittore Siegfried Lenz. Leggi »

Il design italiano nel dopoguerra

Sono gli anni delle serate trascorse a vedere Lascia o Raddoppia in compagnia nelle case che si potevano permettere una televisione, o al bar, magari assaporando un gelato confezionato o una Coca Cola, o perfino al cinema.
Sono gli anni della 500, della Vespa, di Audrey Hepburn e delle bibite in bottiglia Leggi »

Che cosa è il design?

Il brutto è sempre stato prodotto da coloro che si sforzano di realizzare qualcosa di bello, mentre il bello è opera di chi mira a realizzare qualcosa di utile. (Oscar Wilde) Leggi »

Il coraggio di costruire la Pace

Come Gruppo Cultura desideriamo condividere, approfondire e collaborare alla Pace, con la partecipazione di tutti e nel rispetto delle singole posizioni: ogni fede, ogni dubbio, ogni vuoto può contribuire a percorrere insieme un piccolo passo verso la vera pace dei popoli Leggi »

Come gli storni…

Piccoli uccelli che tengono nel massimo conto la difesa dei “compagni” di volo che stanno ai bordi, perché questo costituisce una imprescindibile difesa anche per la sopravvivenza di quelli che stanno al centro dello stormo. Un comportamento istintivo che può valere come similitudine per i popoli del mondo confrontati, come sono, a minacce ripetute e globali: le pandemie, le crisi economiche e sociali… E, ora, il disastro di una guerra di aggressione ai bordi dell’Europa.
Di fronte a rischi di più vasti conflitti, la geopolitica affanna nella ricerca di ricomposizione e pacificazione. Intanto, a livello UE, diventa sempre più urgente rafforzare la solidarietà, intraprendere una nuova politica energetica e attivare un sistema difesa comune Leggi »

Incredibile cosa si possa fare con una rivista digitale

Dirigenti Industria digitale ha sviluppato le potenzialità della comunicazione superando le barriere fisiche per raggiungere centinaia di migliaia di lettori in Italia e nel mondo. Un progetto di comunicazione innovativo articolato in 20 edizioni territoriali con oltre 1.500 articoli letti al giorno.
Leggi »

Calcio di rigore

Come annunciato nell’articolo Premiazione del 4° Concorso Letterario ALDAI pubblicato sul numero di gennaio della rivista Dirigenti Industria, proseguiamo con la presentazione dell’ultimo dei primi tre racconti classificati.
Di seguito “Calcio di rigore” di Fulvio Conenna, vincitore del 3º premio Leggi »

Etica e ricerca della felicità

Da alcuni anni il Gruppo Cultura ALDAI propone incontri dedicati ad approfondire il tema dell’Etica del Manager e più in generale dell’etica civile nella società Leggi »

Uno skyline, una vita

Come annunciato nell’articolo "Premiazione del 4° Concorso Letterario ALDAI" pubblicato sul numero di gennaio della rivista Dirigenti Industria, proseguiamo con la presentazione dei primi tre racconti classificati. Di seguito il racconto vincitore del 2º premio del "Uno skyline diverso, un’impronta del nostro tempo". Leggi »

Premio Nobel 2021 Scienze Economiche

Da poche settimane è stato assegnato con grande consenso il premio Nobel per le Scienze Economiche 2021, l’ultimo che, in ordine cronologico, ogni anno viene assegnato dopo che quelli relativi a Fisica, Chimica, Medicina, Letteratura e Pace sono ormai già stati conferiti Leggi »

Il ricordo lasciato da Franco Cerri in ALDAI

Nell’estate del 2009 il concerto Jazz in ALDAI era agli inizi e fu proprio Franco Cerri, uno dei più grandi chitarristi italiani di musica leggera, a imprimere la spinta decisiva. Essendo scomparso il 18 ottobre del 2021 il presente articolo è un ricordo dedicato al grande musicista milanese dalla nostra Associazione Leggi »

West Side Story

Nel 1957 a Broadway, New York, il coreografo Jerome Robbins mette in scena il musical West Side Story, che diventa un successo strepitoso con 732 serate di tutto esaurito Leggi »

Il buon senso dei porcospini

Questo difficile tempo di pandemia ci porta a stare molto di più in casa. Vediamo i fatti della politica in televisione e cerchiamo qualche bandolo di ragionevolezza nelle letture che ci accompagnano, mentre rispettiamo le regole di sopravvivenza. E ci capita di leggere anche qualche favoletta Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

La fabbrica del benessere e del profumo: armonia e organizzazione

“L’azienda delle coccole”, così viene definita la Società “La Nordica” titolare del brand “White Castle”, un laboratorio artigianale di alta qualità con metodologie da grande impresa
01 agosto 2022

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025