Crisi demografica, implicazioni su sistema pensionistico e politiche di welfare

L’Italia affronta un inverno demografico che minaccia la tenuta del welfare e delle pensioni: meno nascite, più anziani, giovani in fuga e lavoro instabile. A pagare il prezzo sono i pensionati e il ceto medio, colpiti da misure depressive e da una politica assente. Per invertire la rotta servono riforme fiscali e previdenziali coraggiose, politiche per l’occupazione e la natalità, e un impegno concreto per restituire equità e dignità sociale a chi ha sempre contribuito allo sviluppo economico e sociale del Paese Leggi »

Costruire fiducia

Gli stereotipi su giovani e mondo del lavoro alimentano un dibattito distorto: per affrontare la questione serve esaminare bene i dati e proporre soluzioni conseguenti Leggi »

Il merito nel futuro del ceto medio (e del Paese)

I dati del Rapporto Censis - CIDA e i risultati del Meritometro convergono nel delineare l’esigenza di mettere il merito al centro dell’agenda pubblica del Paese nel prossimo futuro: una richiesta chiara alla quale i policy maker sono chiamati a rispondere Leggi »

Basterà un GOL?

Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è previsto il finanziamento di un programma di Politiche Attive per la Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL). In un contesto aggravato dalle conseguenze della guerra in Ucraina, scarsità e aumento dei prezzi delle materie prime saremo in grado di far fronte al susseguirsi delle crisi? Leggi »

E quindi uscimmo a riveder le stelle ...

Si è tenuta l'11 dicembre 2021 al Conservatorio Giuseppe Verdi la cerimonia di conferimento delle 'Stelle al Merito del Lavoro' assegnate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per gli anni 2020 e 2021, a 77 lavoratori della città Metropolitana di Milano Leggi »

Risalgono i contagi

Le vaccinazioni hanno ridotto i decessi, ma non hanno estinto l'epidemia che minaccia le festività Natalizie con una quarta ondata. Questa volta non ci faremo prendere di sorpresa, ma abbiamo veramente imparato a convivere con i virus? Leggi »

Cosa non abbiamo capito della pandemia

La pandemia ci ha messo a nudo. Da quanti decenni ragioniamo attorno alla crescente complessità e dilagante incertezza, come parole chiave del nostro presente, senza averne davvero compreso il significato e le implicazioni? E da quanto ci interroghiamo sulla sostenibilità del sistema di sviluppo socio-economico globale e sulle drammatiche esternalità negative che ha prodotto sia in termini ambientali sia in termini umani, senza averne corretto le storture? Leggi »

Internazionalizzazione, innovazione e sostenibilità, aspettando la ripresa

Intervista ad Anna Lanzani, Socia ALDAI-Federmanager, 43 anni, dopo un’esperienza quasi ventennale in aziende leader internazionali del largo consumo che l’ha portata a lavorare, vivere e studiare in Europa, Asia e America, nel 2019 ha aperto uno studio di consulenza in internazionalizzazione e innovazione. Tra i progetti futuri, un possibile ritorno in Europa Leggi »

La scuola ha bisogno di meno polemiche e di più sicurezza

Se la scuola, come tanti ripetono ogni giorno, è veramente una priorità è necessario che ci si comporti di conseguenza e che governo, regioni, enti locali, aziende sanitarie e dei trasporti condividano concretamente la responsabilità di lavorare ad una riattivazione in presenza del servizio scolastico, suddividendo equamente le quote di flessibilità. Leggi »

Le stelle… non brillano oltre le nubi… ma ci sono

La metafora vuole rispecchiare quanto si è dovuto osservare a causa delle situazioni che hanno imposto cambiamenti e provvedimenti non prevedibili. Il proposito vuole rincuorare quanti si sarebbero attesi di essere coinvolti nella cerimonia di conferimento delle Stelle al Merito che, come ogni anno, avviene nella ricorrenza della Festa del Lavoro tradizionalmente celebrata il 1° maggio, ma che, a causa delle terribili difficoltà sofferte, si è reso necessario sospendere. Leggi »

Manager per la ripresa

La situazione generata dalla pandemia, le ricadute, i cambiamenti e le iniziative per la ripresa offrono l'opportunità di sviluppo di sinergie ed iniziative di politiche attive.

A cura della redazione  Leggi »

Chi ha inventato l’Amuchina?

Con l'emergenza Covid i disinfettanti sono diventati protagonisti della salvaguardia della salute, difficili da trovare e diventati preziosi nel periodi di "lockdown". Fra i disinfettanti più noti al mondo l'amuchina che usiamo correntemente senza conoscerne le origini. Leggi l'articolo per saperlo. Leggi »

Tavola Rotonda sulla Meritocrazia

Le competenze e la meritocrazia sono determinanti per la ripresa del Paese.
È il risultato delle indagini e dei commenti della tavola rotonda.
La registrazione dell'evento è accessibile cliccando il video. Leggi »

Cosa pensa la dirigenza della meritocrazia

La meritocrazia non fa parte del patrimonio culturale del Paese, all'ultimo posto della classifica europea secondo il "Meritometro".
Per risalire la classifica è utile parlarne, condividere la percezione dei manager e sviluppare un dialogo con le rappresentanze datoriali per delineare insieme i rapporti di lavoro che permettano di valorizzare il Capitale Umano, il petrolio del XXI secolo. Leggi »

Cosa non ci hanno detto dell’antivirus cinese

Con una popolazione 23 volte l’Italia la Cina avrebbe avuto un quinto dei decessi, stando ai dati ufficiali; ma anche se i reali decessi in Cina fossero un migliaio in più sarebbe comunque difficile giustificare un tasso di mortalità italiano 100 volte superiore. Quali sono state le iniziative cinesi per far fronte all’emergenza coronavirus e quali le conseguenze marketing e sociali ? Leggi »

Primo Maggio … "c’era una volta” …

Rinviate le celebrazioni e la tradizionale consegna delle Stelle al Merito del Lavoro. Covid-19 … ma quando ci ... lasci ?
Mentre questa invocazione viene legittimamente sospirata ed auspicata, si deve anche prendere atto che tra le molteplici angosce che, questa pandemia ci ha procurato, ha anche sortito l‘effetto di “annullare” la Festa del Lavoro che celebriamo ogni primo maggio … Leggi »

Ripresa responsabile

L’emergenza della pandemia ha imposto i domiciliari e il fermo di attività non essenziali per la sopravvivenza. Ma così non si può resistere a lungo ed è necessario prendere le misure e convivere con il virus per riprendere, con tutte le cautele, il nostro cammino per un mondo migliore di prima. Leggi »

I grandi cambiamenti ai tempi del virus

Si discute su due limiti e sul loro bilanciamento: da un lato il “confinamento” sociale per ridurre progressivamente e bloccare, in fine, la diffusione della pandemia, dall’altro la ripresa (e relative misure) delle attività produttive, per evitare che, nel frattempo, tante forze dell’economia restino definitivamente soffocate dal “virus” della paura. Il confronto è appena all’inizio. Leggi »

Lavorare in emergenza

Voce ai manager che stanno affrontando gli effetti del coronavirus con un occhio sulla gestione dell'emergenza e l'altro sull'organizzazione per far fronte alle prospettive di volatilità e assicurare la continuità operativa. Leggi »

Videoconferenza ZOOM

Le restrizioni agli incontri per evitare il contagio coronavirus impongono soluzioni alternative per evitare l'abbandono delle relazioni personali. È l'occasione per scoprire le videoconferenze a costo zero: per gestire relazioni a distanza, realizzare incontri virtuali, partecipare ai seminari e agli eventi, sempre a debita distanza. Sono numerose e gratuite le soluzioni per videoconferenza, dalle più diffuse come Skype alle più professionali come ZOOM che ALDAI-Federmanager utilizza da due anni per favorire la partecipazione gratuita agli incontri milanesi senza muovere un passo.

A cura della redazione  Leggi »

Questione di merito

Il lavoro è molto di più del solo reddito. Al lavoro attribuiamo un ruolo importante per la realizzazione personale. Alla partecipazione attiva delle persone puntano le imprese. Per queste ragioni è importante: l’uguaglianza delle opportunità, il riconoscimento del talento, l’inclusione, la valorizzazione del merito. Leggi »

Coronavirus: a rischio la continuità operativa

Si cerca di arginare l'epidemia cinese, che ha superato mille decessi, per evitare che diventi pandemia, diffondendosi in altri Paesi. A rischio non è solo la salute dei cinesi e nostra, c'è da considerare l'impatto sui flussi turistici e la carenza di componenti delle fabbriche ferme in Cina che imporrà nuove strategie per assicurare continuità operativa alle imprese al fine di evitare crisi e perdite di posti di lavoro. Leggi »

Il futuro del lavoro

La natura umana è complessa e alle resistenze istintive al cambiamento si contrappongono forze progressiste. Sta di fatto che superate le difficoltà iniziali e conquistate nuove competenze è difficile tornare indietro; ecco perché il progresso è inarrestabile. Leggi »

Fondirigenti: i risultati dell’indagine sulle professioni manageriali del settore Moda

Quello della Moda è uno dei settori di punta del Made in Italy, con oltre 48mila opportunità di lavoro previste nei prossimi anni, un’industria che ha bisogno di giovani brillanti e motivati, confermando la necessità di rafforzare l’alleanza delle imprese di tutta la filiera, con la migliore offerta formativa del Paese. Dall'indagine sono emersi i sei profili manageriali più richiesti nei prossimi anni. Leggi »

“Super Minds”

In un contesto che valorizza sempre più il ruolo dei talenti per il successo delle imprese, il World Business Forum dello scorso 29 e 30 ottobre a Milano ha confermato i segnali di rinascimento dell’uomo, al centro dei cambiamenti epocali del nostro tempo. Leggi »

In cerca di merito (altrove)

I risultati del Meritometro 2019 confermano l’Italia in ultima posizione. Prioritario investire sulle giovani generazioni per migliorare l’attrattività per i talenti. Leggi »

Giornata Nazionale del Merito 2019 - Il Merito come mindset per innovare

Presentati l’8 ottobre presso il Centro Filologico Milanese, in occasione della 3° edizione della Giornata Nazionale del Merito, i risultati in anteprima del Meritometro 2019 in 12 Paesi d’Europa. A parlarne prestigiosi esponenti del mondo istituzionale e imprenditoriale italiano.
Nominati 4 Ambassador del Merito 2019-2020. Leggi »

Stella al merito del lavoro 2020

Il 1° maggio 2020 sarà consegnata la "Stella al Merito del Lavoro" a coloro che avranno presentato la domanda e saranno ammessi dalla commissione istituita dal Ministero del Lavoro. Di seguito le istruzioni. Leggi »

Manager gestori del cambiamento

Perseguendo, a seguito della nostra assemblea, l'azione di sensibilizzazione verso una nuova cultura d’impresa basata sulla managerialità, abbiamo incontrato presso la nostra sede la redazione di Sistemi&Impresa (casa editrice ESTE) per approfondire le tematiche relative all'Industria 4.0 e al ruolo del manager nell'era della trasformazione digitale. Leggi »

L’Italia non è un Paese per manager (giovani)

È una constatazione Dirigenti Industria, di sei anni fa, valida per tutti i settori: dall’industria, al terziario, al pubblico. Un “gap” con altri paesi che potrebbe compromettere le prospettive di sviluppo e che va analizzato condividendo le informazioni e risolto unendo le rappresentanze manageriali, partendo dalla confederazione CIDA, per sviluppare con Istituzioni e opinione pubblica le iniziative correttive per la competitività del sistema paese. Con questa convinzione la redazione DI ri-pubblica l’articolo di Enrico Pedretti, del mensile "Dirigente", insieme alle interviste degli esperti. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025