Prepararsi al domani

Il sistema educativo deve riuscire a tenere insieme due obiettivi: trasmettere cultura, in senso ampio, e preparare concretamente al lavoro Leggi »

Legami tra generazioni

Quando l’esperienza dei senior incontra la capacità dei giovani di innovare, nascono sinergie capaci di rafforzare le organizzazioni e accelerare il cambiamento Leggi »

Una scelta di civiltà

Serve un cambiamento profondo, che deve sostanziarsi nella costruzione di un mindset della sicurezza, finalizzato a incidere davvero sulla riduzione di infortuni e incidenti Leggi »

L’hub delle relazioni

Mettiamoci in rete con la nostra Federazione, perché con essa possiamo contribuire al benessere della classe manageriale, alla crescita sostenibile del Paese e quindi, in definitiva, al benessere e alla crescita personale di ognuno Leggi »

Giocare d’anticipo

Sui mercati sono destinati a vincere i manager e le aziende capaci di ripensare, in chiave sostenibile, processi produttivi e modelli organizzativi Leggi »

I temi del Consiglio Federmanager del 28 marzo 2025

I Consiglieri Federmanager e i Presidenti delle 55 Associazioni Territoriali riuniti a Torino per condividere i piani per far fronte al contesto di instabilità, assumere le responsabilità e cogliere le opportunità dei cambiamenti, con il pragmatismo che distingue il ruolo dirigenziale Leggi »

Programmati al futuro

Vogliamo rappresentare un management che sia all’altezza delle 5 D che connotano i grandi fenomeni in corso: decarbonizzazione, digitale, deglobalizzazione, difesa e demografia Leggi »

Pensare in grande

Perché la realizzazione di un grande evento determini opportunità di sviluppo durevole, servono visione e l’elaborazione di un disegno strategico efficace. In breve, serve una “capacità manageriale” nel senso più alto del termine Leggi »

Correggere la rotta

Chiediamo più attenzione per la parte sana del Paese: quel nucleo di cittadini che, come i manager, lavora per il benessere collettivo, sostiene il sistema del welfare e dei servizi, si occupa della crescita economica e occupazionale. E paga le tasse Leggi »

Serve più coraggio

L’Italia e il test della legge di Bilancio. Proviamo a ragionare su alcune misure che necessitano di un intervento coraggioso da parte delle istituzioni Leggi »

Agire con intelligenza

Presentato 14 ottobre il nuovo Rapporto sul tema dell’intelligenza artificiale realizzato dall’Osservatorio 4.Manager: un utile strumento di analisi e consultazione sulla transizione in atto Leggi »

Il nodo competitività

Mantenere il primato del Made in Italy supportando la crescita sostenibile delle Pmi e rafforzando le filiere produttive. A patto di mobilitare gli investimenti giusti a livello europeo, come sottolineato dal recente Rapporto Draghi Leggi »

Leadership vincenti

Una nuova visione di management illuminato: includere donne e uomini di talento, senza però rinunciare a trasmettere il valore dell’impegno e del sacrificio Leggi »

Sul gradino più alto del podio

Rendere più competitivo il nostro network imprenditoriale, anche attraverso una maggiore diffusione di cultura manageriale. È questa la strada per realizzare uno sviluppo effettivo e far crescere la reputazione nazionale tanto da trainare tutte le filiere Leggi »

Operazione benessere

Il welfare pubblico ha bisogno di consolidare un’alleanza con l’offerta privata, nel quadro di una complementarità che si dimostri efficace a beneficio della collettività Leggi »

Guardiamo lontano

Ancor più alla luce degli attuali scenari, è necessario che il Paese sappia valorizzare l’importanza della previdenza complementare per la sostenibilità del sistema economico e pensionistico Leggi »

In medio stat virtus

Dalla lettura dei dati del Rapporto CIDA-Censis, “Il valore del ceto medio per l’economia e la società”, emerge l’urgenza di intervenire su stipendi, fisco e welfare sanitario e previdenziale Leggi »

Per una crescita strutturale

La riforma fiscale rappresenta un banco di prova importante per tutti. Per far compiere al Paese uno scatto in avanti, dovranno essere coinvolte al meglio competenze, professionalità e amministrazioni diverse Leggi »

Al passo con il futuro

Per guidare il Paese nel processo di trasformazione digitale, servono certamente infrastrutture e tecnologie all’avanguardia, ma sono necessarie soprattutto competenze in grado di rispondere al cambiamento Leggi »

Missione compiuta

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai ottengono la certificazione della parità di genere Leggi »

La diversità è ricchezza

Due obiettivi da fissare in cima all’agenda del Paese: rompere il soffitto di cristallo, aiutando le donne a raggiungere il traguardo di un’equità sostanziale, e aumentare le retribuzioni di tutti i cittadini Leggi »

Ridare senso al lavoro

Come sta cambiando lo scenario occupazionale in Italia? Se ne discute nel libro “Il buon lavoro. Benessere e cura delle persone nelle imprese italiane”, scritto dal Presidente Stefano Cuzzilla insieme a Manuela Perrone, edito da Luiss University Press Leggi »

Per oggi e per domani

Per risolvere il rebus pensioni serve un impegno complessivo: dalle istituzioni ai privati, tutti sono chiamati a fare la propria parte. Più equità e adeguate tutele per chi, come i manager, lavora e contribuisce alla crescita del Paese Leggi »

Un anno, tanti risultati

Nel 2023 la nostra Federazione è stata protagonista, a livello nazionale e sui territori. Il nuovo anno presenterà sfide complesse, ma insieme saremo in grado di vincerle Leggi »

La formazione non ha età

Dalla scuola all’università, alla formazione manageriale. Occorre un’efficace sinergia tra pubblico e privato per investire sul sapere e vincere la sfida delle nuove competenze di cui il sistema produttivo ha bisogno Leggi »

A gran voce

Il prossimo 15 novembre, a Roma, l’Assemblea nazionale di Federmanager. Dopo due anni, torna il nostro grande appuntamento di dialogo con istituzioni e organizzazioni di vertice della politica, dell’economia e della società civile Leggi »

Siamo tutti lavoratori

Siamo in campo perché la manovra economica non penalizzi le pensioni dei manager. Ne discuteremo il 6 ottobre, a Milano, in occasione dell’incontro che promuoviamo a livello confederale con CIDA. Leggi »

Quei grandi maestri

Sono tanti i modelli umani e professionali da cui ognuno di noi trae ispirazione. Perché la formazione, per dirsi completa, passa anche dagli esempi che “fanno scuola” Leggi »

Il fattore coraggio

Si parla spesso dei nomi storici dell’imprenditoria italiana, ma non si dedica altrettanto spazio a quei manager capaci di cambiare il corso della nostra storia industriale. Vale la pena chiedersi come mai Leggi »

Federmanager: Enti al rinnovo della governance

Federmanager partecipa in Società ed Enti, insieme alle Associazioni delle imprese, per garantire alla categoria i servizi previsti dai contratti collettivi e integrativi per il welfare manageriale e non solo. Di seguito l’elenco degli Enti e i relativi organi rinnovati nelle riunioni del Consiglio Nazionale Federmanager del 31 marzo e 26 giugno 2023 Leggi »

Non chiamatela fuga dei cervelli

Come rondini, i giovani italiani migrano alla ricerca di un presente possibile, di opportunità di lavoro migliori e stimolanti, di città più vivibili. Un trend da invertire, pena la desertificazione culturale del Paese Leggi »

Nozze europee

Abbiamo l’obbligo morale di lavorare a una prospettiva europea di successo. Mettiamo a fattor comune le tante competenze nazionali per dare all’Italia più forza sui tavoli negoziali aperti nell’UE Leggi »

Diamo voce al cambiamento

Attraverso lo sviluppo delle attività portate avanti dai nostri gruppi di lavoro – dedicati a giovani, donne e pensionati – garantiamo sempre più una rappresentanza a misura di iscritto. Leggi »

Guidare con prudenza

2035, Odissea dell’auto. Lo stop dell’UE ai motori diesel e benzina avrà impatti significativi sul settore automotive. Lavoriamo alla transizione green, ma non ci può essere una crescita sostenibile senza un’industria in buona salute Leggi »

Prova di maturità

L’appuntamento elettorale è alle porte. A chi sarà chiamato a guidare il Paese il compito di impostare un percorso per superare le crisi e utilizzare al meglio le risorse UE disponibili Leggi »

Superare gli egoismi

L’Italia è riuscita a conseguire nei tempi previsti tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Pnrr per il primo semestre 2022. Un grande risultato che testimonia la volontà del Paese di superare le crisi e proiettarsi verso il futuro Leggi »

Enti Federmanager al rinnovo della governance

Federmanager partecipa in società ed enti, insieme alle associazioni delle imprese, per garantire alla categoria i servizi previsti dai contratti collettivi ed integrativi per il welfare manageriale. Di seguito l’elenco degli enti e i relativi organi rinnovati nella riunione di Consiglio Federmanager del 22 Aprile '22. Leggi »

Il digitale unisce le associazioni Federmanager

Le riviste Dirigenti Industria e Dirigenti Nordest uniscono le forze e condividono la piattaforma digitale per aumentare l’informazione a favore dei soci e dei lettori. ALDAI (Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali) e le Associazioni Federmanager del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige colgono le opportunità della comunicazione digitale per sviluppare la collaborazione editoriale Leggi »

Nuove pagine di storia

Il conflitto in atto in Ucraina evidenzia, una volta di più, la fine dell’illusione della globalizzazione. I manager sono chiamati a interpretare i cambiamenti e a lavorare per il bene delle future generazioni Leggi »

Un piano manageriale

L’aumento dei costi dell’energia colpisce l’intero sistema Paese. E fa impennare l’inflazione. Le istituzioni devono coinvolgere i manager per trovare soluzioni efficaci Leggi »

Liberi dalle mafie

Il presidente di Federmanager Stefano Cuzzilla è intervenuto, lo scorso 27 gennaio, al convegno di studi “Storia delle mafie. Evoluzione e potenza criminale del crimine organizzato nell’era post-Covid. Quali scenari futuri?”. La tre giorni di lavori, patrocinata dalla Camera dei Deputati, è stata organizzata dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis, Liberare Maria dalla Mafie – Dipartimento di analisi, studi e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi, e dalla Pontificia università Antonianum. Con queste due prestigiose realtà accademiche Federmanager ha sottoscritto un’intesa che ha dato vita al corso di alta formazione in Amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità e alle mafie, rivolto ai nostri iscritti e intitolato “Liberi dalle mafie”. Nell’articolo l’intervento del presidente Cuzzilla si è tenuto nel panel conclusivo che ha visto anche la partecipazione di Stefano Cecchin, presidente della Pontificia academia Mariana internationalis, e di Agustin Hernandez, rettore della Pontificia università Antonianum. Leggi »

Il coraggio della fiducia

Confortano le stime sul Pil 2021, che indicano un +6,5%, e l’autorevole azione del governo tesa a realizzare gli obiettivi del PNRR. Nonostante i segnali di ripresa, la salute rimane la priorità Leggi »

Congresso Federmanager

I delegati delle 55 Associazioni territoriali Federmanager riuniti a Roma il 12 novembre per confermare il Presidente Cuzzilla e il programma triennale dedicato alla prossima generazione, che riassumiamo nello speciale Dirigenti Industria

A cura della redazione  Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025