Un autunno caldo

Parlare ai giovani quale possibile futura classe dirigente significa agire per difendere temi cruciali che riguardano il futuro della nostra Categoria. L’evento di CIDA a tema pensioni dello scorso 6 ottobre si pone proprio in questa prospettiva Leggi »

Notizie della settimana

Salviamo il ceto medio

Promossa da CIDA, una petizione del ceto medio con reddito superiore a 35mila euro indirizzata a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’Economia, Ministro del Lavoro Leggi »

L’impoverimento di un Paese governato da politiche assistenziali senza visione di futuro

L’analisi delle dichiarazioni dei redditi 2021 ai fini IRPEF conferma un trend noto: il 47% non dichiara redditi e l’esiguo 13,94% dei contribuenti con redditi dai 35mila euro in su "considerati ricchi" corrispondere da solo il 62,52% dell’imposta sui redditi delle persone fisiche.
Forte anche il divario fra le Regioni, con il Nord Italia che contribuisce con il 57,43% del totale IRPEF e il 63,66% dell’IVA, rispetto al Sud che contribuisce con il 20,74% dell’IRPEF e il 10,33% dell’IVA Leggi »

A gran voce

Il prossimo 15 novembre, a Roma, l’Assemblea nazionale di Federmanager. Dopo due anni, torna il nostro grande appuntamento di dialogo con istituzioni e organizzazioni di vertice della politica, dell’economia e della società civile Leggi »

Continua l’attacco alla classe media dei pensionati

La classe media dei pensionati italiani sta subendo una serie di provvedimenti ingiusti che minano il loro benessere economico. È ora di alzare la voce, agire e difendere i propri diritti. I pensionati hanno contribuito alla crescita del Paese per decenni, e ora è giunto il momento di garantire loro una pensione dignitosa, senza continue falcidie. Il futuro del sistema pensionistico italiano dipende dall'azione collettiva e dalla determinazione a difendere il diritto di tutti i cittadini a una vecchiaia serena e sicura Leggi »

Gli interventi al convegno “Siamo tutti lavoratori”

Milano 6 ottobre 2023 - le rappresentanze sindacali dei manager unite in CIDA, cui si sono aggiunti il Forum dei Pensionati, l’Associazione Magistrati in Pensione e l’Associazione dei Funzionari Prefettizi (SI.N.PRE.F), si sono date appuntamento per dire basta all’iniquità delle ultime iniziative nei confronti dei pensionati del ceto medio Leggi »

Quando inflazione e politiche pensionistiche si scontrano

È annunciata per il 2024 la Riforma delle pensioni. A fasi intermittenti, il confronto Governo-Sindacati continua. C’è un tema che si affaccia nel dibattito in corso, è quello relativo al meccanismo di rivalutazione automatico delle pensioni (perequazione). Nel presente articolo cercheremo di individuare quali possano essere i fattori che maggiormente ne potranno influenzare le decisioni finali. E, se e come, i pensionati vi possano prendere parte attiva Leggi »

Sogni di equità e lungimiranza

L’ennesima Finanziaria senza risorse è caratterizzata da slogan chimera, senza visione di futuro, che prelevano sempre dal "bancomat" del ceto medio: dei lavoratori onesti e dei lavoratori pensionati. Possibile che un Paese di geni non sia capace di esprimere una visione di futuro; una strategia di crescita sociale e di benessere per tutti? Leggi »
The International Propeller Port of Milan ha organizzato lo scorso 2 ottobre, presso il Linate Center – Aeroporto di Linate, un importante convegno dal titolo..
01 novembre 2023
Cinque nuovi Executive Tutor rinforzano il team
01 novembre 2023
Un Servizio espressamente progettato per supportare laureandi e laureati – anche alle prime esperienze lavorative – che desiderino un confronto per affrontare le scelte professionali..
01 novembre 2023
Venerdì 6 ottobre la manifestazione CIDA a tema pensioni: insieme possiamo tenere aperta la partita e far sentire il nostro forte malcontento
01 ottobre 2023
Le proposte CIDA sono finalizzate a sostenere lo sviluppo con iniziative lungimiranti e ad attenuare i disagi presenti anche tra le nostre categorie di lavoratori,..
22 novembre 2023
La petizione è promossa su change.org
22 novembre 2023
Promossa da CIDA, una petizione del ceto medio con reddito superiore a 35mila euro indirizzata a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’Economia, Ministro del..
20 novembre 2023
Improvvisa la scomparsa di Marco Albini lo scorso 22 settembre, Dirigente Consigliere ALDAI-Federmanager. I colleghi del Gruppo Giovani, di cui ha fatto parte, lo ricordano..
23 ottobre 2023
L'inserto Welfare24 di Assidai
01 novembre 2023
Un percorso formativo di eccellenza e premi per tesi di laurea sul ruolo del management e della formazione manageriale
01 novembre 2023
Alla ricerca di vita intelligente
01 novembre 2023
L'incontro dedicato alla presentazione della mostra di Giorgio Morandi si terrà giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 17:30 a Milano in ALDAI Federmanager.
01 novembre 2023
Nubi all’orizzonte
06 ottobre 2023
Perché l'Italia spreca i suoi talenti e non cresce
20 ottobre 2023

I più visti

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Come ti aumento le tasse fingendo di ridurle

Anche un bambino comprende benissimo che non c’è differenza alcuna tra trattenere alla fonte la rivalutazione o erogarla e poi tartassarla
01 novembre 2023

Alessandro Magno: grande condottiero ma...

...a mio parere, molto discutibile uomo.
03 agosto 2022

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 novembre 2023

Voucher di Regione Lombardia per i dirigenti in cerca di occupazione

Dal 4 settembre i colleghi residenti in Lombardia che hanno perso l’impiego potranno..
01 novembre 2023

La circolarità delle batterie dei mezzi elettrici

Il 4 ottobre 2023 presso l'Auditorium Testori di Palazzo della Regione Lombardia si..
18 ottobre 2023
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013