Mario Cardoni

L'Isopensione, se la speranza di vita non aumenta

Il 2020 è il primo anno in cui gli incrementi della speranza di vita, diversamente dalle previsioni degli anni precedenti, sono risultati in riduzione.
Questa novità esplica effetti sulle decorrenze da attribuire alle pensioni, comprese quelle dei lavoratori in esodo ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 92/2012 (c.d. “isopensione”) su cui focalizziamo l'analisi. Leggi »

Concentriamoci sugli obiettivi

I temi centrali dell’Assemblea Federmanager 2019 esaminati dal direttore generale.

Le priorità del Paese sono chiare ed è il momento di affrontare le responsabilità mettendo a fuoco l'obiettivo.

Abbiamo bisogno di stimolare le energie migliori e di remare tutti nella stessa direzione per dare una sferzata che ci possa consentire di afferrare una fragilissima ripresa e tramutarla in crescita duratura. Leggi »

L’innovazione è young

Che il Piano nazionale abbia portato buoni risultati è un dato di fatto. Una spinta considerevole in termini di innovazione è stata data dagli investimenti in “macchinari e altri apparecchi” che le imprese hanno realizzato cavalcando l’onda degli incentivi legati alle misure del super e iper ammortamento e della cosiddetta Nuova Sabatini. Leggi »

Quella relazione pericolosa tra impresa e finanza

il nostro sistema bancario è di nuovo sotto l’occhio del ciclone. L’Europa è tornata alla carica redarguendoci sulla questione dei crediti deteriorati ben sapendo che accelerazioni sul tema sono fuori dalla nostra portata (forse a qualcuno preoccupa un’Italia che comincia a registrare un qualche segno più e a dimostrare la sua capacità competitiva). Leggi »

Il valore dell'e-leadership

Occorre puntare sulla e-leadership per riallineare la cultura manageriale all’era digitale. Se l'Industry 4.0 rappresenta un’opportunità per i manager, contestualmente è vero anche l’inverso: i manager sono l’opportunità di cui questa trasformazione necessita.

 
Leggi »

Welfare aziendale: opera bella ma incompiuta

Le frontiere del welfare rappresentano un tema di forte presa. Da tempo Federmanager ha orientato la contrattazione collettiva verso una maggiore valorizzazione del welfare che è diventato, via via, un elemento centrale del modello contrattuale. Fasi e Previndai, così come Fasdapi e Previndapi, sono diventati realtà solide, delle vere eccellenze nei rispettivi ambiti e, da semplici benefit, sono ora delle componenti essenziali del trattamento complessivo del dirigente. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013