Quasi al massimo

Con un PIL in positivo, l’Italia si comporta meglio dei suoi vicini, ma non abbastanza per una crescita pienamente sostenibile e inclusiva. Alcune considerazioni a valle dell’Assemblea CIDA 2023 Leggi »

In memoria di Elserino Piol

Un incontro organizzato dal Gruppo Progetto Innovazione ALDAI-Federmanager per ricordare Elserino Piol, scomparso a Milano il 17 aprile 2023, tramite il pensiero di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui; un protagonista e un testimone di grande rilievo nello sviluppo dell’informatica, delle telecomunicazioni e del venture capital, di cui aveva intuito l’importanza per il progresso del Paese Leggi »

Train the Trainer sulla Meritocrazia

CIDA Lombardia, il Forum della Meritocrazia e il gruppo dei tutor ALDAI-Federmanager che operano nelle scuole superiori hanno organizzato un corso di formazione con l’obiettivo di favorire la cultura del riconoscimento del merito e rendere disponibili strumenti utili per l’orientamento e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro Leggi »

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese Leggi »

Ci ha lasciato Elserino Piol

Al Vicepresidente Olivetti Federmanager dedicherà il prossimo 21 giugno il ricordo del management e dei numerosi colleghi che hanno avuto il privilegio di lavorare per una delle figure più innovative e lungimiranti del settore ICT, pioniere della New Economy e dell'economia della conoscenza Leggi »

Elogio del buon senso

Mettere un po’ di testa nell’adozione di norme e prescrizioni costituisce un criterio ormai sconosciuto a molte amministrazioni burocratiche. Nella vita quotidiana se ne vedono i risultati … Leggi »

Genova in Opera

Federmanager Toscana ha organizzato il 3, 4, 5 marzo 2023 il tour guidato di Genova, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Camogli e la partecipazione all'Opera "Tosca".
La partecipazione è estesa a tutti gli associati Federmanager. Leggi »

Pensioni, CIDA: al peggio non c’è mai fine

Depauperati i pensionati che hanno versato i contributi. Quasi la metà di tutte le prestazioni sono assistenziali
per una spesa oltre 90 miliardi di euro l’anno.

Pubblicato oggi Osservatorio completo sulla spesa pubblica e sulle entrate 2022 "La svalutazione delle pensioni oltre 4 volte il minimo" realizzato da Itinerari Previdenziali con il sostegno di CIDA Leggi »

CIDA: i pensionati si mobilitano. No a una manovra che si abbatte solo sulle pensioni del ceto medio

Il nuovo Osservatorio di Itinerari Previdenziali e CIDA: senza rivalutazione, 1,8 milioni di pensionati rischia di perdere fino a 115 mila euro in 10 anni. Il nuovo schema di rivalutazione premia i beneficiari di trattamenti al minimo, mentre colpisce ancora una volta il ceto medio e i percettori di pensioni di importo più elevato: circa 1,8 milioni di pensionati che, dopo aver versato tasse e contributi, rischiano di perdere dai 13mila ai 115mila euro in 10 anni per effetto della mancata indicizzazione. Lungi dal valorizzare il merito, anche il nuovo esecutivo sceglie di trovare risorse attingendo, in modo iniquo, alle rendite previdenziali di importo medio e medio-alto Leggi »

Assalto alla dirigenza

È giunto il momento di fare una profonda riflessione sul meccanismo di perequazione come strumento di rivalutazione delle pensioni. Una riflessione che deve impegnare innanzitutto quelli che sono ancora in attività di lavoro Leggi »

Il difficile finanziamento del welfare italiano

Come ogni anno CIDA collabora all’organizzazione del convegno di presentazione della IX indagine conoscitiva sulle entrate fiscali e sul finanziamento del welfare condotta dal centro Sudi e Ricerche Itinerari Previdenziali. L’evento è avvenuto giovedì 1° dicembre in diretta streaming dalla sala del Parlamentino del Cnel a Roma. Leggi »

Tutta la magia dei mercatini di Natale del Trentino

Un viaggio dalla valle dell’Adige alle Dolomiti per scoprire i colori del Natale. Qui numerose località tornano ad animarsi proprio in questo periodo per proporre il meglio delle produzioni e della creatività degli artigiani del territorio, con un ricco contorno di appuntamenti e iniziative anche dedicate
ai più piccoli Leggi »

Assemblea CIDA 2022

Competenze, responsabilità e merito sono le parole chiave dell’Assemblea che si è tenuta a Roma il 15 novembre. Il proposito è quello di indicare soluzioni e risposte alla domanda di crescita, prosperità e salute che i nostri concittadini esprimono e meritano. Leggi »

CIDA in assemblea

Il 15 novembre a Roma, l’Assemblea nazionale della Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.cida.it Leggi »

Insieme a Napoli

“… Napule è mille culure, Napule è na' camminata int'e viche miezo all'ate, Napule è mille culture …”, così cantava Pino Daniele nella sua “Napule è” e proprio questa è la Napoli che gli iscritti senior di Federmanager si godranno il 18, il 19 e il 20 novembre 2022 Leggi »

La direzione giusta

Si terrà il prossimo 15 novembre, a Roma, l’importante Assemblea Nazionale di CIDA. Un’occasione preziosa per riunire, in presenza, l’ampio bacino della dirigenza italiana Leggi »

Buon viaggio Sergio

Il nostro collega Sergio Francolini, che ha operato nel team Tutoring di ALDAI fin dall’avvio del nostro servizio, ci ha lasciati lo scorso 21 luglio Leggi »

All’ascolto dei lettori

Indagine Dirigenti Industria 2022. A 5 anni dall’ultima rilevazione un confronto con i lettori per verificare apprezzamento, suggerimenti, miglioramenti, per rendere la rivista (in tutte le sue forme) più rispondente alle aspettative dei Soci. Ringraziamo tutti i lettori che hanno risposto al questionario Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013