Elogio del buon senso

Mettere un po’ di testa nell’adozione di norme e prescrizioni costituisce un criterio ormai sconosciuto a molte amministrazioni burocratiche. Nella vita quotidiana se ne vedono i risultati … Leggi »

Genova in Opera

Federmanager Toscana ha organizzato il 3, 4, 5 marzo 2023 il tour guidato di Genova, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Camogli e la partecipazione all'Opera "Tosca".
La partecipazione è estesa a tutti gli associati Federmanager. Leggi »

Pensioni, CIDA: al peggio non c’è mai fine

Depauperati i pensionati che hanno versato i contributi. Quasi la metà di tutte le prestazioni sono assistenziali
per una spesa oltre 90 miliardi di euro l’anno.

Pubblicato oggi Osservatorio completo sulla spesa pubblica e sulle entrate 2022 "La svalutazione delle pensioni oltre 4 volte il minimo" realizzato da Itinerari Previdenziali con il sostegno di CIDA Leggi »

CIDA: i pensionati si mobilitano. No a una manovra che si abbatte solo sulle pensioni del ceto medio

Il nuovo Osservatorio di Itinerari Previdenziali e CIDA: senza rivalutazione, 1,8 milioni di pensionati rischia di perdere fino a 115 mila euro in 10 anni. Il nuovo schema di rivalutazione premia i beneficiari di trattamenti al minimo, mentre colpisce ancora una volta il ceto medio e i percettori di pensioni di importo più elevato: circa 1,8 milioni di pensionati che, dopo aver versato tasse e contributi, rischiano di perdere dai 13mila ai 115mila euro in 10 anni per effetto della mancata indicizzazione. Lungi dal valorizzare il merito, anche il nuovo esecutivo sceglie di trovare risorse attingendo, in modo iniquo, alle rendite previdenziali di importo medio e medio-alto Leggi »

Assalto alla dirigenza

È giunto il momento di fare una profonda riflessione sul meccanismo di perequazione come strumento di rivalutazione delle pensioni. Una riflessione che deve impegnare innanzitutto quelli che sono ancora in attività di lavoro Leggi »

Il difficile finanziamento del welfare italiano

Come ogni anno CIDA collabora all’organizzazione del convegno di presentazione della IX indagine conoscitiva sulle entrate fiscali e sul finanziamento del welfare condotta dal centro Sudi e Ricerche Itinerari Previdenziali. L’evento è avvenuto giovedì 1° dicembre in diretta streaming dalla sala del Parlamentino del Cnel a Roma. Leggi »

Tutta la magia dei mercatini di Natale del Trentino

Un viaggio dalla valle dell’Adige alle Dolomiti per scoprire i colori del Natale. Qui numerose località tornano ad animarsi proprio in questo periodo per proporre il meglio delle produzioni e della creatività degli artigiani del territorio, con un ricco contorno di appuntamenti e iniziative anche dedicate
ai più piccoli Leggi »

Assemblea CIDA 2022

Competenze, responsabilità e merito sono le parole chiave dell’Assemblea che si è tenuta a Roma il 15 novembre. Il proposito è quello di indicare soluzioni e risposte alla domanda di crescita, prosperità e salute che i nostri concittadini esprimono e meritano. Leggi »

CIDA in assemblea

Il 15 novembre a Roma, l’Assemblea nazionale della Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.cida.it Leggi »

Insieme a Napoli

“… Napule è mille culure, Napule è na' camminata int'e viche miezo all'ate, Napule è mille culture …”, così cantava Pino Daniele nella sua “Napule è” e proprio questa è la Napoli che gli iscritti senior di Federmanager si godranno il 18, il 19 e il 20 novembre 2022 Leggi »

La direzione giusta

Si terrà il prossimo 15 novembre, a Roma, l’importante Assemblea Nazionale di CIDA. Un’occasione preziosa per riunire, in presenza, l’ampio bacino della dirigenza italiana Leggi »

Buon viaggio Sergio

Il nostro collega Sergio Francolini, che ha operato nel team Tutoring di ALDAI fin dall’avvio del nostro servizio, ci ha lasciati lo scorso 21 luglio Leggi »

All’ascolto dei lettori

Indagine Dirigenti Industria 2022. A 5 anni dall’ultima rilevazione un confronto con i lettori per verificare apprezzamento, suggerimenti, miglioramenti, per rendere la rivista (in tutte le sue forme) più rispondente alle aspettative dei Soci. Ringraziamo tutti i lettori che hanno risposto al questionario Leggi »

Sull'assistenza sanitaria dei dirigenti

Le tecnologie abilitanti, i cambiamenti del contesto socio economici e le abitudini delle persone ad utilizzare soluzioni digitali, rendono possibili modalità innovative di gestione dell'assistenza sanitaria per una migliore qualità della vita. Leggi »

Costruire scuole per le nuove generazioni

Nuovi ambienti di apprendimento per nuove opportunità I giovani, da tempo, ci chiedono di impegnarci di più per salvare il nostro pianeta: iniziare dalle scuole sarebbe non solo molto utile, ma avrebbe anche un altissimo valore simbolico. In tempi bui come quelli che stiamo vivendo sentiamo, a maggior ragione, la responsabilità di dover lavorare per lasciare a tutti un futuro migliore. Leggi »

Storia economica della felicità

Fin dall’inizio l’autore si chiede se il progresso economico, scientifico e tecnologico, abbia portato a un aumento della felicità. Mentre è facile immedesimarsi nell’uomo degli ultimi secoli, conoscere il suo sviluppo, per i tempi antichissimi è necessario fare ipotesi. Come ipotesi possono esser fatte sul cambiamento che tutto ciò ha determinato per il concetto di felicità Leggi »

“La Fabrica del Domm"

“Una volta aveva lavorato in una cattedrale e all’inizio lo aveva considerato un lavoro come gli altri.
Ma poi aveva capito che i muri di una cattedrale dovevano essere perfetti perché essa era la casa di Dio.
Da quando aveva assaggiato quel vino inebriante non poteva accontentarsi di qualcosa di più modesto” Leggi »

Italia a rischio povertà energetica

Articolo scritto a gennaio e diventato d'attualità con il conflitto in Ucraina, per il quale esprimo solidarietà nei confronti delle vittime e di sostegno nei principi di libertà e fratellanza fra tutti i popoli. L’importazione di petrolio, gas e di elettricità espone il Paese alla crescita dei prezzi e al rischio sostenibilità, in particolare per le imprese industriali.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrebbe investire in energie rinnovabili nazionali - fotovoltaico, eolico, dal mare e dal nucleare sicuro di nuova generazione - per ridurre quanto possibile la dipendenza dall’estero; senza se e senza ma. Leggi »

Ucraina: CIDA, l’avvio del dialogo sancisca una tregua delle armi

Occorre agire con determinazione e con la convinzione che debba essere rigettata l’idea che la guerra possa essere strumento di risoluzione dei conflitti e delle contrapposizioni fra Stati. La risposta dell’Europa non può che essere univoca, forte e poggiarsi sugli architravi delle democrazie occidentali, sull’autodeterminazione dei popoli, sul rispetto delle sovranità nazionali Leggi »

Il danno scolastico

Un saggio appassionato, controverso, dolente sullo stato della scuola italiana, scritto a quattro mani da una ben assortita coppia (anche nella vita), comprendente un sociologo e una scrittrice, accomunati dall’essere stati professori (rispettivamente universitario e liceale) della Pubblica Istruzione italiana Leggi »

Il vangelo secondo Gesù Cristo

Il portoghese Josè Saramago, premio Nobel per la Letteratura nel 1998, scrisse “Il vangelo secondo Gesù” nel 1991 soffermandosi sulla vita di Gesù Cristo in una maniera diversa da come l’abbiamo acquisita ascoltando e leggendo i vangeli canonici della religione cattolica Leggi »

PNRR e Riforma Fiscale

La Confederazione CIDA ha organizzato sette Gruppi di Lavoro per analizzare e proporre soluzioni utili a conseguire i migliori risultati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e questo articolo propone un estratto relativo alla tassazione tratto dal documento realizzato dal Gruppo di Lavoro “Politiche per il lavoro e riforma fiscale” coordinato da Roberto Saliola e al quale hanno partecipato rappresentanti Federmanager e delle Federazioni aderenti a CIDA Leggi »

Voglia di vivere ancora

Della nostra collega Ada Grecchi, abbiamo recensito nel 2018 il libro Nostalgia milanese, nel quale è stato possibile ritrovare la Milano della guerra e, in modo più particolareggiato, la città del dopoguerra, le possibilità fornite a tutti coloro che ne sapevano cogliere l’ansia di riscatto sociale con la volontà del fare Leggi »

Buon 2022

La fine di un altro anno di incertezze e speranze è l’occasione per uno spazio di riflessione, per capire cosa sia veramente importate e su cosa impegnarci nel nuovo anno Leggi »

Strane variabili della solidarietà

Siamo in piena crisi pandemica che fa seguito a una crisi economica che ha peggiorato le condizioni di vita dei più svantaggiati. È tempo di riscoprire tutte le possibili applicazioni di una solidarietà come coscienza comune. È tempo dell’inderogabile dovere di solidarietà politica, economica e sociale, secondo lo spirito cui si ispira la nostra Costituzione. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013