Che cosa è il design?

Il brutto è sempre stato prodotto da coloro che si sforzano di realizzare qualcosa di bello, mentre il bello è opera di chi mira a realizzare qualcosa di utile. (Oscar Wilde) Leggi »

Il coraggio di costruire la Pace

Come Gruppo Cultura desideriamo condividere, approfondire e collaborare alla Pace, con la partecipazione di tutti e nel rispetto delle singole posizioni: ogni fede, ogni dubbio, ogni vuoto può contribuire a percorrere insieme un piccolo passo verso la vera pace dei popoli Leggi »

Come gli storni…

Piccoli uccelli che tengono nel massimo conto la difesa dei “compagni” di volo che stanno ai bordi, perché questo costituisce una imprescindibile difesa anche per la sopravvivenza di quelli che stanno al centro dello stormo. Un comportamento istintivo che può valere come similitudine per i popoli del mondo confrontati, come sono, a minacce ripetute e globali: le pandemie, le crisi economiche e sociali… E, ora, il disastro di una guerra di aggressione ai bordi dell’Europa.
Di fronte a rischi di più vasti conflitti, la geopolitica affanna nella ricerca di ricomposizione e pacificazione. Intanto, a livello UE, diventa sempre più urgente rafforzare la solidarietà, intraprendere una nuova politica energetica e attivare un sistema difesa comune Leggi »

Incredibile cosa si possa fare con una rivista digitale

Dirigenti Industria digitale ha sviluppato le potenzialità della comunicazione superando le barriere fisiche per raggiungere centinaia di migliaia di lettori in Italia e nel mondo. Un progetto di comunicazione innovativo articolato in 20 edizioni territoriali con oltre 1.500 articoli letti al giorno.
Leggi »

Calcio di rigore

Come annunciato nell’articolo Premiazione del 4° Concorso Letterario ALDAI pubblicato sul numero di gennaio della rivista Dirigenti Industria, proseguiamo con la presentazione dell’ultimo dei primi tre racconti classificati.
Di seguito “Calcio di rigore” di Fulvio Conenna, vincitore del 3º premio Leggi »

Etica e ricerca della felicità

Da alcuni anni il Gruppo Cultura ALDAI propone incontri dedicati ad approfondire il tema dell’Etica del Manager e più in generale dell’etica civile nella società Leggi »

Uno skyline, una vita

Come annunciato nell’articolo "Premiazione del 4° Concorso Letterario ALDAI" pubblicato sul numero di gennaio della rivista Dirigenti Industria, proseguiamo con la presentazione dei primi tre racconti classificati. Di seguito il racconto vincitore del 2º premio del "Uno skyline diverso, un’impronta del nostro tempo". Leggi »

Premio Nobel 2021 Scienze Economiche

Da poche settimane è stato assegnato con grande consenso il premio Nobel per le Scienze Economiche 2021, l’ultimo che, in ordine cronologico, ogni anno viene assegnato dopo che quelli relativi a Fisica, Chimica, Medicina, Letteratura e Pace sono ormai già stati conferiti Leggi »

Il ricordo lasciato da Franco Cerri in ALDAI

Nell’estate del 2009 il concerto Jazz in ALDAI era agli inizi e fu proprio Franco Cerri, uno dei più grandi chitarristi italiani di musica leggera, a imprimere la spinta decisiva. Essendo scomparso il 18 ottobre del 2021 il presente articolo è un ricordo dedicato al grande musicista milanese dalla nostra Associazione Leggi »

West Side Story

Nel 1957 a Broadway, New York, il coreografo Jerome Robbins mette in scena il musical West Side Story, che diventa un successo strepitoso con 732 serate di tutto esaurito Leggi »

Il buon senso dei porcospini

Questo difficile tempo di pandemia ci porta a stare molto di più in casa. Vediamo i fatti della politica in televisione e cerchiamo qualche bandolo di ragionevolezza nelle letture che ci accompagnano, mentre rispettiamo le regole di sopravvivenza. E ci capita di leggere anche qualche favoletta Leggi »

L’arte del Musical

La musica è, assieme alla lettura, una delle poche cose che ci permettono di navigare durante questo periodo insolito, che in un non lontano futuro ispirerà libri di ogni genere Leggi »

Le funzioni della banca

La banca, attraverso le proprie funzioni, permette alle persone e alle imprese di condurre ogni attività economica e finanziaria utile a realizzare con successo i propri obiettivi di vita Leggi »

È tutto relativo… anche la relatività

Il Gruppo Amici del Cielo (GAC) collabora da anni con ALDAI organizzando numerose conferenze a tema astronomico; il sodalizio, nato ufficialmente nel 1997, è un’associazione astrofila con fini culturali e non a scopo di lucro con sede in Brianza: essa vanta circa 40 iscritti, tra cui anche l’astronauta Paolo Nespoli. Per informazioni si veda la pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/amicidelcielo Leggi »

Novelle inglesi e americane: James Joyce e Woody Allen

Quando il genio inarrivabile di Shakespeare, nel mezzo delle sue tragedie, uniche nella storia della lingua inglese e, forse, della storia stessa, affronta il dramma e l'ironia della vita giocando sui caratteri delle persone e sull'amore, ne scaturisce un racconto imprevedibile ma profondissimo, conciso nelle parole, ma totale nel contenuto e nel significato. Leggi »

Storia del clima terrestre

L'argomento “clima” è di grande attualità: riempie le pagine dei giornali, gli spazi televisivi, gli scaffali delle librerie, le agende dei politici e scatena accesi dibattiti. Leggi »

La tutela patrimoniale e il passaggio generazionale

Tutelare e proteggere il proprio Patrimonio Familiare è sempre stata una attività impegnativa, ma recentemente è diventata ancora più complessa e richiede dedizione e competenze multiple non più improvvisabili. Il passaggio del patrimonio (accumulato con tanto tempo e sacrifici) alle nuove generazioni va pianificato per tempo, al fine di evitare amare sorprese... Leggi »

Come crearsi una propria discoteca jazz

Se riconsidero a distanza di tempo il mio ormai pluriennale impegno nell’ambito del Gruppo Cultura di ALDAI nel sicuramente immeritato ruolo di “diffusore” di conoscenza e cultura jazz, posso senza falsa modestia sostenere di avere negli anni passati toccato e riscoperto sotto diverse angolature, a beneficio del mio affezionato pubblico, tutti gli stili di questo straordinario genere musicale: dal Ragtime di fine Ottocento, al New Orleans di inizio Novecento, dal Dixieland degli anni Dieci al Chicago degli anni Venti, dallo Swing degli anni Trenta al Bebop degli anni Quaranta, dal Cool e Hard Bop e il Latino degli anni Cinquanta al Free Jazz dei Sessanta, per arrivare al Jazz Rock degli anni Settanta, fino alle significative riprese e alle interessanti contaminazioni degli ultimi decenni. Leggi »

Canova, eterna bellezza

Definirlo revival non si può. Eppure sembra che in Italia - e non ingiustamente - si stia verificando una sorta di epidemia canoviana, come se il paese fosse preso da una nuova mania di riscoprire il suo più grande scultore. Leggi »

Gli investimenti ESG

Investire, attraverso strumenti finanziari, in società che sviluppano il proprio business nel rispetto di solidi temi etici, sociali e ambientali realizzando extra-rendimenti comincia ad essere una realtà… Leggi »

Betacarotene dalle Puglie

Le bietole hanno un buon contenuto di betacaroteni, pigmenti gialli e rossi, che restano anche dopo l'ebollizione.
Cosa sono e a cosa servono i caroteni? Leggi »

Concerto d'Autunno 2019

Eccoci qui, come ogni anno, a commentare il SUCCESSO del “Concerto d’ Autunno” del 30 ottobre scorso al Teatro Dal Verme di Milano. Sembra scontato dirlo, ma questo appuntamento giunto ormai alla 22ª edizione è atteso dai Soci con interesse, ne è conferma il tutto esaurito di sempre, come qualche cosa di immancabile, come aggregazione e incontro dove, oltre alla meravigliosa musica eseguita ad altissimo livello, ci si può scambiare idee in un atmosfera felice. Leggi »

Napoleone a Milano

Napoleone, basta nominarlo che la nostra memoria va subito ai libri di scuola e forse a qualche filmone del secolo scorso, che ne narravano vicende e vittorie. Leggi »

E cosa amerò se non ciò che è enigma?

Un artista troppo famoso, Giorgio De Chirico (Volo, 1888 – Roma, 1978), per trovare nuove parole e nuove relazioni fra la sua arte inquieta e la sua vita così ricca di incontri e di esperienze che sono parte essenziale della storia del Novecento, mutilato da guerre devastanti e da scoperte illuminanti. Leggi »

Cosa abbiamo imparato e nuovi strumenti per indagare lo Spazio

Con rinnovato piacere ed entusiasmo anche quest’autunno il Gruppo Cultura ospiterà una serie di conferenze astronomiche in collaborazione con il Gruppo Amici del Cielo (GAC), un sodalizio di appassionati di scienze naturali dedicato alla divulgazione scientifica e all’osservazione della volta celeste. Leggi »

Milano: il linguaggio degli anni '60

Quest’anno il Gruppo Cultura ha deciso di concentrare la parte fondamentale dei suoi eventi sul ciclo “Milano anni 50/60, crocevia della Cultura” per ricordare il meraviglioso momento della città in quegli anni. In conclusione della prima parte del ciclo, nella quale si sono trattati argomenti legati ad arte, musica, letteratura e teatro, si è pensato di presentare un film contenente interviste a personaggi famosi che hanno vissuto quell’epoca o che ne hanno un ricordo diretto. Il film è stato pensato e realizzato da Luciano Tellaroli che ne descrive la motivazione nell’articolo.
Mario Garassino.
Leggi »

Viaggio ai confini della scienza

I concetti di scienza e conoscenza sono radicalmente cambiati nel corso dell’ultimo secolo. L’Ottocento ha segnato il punto più alto di fede nella scienza e nel suo progresso. Le teorie scientifiche sviluppate a partire da Newton, permettevano di spiegare in modo analitico e dettagliato il comportamento della natura, nei limiti delle tecnologie di misura e osservazione allora disponibili. Leggi »

Antonello da Messina, epicentro del Rinascimento europeo

La mostra che si è da poco aperta a Palazzo Reale, su Antonello da Messina, non è molto ampia, ma proprio grazie a questa sua esigua dote porta ad avere un prezioso approccio alla vicenda artistica di colui che è unanimemente considerato il più grande ritrattista del Quattrocento (e forse anche di qualche secolo in avanti). Leggi »

L'Ultima Cena dopo Leonardo

Quest’anno ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e la città di Milano è pronta a celebrare il Genio nel migliore dei modi possibili. Leggi »

Comprendere e prevedere i cicli del mercato immobiliare italiano

Tutti i fenomeni economici sono rappresentabili graficamente nel tempo. L’andamento dei prezzi e del numero delle vendite nel mercato immobiliare è rappresentabile con dei cicli. Si esamina in questo articolo il mercato immobiliare residenziale nazionale come rappresentativo del mercato immobiliare in generale, in quanto in Italia le abitazioni rappresentano circa l’80% (in valore) dell’intero mercato immobiliare (abitativo e non abitativo). Leggi »

Milano anni ’50 e ’60, crocevia della cultura

Non è certo un caso se il Gruppo Cultura di ALDAI ha messo in calendario nel 2019 un programma importante, che potrà testimoniare i fatti che hanno portato Milano negli anni ’50 e ’60 a essere un vero riferimento dello sviluppo sociale, economico e culturale del Secondo Novecento a livello mondiale, con le parole di chi ha vissuto in diretta quel tempo e vive oggi l’esperienza del XXI secolo. Leggi »

Prof. Giovanni Strobino. Riparliamone

Con questa nota vorrei rendere noti fatti che di certo sono stati trascurati, se non addirittura ignorati, ma che io ricordo nei più minuti dettagli e che considero emblematici di come certe persone possano lasciare imperitura memoria della missione compiuta. Leggi »

Carlo Carrà, in cammino... dipingendo

Non è un caso isolato il cammino artistico di Carlo Carrà (1881-1966) nella storia dell’arte italiana del Novecento, in particolare nella storia della pittura di cui Carrà è diventato maestro universale senza per questo essere “vero” maestro di giovani allievi che a lui si sono rivolti negli anni di Brera a Milano. Leggi »

La bellezza delle cose… di Liguria

La Liguria non finisce di stupire e continuamente si scoprono (o riscoprono) nuove bellezze. Questa volta è un volume "Prïe de Mâ - La Liguria dei risseu da Portofino a Moneglia” ad accendere i riflettori sull’arte antica e tipicamente ligure dei risseu: mosaici a ciottoli arrotondati che decorano sagrati di chiese e spazi esterni di residenze private. Leggi »

Il principio antropico

Negli ultimi decenni le frontiere della Fisica e della Cosmologia si sono allargate in modo strabiliante. I fondamenti di queste discipline sono stati rivoluzionati alla radice. Leggi »

Quando la razionalità lascia spazio alle emozioni

20º Concerto d'Autunno ALDAI


La sera del 7 novembre 2017 sono stati in molti ad accorrere al Teatro Dal Verme per assistere alla ventesima edizione del Concerto d'Autunno ALDAI. Solo ieri… le pagine di Dirigenti Industria davano notizia del successo di un'iniziativa musicale nata per creare "una manifestazione d'amicizia fra i soci ALDAI". Leggi »

Dalla religiosità alla religione istituzionalizzata

Il Gruppo Cultura desidera proporre un ciclo di incontri sulla “Storia delle religioni” partendo dalle religioni monoteiste che più appartengono alla nostra sensibilità. Il ciclo sarà coordinato da Paolo Branca, docente di lingua e letteratura araba e islamistica all’Università Cattolica di Milano. Leggi »

Acqua e gravità: eventi estremi

Nel recente passato abbiamo trattato di tsunami e di uragani. Fenomeni naturali che possono avere ed hanno effetti devastanti per l'uomo, le sue opere, l'ambiente e gli animali.
L'argomento di questa conversazione è un terzo fenomeno naturale che coinvolge l'acqua e la superficie terrestre: il Lahar (colata di fango di materiale piroclastico) e le colate di fango in genere. Leggi »

L’Europa possibile negli anni 2000

La crisi economica che ha impegnato la UE a partire dal 2007 è superata, meglio da alcuni Stati, amaramente non ancora in modo sufficiente da altri. Si fanno i programmi per l’immediato futuro, visto che ancora una volta “il vento è di nuovo nelle nostre vele”. Leggi »

Sicuro che quello che scrivi viene letto?

Mandare mail, compilare report o redigere testi comporta tempo, fatica e costi. Soprattutto se lo facciamo per lavoro. Ecco perché è bene che i nostri interlocutori recepiscano e poi capiscano bene il nostro messaggio. Leggi »

Caravaggio, il colore del tormento

La palla rotola lontana dal campo, nessuno se ne cura più perché quei due stanno litigando, una spinta, una mala parola. Gli amici li dividono e la questione sembra finita. Ma non è così: qualche giorno dopo, quando i due si rincontrano per caso, la miccia si consuma e la rissa è quasi scontata. Leggi »

Quando Mozart incontra il jazz

È successo in ALDAI la sera del Concerto di Primavera mercoledì 14 giugno 2017. La nona edizione del Concerto Jazz si è svolta al Circolo San Fedele come di consueto. La serata non è iniziata molto bene perché un violento temporale ha ritardato l’afflusso del nostro affezionato pubblico. Ci siamo subito ripresi con il saluto di benvenuto del nostro Presidente, Romano Ambrogi, e di Mario Garassino, il responsabile del Gruppo Cultura. Leggi »

La storia della posta

Francobolli e collezionismo


La storia della posta si perde nella notte dei tempi: sin dalle origini dell'uomo la necessità di comunicare è stato un bisogno primario sia per aspetti relativi alla sfera privata ma soprattutto interpersonali: politici, economici, militari, religiosi, etc. Leggi »

La vita extraterrestre

Dopo aver analizzato le possibilità offerte dalla fisica moderna per viaggiatori nello spazio e nel tempo, ci occuperemo ora dei possibili viaggiatori. Per i nostri antichi il cielo era popolato dagli dei. Non esistevano extraterrestri, perché non esistevano mondi al di fuori del nostro. Leggi »

I Piani Individuali di Risparmio (PIR)

La finanziaria dello scorso dicembre ha introdotto in Italia un nuovo strumento di investimento, i cosiddetti PIR (Piani Individuali di Risparmio). Nell'ambito della sezione dedicata alla cultura finanziaria, il GdL Cultura organizza un incontro di approfondimento con Carlo De Vanna (nella foto) di Ersel Sim. Leggi »

Edouard Manet e la libertà di fare pittura

È una rara occasione poter visitare una mostra di pittura senza correre il rischio di rimanere delusi. Con la sua arte e grazie alle disponibilità della sua famiglia, Manet ha saputo convivere con gli schemi alla moda e mettersi fuori da ogni regola precostituita, esempio di attenta e libera scelta fra piacere e convenienza. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

È giunta l'ora dei ricorsi giudiziari... La sfida

CIDA e la Federazione proseguono con i ricorsi giudiziari
01 giugno 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Effetto trascinamento: la continua erosione delle pensioni

In poco più di vent’anni sono state applicate sette misure legislative per ridurre il potere d’acquisto delle pensioni. Come fermare la falcidia? E’ argomento di questo articolo
01 maggio 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

Train the Trainer sulla Meritocrazia

CIDA Lombardia, il Forum della Meritocrazia e il gruppo dei tutor ALDAI-Federmanager che operano nelle scuole superiori hanno organizzato un corso di formazione con l’obiettivo di favorire la cultura del riconoscimento del merito e rendere disponibili strumenti utili per l’orientamento e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro
01 giugno 2023