Cartoline d'autunno

Dalle rive assolate dei laghi lombardi ai sentieri e boschi d’autunno dove la luce soffusa tipica di questa stagione si estende fino alle città. La Lombardia si racconta attraverso luoghi e paesaggi che seguono il ritmo della natura, atmosfere che sanno sorprendere

Il Naviglio Grande a Milano

Trek & Spa alpina tra cielo e silenzio a Sondrio
Bormio, Bagni Nuovi

Bormio, Bagni Nuovi

In Valtellina, tra le montagne di Sondrio, il trekking incontra il benessere: si parte leggeri, si sale a passo lento e in quota non c’è solo il panorama, ma il calore rigenerante di una spa alpina.
A Bormio, ad esempio, le Terme Bagni Vecchi e Bagni Nuovi offrono rifugio e vista sulle cime, dove poter immergersi dopo una camminata tra i boschi del Parco dello Stelvio. In aumento i rifugi che abbracciano la filosofia dello sky wellness dove l’esperienza si trasforma: yoga all’alba e saune con vetrate affacciate sui ghiacciai.

Slow Agri-experience nel lodigiano
Risotto giallo con raspadura del Lodigiano, delicata sfoglia di formaggio, tipicamente un Grana giovane, ottenuta raschiando la superficie della forma con un coltello speciale

Risotto giallo con raspadura del Lodigiano, delicata sfoglia di formaggio, tipicamente un Grana giovane, ottenuta raschiando la superficie della forma con un coltello speciale

Tra il giorno e la sera, le risaie lodigiane diventano specchi d’oro. Il cielo si riflette nell’acqua, gli aironi si alzano in volo.
Da Zelo Buon Persico a Livraga, le passeggiate al tramonto tra le risaie offrono un’esperienza unica: si cammina tra le rogge e gli argini, accompagnati da guide del posto che raccontano di cascine antiche e gesti rimasti uguali nei secoli. Alcune aziende agricole biologiche propongono degustazioni a chilometro zero: formaggi freschi, riso Carnaroli mantecato con erbe di campo, conserve fatte in casa e vini naturali del basso lodigiano. Ogni tappa è una scoperta, ogni incontro una storia.


Cammini d’autore e spiritualità green nei dintorni di Varese
L'Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno (VA)

L'Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno (VA)

A Varese, salire verso il Sacro Monte non è solo un’escursione: è un viaggio dentro l’arte e sé stessi. Il Cammino delle Cappelle, Patrimonio UNESCO, si snoda tra boschi e vedute mozzafiato, punteggiato da affreschi e architetture sacre. Oggi si arricchisce di nuove forme: passeggiate narrate, dove attori e guide intrecciano storia e leggende; storytelling sonori, con cuffie che accompagnano il cammino come un racconto in movimento. Luoghi come l’Eremo di Santa Caterina del Sasso o il Villaggio Cagnola a Gazzada offrono spazi per cammini culturali o spirituali, laboratori di scrittura meditativa. Qui, la lentezza è la vera forma del viaggio.

Il tempo delle città gentili: Milano, Mantova, Cremona a passo lento
Cremona: liutaio al lavoro. © Turismo Comune di Cremona, Tagini

Cremona: liutaio al lavoro. © Turismo Comune di Cremona, Tagini

A Milano, il ritmo non è solo quello frenetico. Basta allontanarsi dal centro per entrare in contatto con una città che valorizza il tempo: un caffè nel cortile di una casa di ringhiera, una passeggiata tra glicini e architetture Liberty, musica jazz in un giardino nascosto. Dai tetti verdi del centro storico a percorsi urbani tra arte e benessere, Milano sorprende chi sa fermarsi a sentire. Mantova è un affresco che respira. La si attraversa in barca, seguendo il Mincio tra ninfee e silenzi dorati. Oppure a piedi, tra le geometrie armoniose delle piazze rinascimentali e il suono regolare dei passi sotto i portici. Ogni angolo racconta storie antiche, ogni luce trasforma la città in un quadro. Cremona, è musica che prende forma. Nei laboratori dei liutai, il legno si trasforma in suono sotto le mani sapienti degli artigiani. Camminare per Cremona significa ascoltare, toccare, annusare: il cuoio, la resina, le corde appena tese. Ma anche assaporare la sua anima dolce, tra botteghe di torrone, scorci armonici e piazze che vibrano come una cassa di risonanza. Tre città, tre modi di abitare il tempo e lo spazio.

Scopri di più inLombardia
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013