Dalla Pascalina all’Intelligenza Artificiale

Come la rivoluzione informatica sta cambiando le nostre vite

Giampiero Stabile   

Socio ALDAI-Federmanager
La prima Rivoluzione Industriale prende corpo nella seconda metà del ’700 con l’invenzione del motore a vapore e l’introduzione delle macchine nell’industria manifatturiera.

L’umanità, che fino ad allora aveva potuto contare solamente sulla forza delle proprie braccia, degli animali o al più di sporadici mulini, si trovò in breve tempo a disporre di una fonte smisuratamente più potente, versatile e illimitata di forza lavoro: gli effetti furono dirompenti. In Gran Bretagna James Watt conia il termine horsepower (letteralmente: potenza-cavallo) per denominare l’unità di misura della potenza erogata da una macchina.

Con la prima Rivoluzione Industriale si determinano profondi e irreversibili cambiamenti anche nella società, che progressivamente assume la forma che noi oggi conosciamo.
Alla prima si usa far seguire altre ‘rivoluzioni’: l’introduzione dell’elettricità, lo sviluppo della chimica, l’avvio della produzione di massa e altre innovazioni. Ma a ben guardare tutte queste sono ancora una diretta conseguenza della prima: macchine sempre più complesse sostituiscono il lavoro di braccia in sempre più diversificati e sofisticati compiti. 

Un’eccezione a questa lettura è rappresentata da quell’insieme di discipline che con una semplificazione ormai sempre più evidente chiamiamo “informatica”. La tradizione attribuisce allo scienziato e filosofo francese Blaise Pascal la realizzazione nel 1642 della prima macchina per l’esecuzione di operazioni aritmetiche (la ‘Pascalina’). A questa ne seguirono altre via via più complesse, ma è solo intorno alla metà del ’900 che fanno la loro comparsa i computer moderni, programmabili in base allo scopo e capaci di eseguire ogni tipo di calcolo e di trattare grandi quantità di dati. 

Anche l’informatica prevede l’impiego di macchine in sostituzione di attività umane ma, contrariamente a tutte le ‘rivoluzioni’ che l’hanno preceduta, anziché subentrare al lavoro delle braccia, si prefigge di sostituire il lavoro dell’intelletto. Dall’horsepower si passa al brainpower e prende corpo la seconda, grande rivoluzione industriale dell’era moderna.

Qual è la logica di funzionamento dei computer, sorprendente per la sua semplicità e rimasta sostanzialmente invariata fino ad oggi? Quali sono i presupposti tecnologici e le tappe di questo sviluppo? Quando e come la nostra vita privata ha cominciato a diventare ‘pubblica’ nostro malgrado?  E come il tradizionale spazio delle relazioni è stato sostituito da uno spazio virtuale globale, controllato da imprese private? Cosa è l’internet delle cose? Può esistere davvero una ‘intelligenza’ artificiale?

In una veloce ma intensa carrellata passeremo in rassegna gli aspetti tecnologici e sociali più interessanti di una straordinaria rivoluzione, appena iniziata, e di cui è impossibile a tutt’oggi prevedere limiti e sviluppi futuri.

SAVE THE DATE

L'incontro IDalla Pascalina all'Intelligenza Artificiale si terrà 

mercoledì 15 ottobre 2024 alle ore 17:30 
presso la Sala Viscontea Sergio Zeme

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025