I canali di Schiaparelli e il mito dei Marziani

Ultimo appuntamento dedicato a cercare di rispondere alla domanda "C'è vita sugli altri pianeti?"

Dino Pezzella

Socio ALDAI-Federmanager
Il Gruppo Amici del Cielo (GAC), da anni attivo con il gruppo Cultura di ALDAI per la divulgazione scientifica in ambito astronomico e spaziale, quest’anno propone ai Soci un’interessante serie di conferenze che approfondisce le tematiche inerenti alla ricerca della vita extra-terrestre.

La prima, tenuta da Stefano Covino il 28 novembre 2023, ci ha illustrato il progetto SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence) che consiste in diverse iniziative scientifiche volte all’identificazione di segnali associabili a qualche forma di intelligenza extraterrestre.
La seconda relazione di Monica Rainer, il 24 gennaio 2024, parla della scoperta dei pianeti extrasolari e delle attuali conoscenze nel campo, con un occhio di riguardo alla questione della loro abitabilità.
Patrizia Caraveo

Patrizia Caraveo

La terza relazione, che conclude questo breve ciclo, sarà tenuta il 7 febbraio 2024 da Patrizia Caraveo, dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che ha diretto lo IASF (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica) a Milano. Per i contributi dati alla comprensione dell’emissione di alta energia delle stelle di neutroni ha ricevuto nel 2009 il Premio Nazionale Presidente della Repubblica e, nel 2021, il Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica. Nel 2017 è stata nominata Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100 donne contro gli stereotipi.

Durante l’incontro la relatrice ci porterà a scoprire il pianeta Marte, che nel sistema solare sembra essere uno dei luoghi ove la vita abbia potuto svilupparsi. Un pianeta che ci ha sempre affascinato: i risultati scientifici si sono intrecciati con la fantasia, facendo nascere leggende metropolitane insieme a capolavori di fantascienza, più o meno realistici come i canali di Carlo Schiaparelli, le visioni di Percival Lowell, i marziani di Orson Welles … Da quando Wernher von Braun nel 1969 propose (senza successo) la missione di astronauti su Marte, il pianeta rosso è sempre stato considerato la prossima meta dell’esplorazione umana del sistema solare. Oggi ci sono numerose missioni robotiche attive in orbita e al suolo, e tutte le maggiori agenzie spaziali stanno aumentando il budget dedicato, in vista di futuri viaggi con equipaggio a bordo… Ma, per portare uomini su Marte, bisogna crederci.
SAVE THE DATE

L’incontro I canali di Schiaparelli e il mito dei Marziani 
si terrà mercoledì 7 febbraio 2024 alle ore 17:30  
in Sala Viscontea Sergio Zeme 

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025