Oltre i confini del Sistema Solare: gli esopianeti e la ricerca della vita

Due nuovi appuntamenti dedicati a cercare di dare una risposta alla ricerca della vita sugli altri pianeti

Dino Pezzella

Socio ALDAI-Federmanager
Il Gruppo Amici del Cielo (GAC), da anni attivo con il Gruppo Cultura di ALDAI per la divulgazione scientifica in ambito astronomico e spaziale, quest’anno propone ai Soci un’interessante serie di conferenze che approfondisce le tematiche inerenti alla ricerca della vita extra-terrestre.

La prima, tenuta da Stefano Covino il 28 novembre scorso, ci ha illustrato il progetto SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence) che consiste in diverse iniziative scientifiche volte all’identificazione di segnali associabili a qualche forma di intelligenza extraterrestre; negli anni abbiamo trasmesso messaggi testimonianti una civiltà evoluta sul nostro pianeta, come il messaggio lanciato con il radiotelescopio di Arecibo nel 1974, e alcuni segnali interessanti sono stati anche rilevati, ma nessuno si è mai ripetuto, suggerendo quindi una probabile assenza di civiltà extra-terrestre tecnologicamente evolute nelle vicinanze del sistema solare.
La seconda relazione sarà a cura di Monica Rainer, laureata in Fisica all’Università degli Studi di Milano dove ha ottenuto anche il dottorato: attualmente lavora nella sede di Merate dell’Osservatorio Astronomico di Brera, e si occupa principalmente di variabilità stellare e caratterizzazione di pianeti extrasolari tramite spettroscopia ad alta risoluzione.
Negli ultimi trent’anni il campo della ricerca e caratterizzazione dei pianeti extrasolari, orbitanti attorno a stelle diverse dal nostro Sole, è stato in continua evoluzione. Oltre al gran numero di pianeti scoperti, abbiamo iniziato anche a indagare sulla loro natura: sono più comuni i pianeti di tipo terrestre o i giganti gassosi? C’è un legame tra le caratteristiche di un pianeta e quelle della stella che lo ospita? Possiamo definire dei criteri di abitabilità dei pianeti extrasolari e quindi della loro capacità di ospitare la vita come noi la conosciamo? In questo intervento si presenterà una breve panoramica della scoperta dei pianeti extrasolari e delle attuali conoscenze nel campo, con un occhio di riguardo alla questione dell’abitabilità.

La terza relazione sul tema della ricerca della vita extra-terrestre I canali di Schiapparelli e il mito dei Marziani si terrà a febbraio.
SAVE THE DATE

L’incontro Oltre i confini del Sistema Solare: gli esopianeti e la ricerca della vita 
si terrà mercoledì 24 gennaio 2024 alle ore 17:30  
in Sala Viscontea Sergio Zeme 

L’incontro I canali di Schiaparelli e il mito dei Marziani 
si terrà mercoledì 7 febbraio 2024 alle ore 17:30  
in Sala Viscontea Sergio Zeme

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Muri che dividono e muri che uniscono

Tanti sulla superficie terrestre, tanti nella storia dell’umanità, per tenere le persone fuori o per tenere le persone dentro, ma non solo…
01 dicembre 2023

Portare il tema della perequazione al centro del dibattito politico

Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico
01 maggio 2025

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025