Consulta Seniores Federmanager

In sintesi, come Presidente di questa Federazione, posso affermare che è nostra intenzione fare tutto ciò che è necessario per difendere la nostra categoria.

 

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
Consideriamo importante questa riunione della Consulta Programmatica dei Pensionati, anche se il contesto politico non è propizio per un’interlocuzione affidabile, date la situazione in costante divenire e la prossimità alle elezioni politiche. Ciononostante, oggi dobbiamo cercare di dare risposte ai colleghi in pensione che sono sottoposti a numerosi attacchi da diverse parti durante questa continua campagna elettorale.

Anche se si presentano come proposte minacciose, nel 90% dei casi si tratta di annunci non seguiti dai fatti: non per questo, però, possiamo abbassare la guardia. Anzi, in questo periodo è prioritario difendere i diritti della nostra categoria.

Per noi è essenziale intensificare i contatti istituzionali portando avanti, anche nei prossimi mesi, le nostre richieste che sono ormai ben note. Mi riferisco a 3 obiettivi in particolare:
  • Separare la previdenza dall’assistenza; 
  • Impedire il rinnovo del contributo di solidarietà ex-INPDAI che scade a fine anno;
  • Intensificare la lotta contro gli evasori fiscali, ma anche e soprattutto contro gli evasori contributivi, i quali percepiscono sì pensioni basse ma senza aver versato alcun contributo (queste sono le vere pensioni d’oro).

Come Presidente di questa Federazione posso affermare che è nostra intenzione fare tutto ciò che è necessario per difendere la nostra categoria. Intendiamo investire risorse sia umane sia economiche in questa battaglia di civiltà. Siamo pronti a sostenere una dura campagna stampa, e se sarà necessario intervenire sui maggiori quotidiani per ristabilire un po’ di verità, lo faremo. La partecipazione ai “talk show” televisivi andrà seriamente vagliata e valutata perché su questo tema ci espone al rischio strumentalizzazione: quando ci invitano a intervenire a questo genere di programmi tv, va considerato che spesso lo scopo principale è quello di metterci in cattiva luce.

Di tutte le azioni che saranno intraprese per difendere le pensioni verrà data puntuale e dettagliata informazione agli iscritti. Con le nostre azioni abbiamo già raggiunto alcuni risultati importanti: l’accantonamento ormai definitivo dell’ipotesi del ricalcolo delle pensioni già liquidate con sistema contributivo, la cancellazione del contributo solidarietà per pensioni superiori 90.000 Euro/anno. Molto di più andrà fatto e sarà fatto in una prospettiva di insieme. Sbaglia a mio avviso chi ritiene che la previdenza costituisca un tema a sé, una questione a parte di cui devono occuparsi i tecnici. Previdenza e lavoro vanno invece di pari passo. 

Per questo è importante che i manager in pensione collaborino attivamente al successo delle iniziative che questa Federazione persegue in tutte le aree strategiche. È importante che da voi arrivi quel contributo di esperienza che serve alle Commissioni di settore che abbiamo istituito così come è importante la vostra partecipazione ai road show industria 4.0, ai convegni sull’energia o i trasporti e alle iniziative sui territori. 
Se vogliamo dare un contributo allo sviluppo di questo Paese dobbiamo agire su tutti i fronti in cui siamo bravi. In una prospettiva di insieme, come dicevo. Seguirò pertanto attentamente i lavori di questa Consulta da cui, sono certo, arriveranno utili indicazioni per tutti i colleghi.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Il significato del “Muro” nella poetica di Eugenio Montale

Appuntamento del ciclo Letteratura 2024 (Gruppo Cultura)
01 ottobre 2024

Cresce l'importanza dei manager a livello europeo

Dirigenti Industria intervista Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers, l'associazione con sede a Bruxelles che rappresenta oltre un milione di manager
01 maggio 2025

Il doppio attacco ai pensionati: pressione fiscale e perdita di potere d’acquisto

Anni di manovre penalizzanti e rivalutazioni tagliate hanno eroso il potere d’acquisto dei pensionati. Serve una risposta organizzata, unitaria e visibile
01 luglio 2025