Essere Dirigenti protagonisti anche del Futuro europeo
Non si tratta solo di adattarsi, ma di guidare il cambiamento ed essere iscritti ad ALDAI-Federmanager oggi significa non limitarsi a osservarlo, ma costruirlo giorno dopo giorno

© Freepik
Giovanni Pagnacco
Presidente ALDAI-Federmanager
In un’epoca di cambiamenti rapidi e sfide globali, il ruolo del dirigente non è mai stato così centrale per il futuro della competitività nazionale ed europea. Il Rapporto Draghi, analizzato dalla nostra Commissione Studi e Progetti, ci offre una bussola preziosa: ci invita a essere protagonisti attivi del rinnovamento nonché portatori di valori come libertà, democrazia e inclusione sociale.
ALDAI-Federmanager, con la forza della sua comunità, è chiamata a promuovere azioni concrete e innovative. Non si tratta solo di adattarsi, ma di guidare il cambiamento. Siamo noi, dirigenti, a poter costruire ponti tra generazioni, settori e territori, valorizzando le competenze emergenti e favorendo la crescita di un sistema produttivo più sostenibile, digitale e inclusivo.
Le proposte che emergono dal lavoro della Commissione sono chiare:
- Comunicare e condividere: diffondere i contenuti strategici del Rapporto Draghi, organizzare convegni, pubblicare studi e coinvolgere esperti per alimentare il dibattito.
- Formare e ispirare: portare la cultura manageriale nelle scuole e nelle università, essere mentori per i giovani, promuovere l’etica e l’innovazione.
- Collaborare e creare sinergie: rafforzare il networking interno, lavorare insieme per eventi e progetti che mettano al centro i valori europei.
- Investire nelle competenze: anticipare i bisogni del mercato, promuovere percorsi di certificazione, favorire lo scambio di esperienze e il dialogo con il sistema educativo.
Essere iscritti ad ALDAI-Federmanager oggi significa far parte di una comunità che non si limita a osservare il cambiamento, ma lo costruisce giorno dopo giorno. Ognuno di noi può essere motore di innovazione, esempio di leadership responsabile e promotore di una visione europea aperta e competitiva. In questo contesto rinnovo il mio invito a partecipare sempre più attivamente alle iniziative, a proporre idee, a condividere esperienze.
Le attività dei nostri gruppi di lavoro, che sono aperte a tutti voi, sono ripartite a pieno regime sia per quanto riguarda i servizi alla persona sia per le tematiche industriali di settore che non possono che trarre ispirazione anche dal documento di Draghi.
In un’epoca complessa e così ricca di rapidi e continui cambiamenti, prosegue l’opera della nostra Associazione che mantiene saldamente come valori fondanti la “tutela” e la “valorizzazione” dei manager e delle loro famiglie.
Come già più volte sottolineato, il ruolo dei manager è e sarà sempre più quello di non limitarsi a eseguire un compito, ma di concorrere alla definizione delle strategie e degli stessi compiti da eseguire. Agevolando la crescita professionale dei manager crediamo che non possa che migliorare anche il livello della nostra economia guidata da un'industria che ha bisogno di investire su professionalità e legalità di livello crescente. E la maggiore soddisfazione degli iscritti anche rispetto alle nostre proposte formative (da ultimo l’Executive MBA di grande prestigio a condizioni economiche estremamente vantaggiose per gli iscritti) è la riprova della nostra forte motivazione a continuare su questo percorso virtuoso.
Tutto questo però si può fare solo insieme a tutti voi, in modo da rendere la nostra Associazione ancora più forte, autorevole e capace di incidere sulle scelte che contano.
Il futuro della competitività nazionale ed europea passa anche da noi e siamo pronti a raccogliere la sfida!
01 ottobre 2025