Relazione del Consiglio Direttivo ALDAI sulle attività 2024 e le prospettive 2025
Assemblea Annuale ALDAI-Federmanager 2025

Giovanni Pagnacco
Presidente ALDAI-Federmanager
Buongiorno a tutte le Colleghe e a tutti i Colleghi,
a nome mio e del Consiglio Direttivo
Siamo giunti all’Assemblea Annuale, un momento carico di significato e – mai come quest’anno – atteso e sentito. Il 2025 è l’anno della celebrazione degli 80 anni dalla costituzione dell’Associazione.
Il 12 giugno 1945 a Milano nasceva il Sindacato Dirigenti Aziende Industriali della Provincia di Milano, il cui atto costitutivo è sostanza della missione di tutela e supporto alla categoria dei dirigenti industriali. Oggi siamo qui a testimoniarlo.
Dal 1945 a oggi ALDAI ha rappresentato un caposaldo per la dirigenza industriale del milanese su cui il Paese nutre una forte aspettativa di rilancio.
Siamo Manager.
I manager sono la direzione per lo sviluppo e per le imprese. Le imprese sono fatte di persone e i manager sono la guida, il faro che conduce verso lo sviluppo.
Siamo coloro che sostengono e promulgano i valori menzionati nell’atto costitutivo di ALDAI: meritocrazia, responsabilità professionale ed etica, attenzione al sociale, e dobbiamo essere uniti nel portare avanti la cultura manageriale che è la chiave di volta per la crescita economica. Sentiamo la responsabilità ogni giorno, lavoriamo alacremente per portare avanti lo sviluppo delle imprese. Siamo coloro che affrontano le sfide, che si impegnano e crescono, che cadono e imparano a rialzarsi.
Sono onorato di aprire i lavori della mia prima Assemblea Annuale in qualità di Presidente, e sono orgoglioso di vedervi qui oggi a testimoniare l’unità di intenti e il senso di appartenenza all’Associazione.
Sono consapevole di avere una grande responsabilità nel guidare ALDAI e ne sono fiero: continuerò a condurre questa sfida con passione e impegno perché credo fortemente nei principi cardine su cui si fonda la storia di un Sindacato di categoria.
Ringrazio tutti coloro che sino a oggi mi hanno supportato e proseguiranno con me nel percorso, in particolare, la Presidenza con le Vice Presidenti Roberta Lovotti e Angela Melissari, il Tesoriere Franco Del Vecchio e il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, Gennaro Bersani.
Una particolare menzione al Direttore Paolo Ferrario e alla struttura, a cui va il mio plauso per la professionalità e l’impegno profuso nel concretizzare la missione precipua dell’Associazione.
CONTESTO ECONOMICO – Focus Industria
Secondo l’aggiornamento congiunturale di Banca d’Italia, nel 2024 la situazione economica lombarda ha registrato una lieve crescita dello 0,4%. La crescita si è mantenuta sostenuta nel settore dei servizi, soprattutto in quei comparti che hanno beneficiato dell'aumento dei flussi turistici.
Per quanto attiene il comparto industriale, nel corso del 2024 si è intensificata la flessione dell’attività manifatturiera. I cali di fatturato – eterogenei tra i settori industriali – sono stati più diffusi tra le imprese esportatrici e quelle di grande dimensione: le variazioni riflettono la dinamica dell’attività produttiva e le aspettative delle aziende sono di una sostanziale stabilizzazione delle vendite, sia sul mercato interno sia su quelli esteri. La contrazione è stata più marcata per quelle incluse nel sistema moda (tessile, calzature e abbigliamento), nella siderurgia e nella meccanica. La produzione è invece cresciuta nei settori della chimica e della farmaceutica, dei beni alimentari, della carta e dei mezzi di trasporto; questi ultimi hanno beneficiato dell’andamento positivo della domanda estera di beni e componenti aerospaziali. Nel comparto edile l’attività ha rallentato, mentre è proseguita la crescita dell’attività nel settore dei servizi, anche se a tassi più moderati rispetto al precedente biennio. I ricavi delle aziende lombarde si sono mantenuti elevati nonostante la debolezza del quadro congiunturale. Quasi l’80% delle imprese dell’industria e dei servizi prevede di chiudere in utile l’esercizio 2024, una quota in calo rispetto all’anno precedente, ma che rimane superiore alla media del quinquennio pre-pandemico. Per quanto concerne il mercato del lavoro, a fronte di un iniziale andamento favorevole dell’occupazione, il secondo semestre dell’anno 2024 ha evidenziato alcuni segnali di peggioramento (che potrebbero confermarsi nel corso del 2025), tra cui l’incremento del ricorso agli ammortizzatori sociali (CIGS) e la riduzione delle ore lavorate, soprattutto nel comparto dell’industria. Gli occupati nella prima parte del 2024 sono cresciuti di 1,2 punti percentuali, determinando così un tasso di riferimento al 69,2%; al netto delle cessazioni sono state create 108mila posizioni lavorative dipendenti, soprattutto nel settore dei servizi, con la prevalenza del rapporto di lavoro a termine.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
Il 2024 è stato un anno denso di attività, sono stati consolidati i rapporti di partnership e rafforzate le relazioni istituzionali con gli stakeholders di maggior rilievo.
È progredita l’interlocuzione con Regione Lombardia a seguito del rapporto instaurato con il Presidente Attilio Fontana e l’Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, e con il Comune di Milano a seguito dell’incontro con l’Assessora allo Sviluppo Economico Alessia Cappello.
L’Associazione ha rafforzato la proficua pluriennale sinergia con Assolombarda, sia dal punto di vista delle relazioni istituzionali e sindacali che nell’ambito della bilateralità, con particolare riferimento alle iniziative promosse a valere sulla formazione.
È stata svolta un’intensa attività a livello politico di interlocuzione con i rappresentanti del territorio attraverso incontri realizzati in presenza.
A seguito di una lunga trattativa con Confindustria – che ha visto ALDAI protagonista con i rappresentanti nella Delegazione Trattante – è stato rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro con rilevanti risultati migliorativi; è stato inoltre avviato il processo di rinnovo della Governance federale che si è concluso con l’elezione del nuovo Presidente Valter Quercioli.
Una menzione per l’iniziativa nata a seguito del protocollo d’intesa sottoscritto tra Regione Lombardia e i livelli regionali di Confindustria e Federmanager in tema di politiche attive per il lavoro con l’obiettivo di favorire il reinserimento dei manager del settore industriale: ALDAI ha promosso e supportato il progetto nel 2024 e ha avviato le interlocuzioni per la riedizione, lavorando in sinergia con Assolombarda e Manageritalia per favorire le azioni utili a renderlo esecutivo. Tale intesa costituisce un primo passo in quello che auspichiamo possa essere un processo di svolta socio-
culturale anche su altri ambiti.
FOCUS SOCI
La situazione associativa al 31/12/2024 presenta un trend complessivo positivo riconducibile al potenziamento dell’attività di sviluppo associativo che ha portato alla crescita del numero dei Soci in servizio, al rafforzamento delle politiche di fidelizzazione e a un’incisiva attività di recupero della morosità.
La voce principale che compone il totale delle risorse dell’Associazione è costituita dalle quote associative, l’aumento di queste riflette l’impegno dell’Associazione a potenziare soprattutto la componente dei Soci in servizio.
Il movimento associativo si attesta infatti a 13.868 iscritti
(+183 rispetto all’anno precedente, che equivale a un incremento dell'1,34%).
Il dato dei nuovi iscritti è in aumento rispetto al 2023 – trend confermato anche dai nuovi ingressi nel corso del 1º trimestre 2025 – e il 94% di questi è riconducibile a Soci attivi.

Le donne manager – nuove iscritte – rappresentano il 25,50% del totale delle nuove iscrizioni.
Le donne manager, tra le nuove iscrizioni under 44 anni, sono il 30%.
L’Associazione ha investito energie per aumentare la partecipazione attiva dei Soci nelle Commissioni e nei Gruppi di Lavoro e per rafforzare i rapporti con le aziende incentivando la costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali (RSA). Questa sinergia ha consolidato il dialogo diretto con il management di varie realtà industriali del territorio e ha consentito all’Associazione di sviluppare momenti di incontro e di sviluppo associativo, agevolando una maggior conoscenza e consapevolezza dei Servizi, degli Enti della galassia Federmanager e delle iniziative di vita associativa.
Il numero dei Soci in servizio è aumentato del 7%.
La crescita si esprime anche attraverso il consolidamento del senso di appartenenza. Fra gli iscritti senior, nonostante un leggero calo, il dato significativo in termini di appartenenza e fedeltà associativa è rappresentato dall’8% di Soci che ha un’anzianità di iscrizione superiore ai 40 anni.
ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA
La struttura ha fornito consulenza e supporto agli associati garantendo servizi efficienti e venendo incontro alle esigenze funzionali di ciascuno, realizzando gli incontri in modalità telematica o in presenza a seconda delle preferenze individuali. Il livello dei servizi ha registrato positivi riscontri e l’Associazione ha consolidato il proprio valore come punto di riferimento fondamentale per gli iscritti.
SINDACATO - RSA
Le richieste per le consulenze offerte dal Servizio Sindacale sono aumentate, solo i licenziamenti collettivi si sono attestati su un numero pari a quello del 2023 (le procedure gestite sono state 10) ma vi si rileva, invece, un numero di esuberi nettamente inferiore: circa 60 rispetto agli 80. Le conciliazioni in sede sindacale, anche in conseguenza di quanto sopra, hanno registrato un lieve decremento: poco più di 500 (nel 2023 erano state 580) di cui indicativamente 470 aventi a oggetto la cessazione del rapporto di lavoro a vario titolo.
Il focus dell’anno 2024 è stato il rinnovo del CCNL Confindustria la cui sottoscrizione è avvenuta il 13 novembre 2024.
Le novità principali sono state quelle inerenti all’adeguamento del TMCG – che per il 2025 è pari a 80.000 euro e per il 2026 a 85.000 – e alla previdenza complementare per la quale è stato previsto, a fronte del contributo complessivo versato al Previndai pari all’8%, un incremento del contributo a carico azienda – dal 4% al 6% – con la corrispettiva riduzione di quello del dirigente, ridotto al 2%. Sono state inoltre revisionate altre voci quali: malattia, congedi parentali e assicurazioni.
La Struttura ha fornito assistenza per la costituzione e il rinnovo delle rappresentanze sindacali aziendali e nel corso dell’anno è stato rafforzato e promosso il rapporto con le RSA attraverso incontri ad hoc sul contratto e visite nelle aziende.
DIRIGENTI IN PENSIONE
Nel 2024 sono proseguite, in sinergia e collaborazione con Federmanager e CIDA, le attività relative a: tutela e difesa dei diritti pensionistici, giustizia fiscale, sostegno al ceto medio. I principali temi affrontati hanno riguardato: il sostegno sulla perequazione, la Petizione Salviamo il Ceto Medio, la separazione contabile della previdenza dall’assistenza.
Purtroppo, la sentenza della Corte Costituzionale del 29 gennaio 2025 riguardante il taglio della perequazione 2023-2024 ha rappresentato un duro colpo ai diritti dei pensionati, confermando che le esigenze del bilancio nazionale continuano a prevalere sulla tutela del potere d’acquisto delle pensioni. Ma la perequazione non è un privilegio, è un meccanismo di tutela essenziale. Non la si può svuotare continuamente in nome del bilancio. Se davvero vogliamo risanare i conti pubblici, bisogna intervenire altrove: combattere l’evasione fiscale, correggere le storture dell’assistenza sociale e garantire che chi ne beneficia ne abbia davvero diritto. Dobbiamo riaffermare che i pensionati non sono un costo per il Paese, ma una risorsa: sostengono le famiglie, fanno volontariato, contribuiscono alla vita sociale. Valorizzare questo ruolo è essenziale per ottenere un loro maggiore riconoscimento politico e sociale. Le battaglie sulle pensioni devono essere parte di un’azione più ampia su fisco e sanità che coinvolga tutti i dirigenti. La rivalutazione delle pensioni deve diventare una priorità politica su cui noi – assieme a Federmanager e CIDA – eserciteremo una pressione costante.
SERVIZIO TUTORING
Le richieste pervenute, dall’avvio ufficiale del servizio alla fine del 2024, sono state 566. L’età media dei colleghi seguiti si attesta a 51 anni, la componente femminile è al 23%, gli occupati sono il 65% e gli inoccupati il restante 35%.
I 18 Executive Tutor iscritti all’Albo dei Tutor ALDAI hanno supportato i Soci e realizzato percorsi di tutoring personalizzati e caratterizzati da una rigorosa riservatezza.
Nel corso del 2024 è risultato elevato anche l’interesse per Tutoring Next Generation, il servizio lanciato nel 2022 dedicato a figli e nipoti, maggiorenni, di Soci ALDAI. Un percorso indirizzato a giovani laureandi e laureati, anche alle prime esperienze lavorative, che desiderano un confronto per meglio delineare le proprie scelte e per affrontare consapevolmente il futuro professionale. Le richieste, pervenute nei tre anni di attività, sono state complessivamente 118: 55% di ragazzi e 45% di ragazze, con un’età media di circa 24 anni. Elevata la soddisfazione per il servizio.
ATTIVITÀ DELLE COMMISSIONI CONSULTIVE E DEI GRUPPI
Le attività delle Commissioni Consultive e dei Gruppi di Lavoro sono state realizzate con la consolidata modalità mista, online e in presenza, garantendo la possibilità di scegliere la fruizione più idonea alle esigenze individuali.
Nell’ambito delle iniziative rivolte ai figli/nipoti degli associati vediamo le Borse di Studio ALDAI: la storica Borsa di Studio Ing. Giacomo Bonaiuti e la più recente Borsa di Studio dott. Ennio Peccatori, istituita nel 2020 dal Gruppo Seniores Edison e dalla famiglia Peccatori, rivolta agli studenti meritevoli iscritti alle facoltà di Ingegneria dell’Automazione, Elettrica, Energetica e Gestionale delle Università della Regione Lombardia.
Sempre vivace l’attività delle Commissioni Consultive e dei Gruppi di Lavoro che hanno offerto un’ampia gamma di temi e spunti di riflessione oggetto delle riunioni organizzate.
I Gruppi Giovani e Minerva hanno proposto varie iniziative e momenti di incontro finalizzati ad ampliare il network e la consapevolezza dell’appartenenza a un sistema complesso e articolato, ma accomunato da un’unica visione focalizzata agli interessi della categoria.
ASSEMBLEA ANNUALE ED EVENTI
Il 4 giugno 2024 a Milano, presso l’Auditorium Gaber di Regione Lombardia, si è svolta l’Assemblea Annuale ALDAI-
Federmanager.
I lavori assembleari hanno avuto inizio con un convegno aperto al pubblico in cui si è potuto apprezzare lo speech di Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi di Milano, una delle più prestigiose realtà accademiche nazionali e internazionali. Si è trattato il tema del mismatch delle competenze, del rapido mutamento del mondo del lavoro, con richiami tecnici relativi ai trend demografici, e con uno sguardo prospettico al mondo dei giovani che rappresentano la futura classe dirigente del Paese.
È seguita la relazione della Presidente Biti relativa alle sfide del futuro per i manager, in particolar modo l’impatto dell’IA e i rapidi cambiamenti che porterà, e al ruolo di ALDAI, molto presente su questo tema.
Nell’ambito dell’evento, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione dei Soci che hanno festeggiato i 40 e i 50 anni di iscrizione. Un momento solenne e carico di significato per l’Associazione, a testimonianza dell’affezione e del sostegno alla categoria.
Ai lavori della parte pubblica, dopo la cerimonia, ha partecipato il Vice Presidente Quercioli che ha richiamato all’importanza di lavorare uniti per perseguire gli obiettivi di crescita e sviluppo del Sistema Federmanager spronando ALDAI a essere propositiva e collaborativa affinché si possa creare valore e ottenere positivi risultati per il futuro.
Sono poi seguiti i lavori della parte privata dell’Assemblea con l’esplicamento degli adempimenti statutari quali l’approvazione della relazione annuale del Consiglio Direttivo e del bilancio al 31/12/2023 e l’elezione dei Delegati al Congresso Nazionale.
ATTIVITÀ DI STAMPA E COMUNICAZIONE
Nel 2024 le attività di stampa e comunicazione ALDAI hanno sostenuto e promosso attivamente incontri di presentazione dei servizi alle aziende e al management industriale.
Sono stati seguiti da vicino i due eventi cardine: la tradizionale Assemblea Annuale lanciata sui media attraverso un’intervista esclusiva pubblicata su QN-Il Giorno, Il Resto del Carlino e QN e la nomina del Consiglio Direttivo per il triennio 2024-2027 con l’elezione del nuovo Presidente. Nella seconda metà dell’anno sono stati organizzati incontri strategici della Presidenza con il Presidente e l’Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia e con l’Assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro e il Capo di Gabinetto del Comune di Milano.
Sono stati seguiti – dal punto di vista della comunicazione – gli incontri in collaborazione con gli Enti del sistema Federmanager: dall’appuntamento con Previndai – per gli approfondimenti su tematiche di natura previdenziale – al coinvolgimento in riunioni e incontri finalizzati al recente rinnovo contrattuale che si è concluso poco prima della fine del 2024.
L’Associazione ha consolidato inoltre la propria presenza sui canali social, in particolar modo su Linkedin.
POLITICHE ATTIVE - FORMAZIONE
Il Servizio Orientamento e Formazione nel corso del 2024 ha proseguito l’attività di consulenza e promozione degli strumenti per le politiche attive e gli associati sono stati supportati e indirizzati sui numerosi strumenti a disposizione. I manager che hanno risolto il rapporto di lavoro sono stati seguiti per l’avvio di percorsi di outplacement con 4.Manager e in convenzione con ALDAI. È proseguita la fattiva e proficua partnership con il fondo di formazione bilaterale Fondirigenti, ed è stata rafforzata la promozione di Federmanager Academy, 4.Manager e CDi Manager, contribuendo alla comunicazione/supporto di iniziative e attività.
ALDAI si è confermata – anche per il 2024 – uno dei principali partner per la proposta di best practice per la rilevazione dei fabbisogni formativi, in stretta sinergia con l’Area sistemi formativi e capitale umano di Assolombarda, e ha collaborato per la predisposizione di tre progetti strategici finanziati da Fondirigenti.
Nel corso dell’anno, il Servizio, nell’ambito della Commissione tecnica Fondirigenti istituita con Assolombarda, ha esaminato, valutato e condiviso 377 piani formativi aziendali, 120 piani formativi afferenti a due Avvisi promossi da Fondirigenti, 100 piani formativi a valere sulle risorse dell’Avviso 1/2024 e 20 sul 2/2024 che ha supportato le imprese di minori dimensioni nella gestione e valorizzazione delle diverse generazioni in azienda attraverso una “leva” specifica, quella della digitalizzazione.
Nell’ottica di contribuire sempre più fattivamente al rafforzamento delle Politiche attive per il lavoro, nel corso dell’anno, il Servizio ha seguito il progress della misura per la valorizzazione del capitale manageriale lombardo sottoscritta con Regione Lombardia, supportando i manager ad attivare il voucher per la riqualificazione e ricollocazione. Sono state consolidate e rafforzate le partnership con le società per i servizi al lavoro quali Intoo (GiGroup), LHH (Gruppo Adecco) e Uomo&Impresa (Gruppo UMANA), e con le business school di formazione manageriale quali 24OreBusiness School, MIP, Fondazione Istud e AHK (Camera di Commercio Italo Germanica).
ATTIVITÀ DI CARATTERE SOCIALE
Il Gruppo Volontari Per il Sociale è dedicato ai Soci Senior e ha l’obiettivo di valorizzare il vasto patrimonio di conoscenze e competenze offrendo ai Soci eventi, iniziative e formazione. Le attività sono rivolte prevalentemente ai giovani, per aiutarli a diventare protagonisti del loro futuro, per creare ponti tra mondo della scuola e mondo delle imprese, per assisterli nell’orientamento verso il lavoro. Nel 2024 sono stati più di 80 i Soci Senior ALDAI attivi in questo Gruppo che si sono impegnati su diversi fronti: con i Neet (giovani che non studiano né lavorano), allo scopo di stimolarli a riprendere un percorso di studio o di ricerca di un lavoro; come tutor nelle scuole superiori con i PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e come referenti; nelle scuole medie con il progetto di Cittadinanza Attiva e Primo Soccorso A scuola col DAE. Nel 2024 sono state svolte attività in 256 classi di 28 scuole per un totale di oltre 4.500 studenti. Il Gruppo dedica particolare attenzione alla formazione e all’aggiornamento continuo dei propri tutor attraverso incontri aperti a tutti i Soci ALDAI con il corso Outplacement verso il sociale – Rimettersi in gioco nella solidarietà.
Nel 2024 quattro eventi sono stati dedicati al tema di Scuola e Società in trasformazione, tre a Leadership Digitale e uno a Strumenti Digitali per i Senior seguiti da oltre 350 Soci.
Per approfondire tutti i dettagli relativi all’attività della struttura, delle Commissioni e dei Gruppi si rimanda alla sezione dedicata allo speciale Assemblea sella rivista Dirigenti Industria del mese aprile.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
La forza risiede nella coesione e nell’unità. Gli ingredienti per vincere sono volontà e coraggio.
L’invito che risuona in queste parole di conclusione richiama alla suggestione di giocare la nostra partita insieme. Siamo davanti a una bella sfida, dobbiamo ampliare la nostra forza e lavorare uniti.
Gli obiettivi sono sfidanti, dopo il rinnovo del Contratto e la riforma dello Statuto Federale, siamo proiettati sullo sviluppo associativo, sulla divulgazione dell’importanza del ruolo delle RSA e sulla loro implementazione nelle aziende, sul rafforzamento dalla reputation di ALDAI attraverso vari canali di interlocuzione e sinergia con gli stakeholders, con il sistema Federmanager, con la pubblica amministrazione.
Ci aspettano grandi opportunità. Abbiamo le chiavi: contenuti, capacità, risorse e voglia di lavorare insieme. Vogliamo sempre più coinvolgere gli associati verso una maggiore partecipazione attiva, come protagonisti e promotori di idee e contenuti per lo sviluppo industriale del nostro territorio, del Paese e dell'Unione Europea.
È la mia prima Assemblea e, in qualità di Presidente, voglio ringraziare tutti i componenti del Consiglio Direttivo, degli Organi Sociali, delle Commissioni e dei Gruppi, e della Struttura con cui ho avuto il privilegio di lavorare e con cui avrò il piacere di continuare a svolgere il mio ruolo per gli anni a venire. Ringrazio anche tutti coloro che sono stati componenti degli Organi Sociali ALDAI negli anni precedenti perché hanno costruito le basi storiche di un’Associazione che è stata, è e sarà un importante baluardo e solido punto di riferimento per la categoria.
Concludo rivolgendo un sentito ringraziamento a tutti i Soci che lavorano alacremente al fianco di ALDAI e dedicano il loro tempo, una delle risorse più preziose, con spirito di servizio; ringrazio tutti coloro che credono nell’Associazione e contribuiscono a dare valore e vigore ad ALDAI, custode del patrimonio di cultura e professionalità manageriale.
01 maggio 2025