Assistenza fiscale 2025

Riconfermata per l'anno 2025 la convenzione ALDAI - Assocaaf dedicata ai Soci

PRIMA DELL'APPUNTAMENTO: DOCUMENTI E INFORMAZIONI UTILI

Rinnovata la partnership con Assocaaf per la compilazione dei modelli di dichiarazione dei redditi e altri servizi fiscali.
Per usufruire della convenzione è necessario disporre della tessera di iscrizione ALDAI per l’anno 2025 o ricevuta dell’avvenuto versamento della quota per l’anno in corso.
La convenzione si intende estesa anche al coniuge e, solo per il servizio di Assegno Unico, anche ai figli dei Soci.

Documentazione completa necessaria per la predisposizione del modello 730 in fotocopia leggibile (in assenza non potranno essere inseriti nel modello 730  redditi/oneri/spese). La conservazione della documentazione in originale è a carico del contribuente e dovrà essere conservata per 5 anni, ossia fino al 31 dicembre 2030. Nel caso in cui si portassero in detrazione oneri pluriennali o spese mediche rateizzate bisognerà conservare la documentazione fino a 5 anni dopo la fruizione dell’ultima rata, ovvero fino al 31 dicembre 2040.

Prospetti di liquidazione FASI-ASSIDAI (o altre casse sanitarie) al fine di poter correttamente imputare le spese sanitarie nel 730 in base al principio di cassa. Per le fatture pagate direttamente dalla cassa sanitaria, andrà portata evidenza del pagamento stesso con le indicazioni precise della data di liquidazione dalla cassa alla struttura. Se il Fondo Sanitario prevede da Statuto la detraibilità/deducibilità del premio versato, le spese sanitarie rimborsate per effetto di tali assicurazioni non consentono alcuna detrazione per la parte rimborsata. 

Evidenziamo la necessità di fornire giustificativi del pagamento tracciabile delle spese sanitarie. I medicinali e i dispositivi medici possono sempre essere pagati in contanti.
Ricordiamo, infine, la necessità di fornire giustificativi del pagamento tracciabile di altre spese che possono essere portate in detrazione/deduzione (scuola e sport dei figli, spese veterinarie, abbonamento ai trasporti, erogazioni liberali etc.).

Tariffe 2025

COMPILAZIONE MODELLO 730 INTEGRALE
La tariffa base non subisce variazioni (rimanendo immutata dal 2016) e contestualmente sono valorizzati i singoli elementi. In questo modo avrà un costo aggiuntivo solo chi avrà situazioni di diversa complessità. Il servizio prevede la compilazione integrale sulla base dei documenti presentati:    
  • dichiarazione singola euro 55 (anziché 65)
  • dichiarazione congiunta euro 100 (anziché 130)
  • 730 semplice euro 35 (anzichè 40) – Per i già clienti: solo inserimento di una o più CU senza l’aggiunta di nuovi oneri o spese.

TARIFFE 2024 PER INTEGRAZIONE
  • inserimento nuovi dati da Dichiarazione di Successione euro 20
  • inserimento credito d’imposta per riacquisto abitazione principale euro 25
  • inserimento credito d’imposta redditi esteri euro 50
  • inserimento credito d’imposta per canoni di locazione non percepiti euro 50/annualità
  • inserimento variazioni su canoni di locazione immobili euro 15
  • inserimento nuove spese di ristrutturazione, risparmio energetico e antisismiche
  • per importo complessivo superiore a € 7.500,00 (costo a singola agevolazione) euro 15 con un massimo di euro 45

INSERIMENTO SPESE PER SUPERBONUS
In caso di inserimento nel modello 730 delle spese per il Superbonus (primo inserimento da parte di Assocaaf) è prevista un’integrazione tariffaria di:     
  • euro 100 + 1,4% (anziché 1,5) del valore dei lavori sul quale viene apposto il visto di conformità
La tariffa è riferita a singola unità immobiliare e a dichiarante.

COMPILAZIONE MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE - MODELLO BASE
È prevista la compilazione del Modello Redditi PF per i Soci che:
  • non sono residenti in Italia nel 2024 e/o nel 2025
  • devono detrarre investimenti in startup
  • percepiscono redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione
  • percepiscono redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA

- Modello base euro 80 (anziché 100)
- Modello base con inserimento redditi esteri euro 130 (anziché 150)
Modello base con investimenti in startup euro 130 (anziché 150)
Modello base con inserimento redditi d’impresa (quadro RH) euro 140 (anziché 160)
Modello con P. IVA (su preventivo da richiedere a  partitaiva@assocaaf.it – con sconto riservato ai soci ALDAI)

È stata confermata al 31 ottobre 2025 la scadenza di trasmissione del Modello Redditi fermo restando le scadenze dei pagamenti al 30/06 (30/07 con maggiorazione dello 0,4%) e 01/12. 

COMPILAZIONE QUADRI W, M, T DEL MODELLO 730 (NOVITÀ 2025) RW, RM, RT DEL MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE
Ai Soci è riservato uno sconto minimo del 15% sulle tariffe ordinarie riportate di seguito che sono riservate ai Soci ALDAI che hanno affidato ad Assocaaf la compilazione del Modello 730 integrale o Modello PF - modello base.
Rientrano in questa casistica i contribuenti che devono dichiarare:
  • redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva (quadro M/RM) da euro 70
  • limitatamente ai redditi di capitale di fonte estera soggetti a tassazione sostitutiva (quadro m/RM in 730) da euro 70
  • rivalutazione del valore dei terreni operata nel 2024 (M/RM) da euro 70
  • plusvalenze e minusvalenze di natura finanziaria (dal 2025 anche in 730 – T/RT) da euro 60
  • rivalutazione del valore delle partecipazioni operata nel 2024 (dal 2025 anche in 730 – T/RT) da euro 60
  • investimenti all’estero o attività estere di natura finanziaria sia ai fini del monitoraggio fiscale sia per il calcolo delle relative imposte (IVIE – IVAFE e Cripto Attività) – (W/RW) da euro 60
Da quest’anno è possibile utilizzare il solo modello 730 per dichiarare tutte le casistiche sopra menzionate negli appositi quadri W (come per il 730/2024), M (nel 730/2024 solo alcune casistiche potevano essere dichiarate nel quadro L) e T (novità introdotta nel 730/2025) per il quale lo scorso anno era ancora obbligatorio presentare il quadro aggiuntivo RT del Modello PF.
Nel caso fosse necessaria un’analisi documentale preliminare propedeutica al servizio, contestualmente alla sottoscrizione dell’incarico da parte del cliente, verrà fatturato un importo di euro 60,00 da pagarsi a titolo di acconto che verrà interamente detratto dal costo finale. 

Con la Finanziaria 2024 (quindi a decorrere dall’anno d’imposta 2024 con la dichiarazione 730/2025 o PF 2025) sono state ritoccate le imposte patrimoniali estere:
  • l’aliquota ordinaria IVIE (sugli immobili) è stata elevata dallo 0,76 all’1,06 per cento.
  • l’aliquota dell’IVAFE (sui prodotti finanziari esteri) è stata elevata dal 2 al 4 per mille annuo se detenuti in Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato.

Come e dove si fissa l'appuntamento?

Anche per il 2025 è stato confermato il termine ultimo del 30 settembre per la presentazione del 730.
I Soci potranno scegliere fra tre comode modalità per usufruire dei servizi Assocaaf.

  • Appuntamento presso la sede ALDAI
    ALDAI mette a disposizione degli iscritti la propria sede di via Larga 31 per l’elaborazione del modello 730.  L'agenda degli appuntamenti è curata dalla sede centrale Assocaaf di piazza Diaz 6 esclusivamente al numero 02 58436896.
  • Appuntamento presso una delle sedi Assocaaf – telefonare ai numeri riportati nella seguente tabella:
Affinché sia possibile pianificare al meglio il tempo necessario da dedicare alla valutazione e alla gestione della pratica, si consiglia di comunicare in fase di prenotazione eventuali casistiche di compilazione che richiedano maggiore tempo da riservare. Per informazioni su altre sedi Assocaaf contattare direttamente la sede di Piazza Diaz.

  • MyDigitalCaf
    Attraverso il portale MyDigitalCaf, i Soci possono accedere alla propria area riservata per caricare i documenti, ricevere le notifiche personalizzate e consultare le pratiche archiviate. La richiesta dell’attivazione è facile! Basta mandare una mail con codice fiscale, cognome e nome ed un documento d’identità ad aldai@assocaaf.it. Entro 48 ore si riceveranno le credenziali per accedere al portale. Un’unica attenzione: ogni profilo deve avere una mail diversa (per la Privacy non si può usare la stessa mail per più profili).
    MyDigitalCaf è uno strumento complementare ma non sostitutivo del valore e della professionalità delle persone. Innovativo, veloce, sicuro, accessibile ovunque da qualsiasi device, 7 giorni su 7, h24.Un nostro esperto è disponibile per rispondere a quesiti e richieste tramite e-mail
Per maggiori informazioni e tariffario completo per i Soci, Assocaaf
 

FEA (Firma Elettronica Avanzata)

Assocaaf mette a disposizione di tutti i suoi clienti la possibilità di sottoscrivere la documentazione con la Firma Elettronica Avanzata (FEA).

La procedura di attivazione è molto semplice.
Accedi al tuo profilo MyDigitalCaf e vai nella sezione La mia firma da casa.

Cosa serve per l’attivazione?
  • documento di identità
  • tessera sanitaria
  • foto del proprio viso
La FEA è gratuita.
Ricorda!
 In caso di dichiarazione congiunta entrambi i coniugi devono abilitarsi attraverso il proprio profilo MyDigitalCaf. 


Quali vantaggi hai con la FEA?
Potrai firmare il tuo 730 senza bisogno di stampare, firmare a mano e scannerizzare i documenti. 
L’introduzione della FEA permette di rendere il processo 
online completamente digitalizzato. 
Risparmio di tempo per te e maggior attenzione per l’ambiente!

Nasce l'Ufficio Casa di Assocaaf

Dal 2025 i servizi in convenzione per i Soci crescono con l’Ufficio Casa di Assocaaf, la nuova business unit pensata per offrire assistenza fiscale, tecnica e contrattualistica per gli immobili. Il progetto nasce mettendo a sistema le competenze presenti e i servizi erogati singolarmente sotto un unico coordinamento.
In più il ventaglio dei servizi si arricchisce e si introduce la possibilità di offrire un’assistenza completa. Questo vuol dire che Assocaaf è in grado di offrire ai Soci ALDAI sia servizi a spot, per singole necessità, oppure seguirli dall’inizio alla fine, dalla consulenza preliminare, alle interlocuzioni in corso d’opera, fino alla chiusura delle pratiche necessarie.
COSA METTE E A DISPOSIZIONE L’UFFICIO CASA DI ASSOCAAF
L’Ufficio Casa può aiutare i Soci attraverso tre tipologie di servizi: 
  • consulenze e pratiche relative ai lavori edilizi su immobili
  • consulenze e pratiche per immobili locati
  • consulenze legali per lavori edilizi o per locazioni

Lavori edilizi
Assocaaf può occuparsi di: 
  • consulenze fiscali preventive (opportunità normative e consulenze di convenienza fiscale in base alla situazione individuale)
  • consulenze edilizie preventive e pratiche correlate (attraverso professionisti)
  • consulenze (fiscali e tecniche) durante l’attività di ristrutturazione e coordinamento degli attori coinvolti
  • predisposizioni delle pratiche tecniche e fiscali necessarie (es: SCIA o ENEA)
  • gestione imposte su gli immobili

Locazione degli immobili
Assocaaf può gestire la locazione di immobili, in particolare: 
  • consulenza (su normativa, redazione contratti, rinnovo contratti)
  • analisi convenienza fiscale personalizzata
  • predisposizione contratti
  • registrazioni presso l’Agenzia delle Entrate
  • pratiche correlate

Consulenze Legali
Assocaaf può supportare i Soci in ambito legale-fiscale nella gestione degli immobili.
In particolare si può occupare di: 
  • consulenza fiscale e legale relativa a contratti per interventi edilizi sottoscritti con general contractor o imprese ed assistenza per eventuali contenziosi
  • consulenza legale per i contratti di locazioni e eventuale gestione di contenziosi o procedure di sfratto

COME ASSOCAAF EROGA IL SERVIZIO
Con l’Ufficio Casa si può scegliere se ricevere un pacchetto di assistenza completa oppure su un servizio a spot, in base alle singole esigenze.
Può offrire ai Soci consulenze preliminari, coordinare i diversi attori coinvolti, gestire le pratiche e fornire assistenza legale. 

Il servizio può essere gestito: 
  • telefonicamente
  • da remoto (ad esempio e-mail o video call)
  • in presenza, previo appuntamento
Per i Soci ALDAI è inoltre previsto uno sconto che va dal 5% al 15% sul preventivo fornito da Assocaaf.

Per conoscere l’elenco dettagliato dei servizi 
www.assocaaf.it

Per richiedere il servizio o per maggiori informazioni 
Assocaaf Ufficio Casa 
02 97070511 – casa@assocaaf.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013