80 anni INSIEME
Appuntamento l’11 giugno per l’Assemblea Annuale ALDAI-Federmanager

Giovanni Pagnacco
Presidente ALDAI-Federmanager
Il prossimo 11 giugno, nella sede dell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, ALDAI–Federmanager celebrerà i suoi primi 80 anni in occasione della propria Assemblea Annuale. La concomitanza di un evento della massima importanza per i nostri associati, quale l’Assemblea, con un anniversario così importante, mi spinge a esortare alla massima presenza e partecipazione attiva da parte di tutti.
Ottant’anni fa l’Italia si risollevava con eroismo dalle macerie delle Seconda Guerra mondiale. Milano e la Lombardia furono tra le aree maggiormente colpite dai bombardamenti, ma ciononostante i milanesi e i lombardi furono capaci, come in passato, di dimostrare la propria forza nella coesione, nei valori dell’impegno e del lavoro quotidiano, fucina di quella intraprendenza, spirito innovativo e pragmatismo che sarebbero stati gli ingredienti della rinascita del territorio e del Paese.
Da quello spirito e in quel terreno fertile nasceva la nostra Associazione che, dal 1945 ad oggi, sarebbe cresciuta fino ad affermarsi come punto di riferimento della realtà manageriale del territorio.
Il manager dell’immediato dopoguerra era solo più che mai di fronte alle incertezze e ai pericoli, in una società economica e civile reduce da una esperienza devastante dove l’incertezza regnava sovrana. Negli anni successivi, il management lombardo e non solo sarebbe stato capace di affrontare e superare le difficoltà che di volta in volta avrebbe incontrato, contribuendo dapprima alla prodigiosa rinascita industriale ed economica del dopoguerra e poi alla gestione di diverse crisi, sociali, economiche, energetiche, pandemiche e geopolitiche che avrebbero caratterizzato la nostra storia nei decenni successivi.
In ognuna di queste fasi, ALDAI–Federmanager è sempre stata al fianco dei suoi iscritti ma anche del territorio stesso, delle Istituzioni e della sua realtà di riferimento.
In ognuna di queste fasi, ALDAI–Federmanager è sempre stata al fianco dei suoi iscritti ma anche del territorio stesso, delle Istituzioni e della sua realtà di riferimento.
Oggi, dopo un ultimo quinquennio caratterizzato da crisi pandemiche, energetiche, climatiche e da situazioni di guerre in Europa e nel Medio Oriente, il nostro territorio, il nostro Paese, l’Europa stessa si trovano nuovamente di fronte a una sfida molto complessa come quella della crisi della globalizzazione e del multilateralismo dove il modello economico liberale e democratico sono messi a dura prova dall’incertezza dei mercati e dalla deriva autoritaria di importanti aree geografiche.
I manager che rappresentiamo sono chiamati ancora una volta a dare il loro contributo per la salvaguardia del benessere economico e sociale e dei valori su cui da sempre fondiamo la nostra società, e crediamo che l’Assemblea Annuale dell’11 di giugno, come evento partecipato da tutti, sarà un’occasione imperdibile per confrontarci su questi temi di vitale importanza con le Istituzioni del nostro territorio e con importanti rappresentanti anche del mondo accademico. Inviteremo i massimi rappresentati di Regione Lombardia e del Comune di Milano e sarà con noi Il Prof. Vittorio Emanuele Parsi, Direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, oltre che il nostro Presidente Federale, Valter Quercioli e i vertici delle altre principali Associazioni Territoriali, delle società e degli enti del sistema federale e delle rappresentanze delle altre importanti associazioni di categoria, oltreché di Confindustria e confidiamo anche di Assolombarda, fresca di rinnovo per la nuova Presidenza.
Nel primo anno della mia presidenza della più importante Associazione Territoriale di Federmanager ho avuto la fortuna di poter collaborare con una governance e una struttura di assoluta eccellenza a cui vanno i miei più profondi ringraziamenti. Le capacità e l’impegno di tutti noi, inclusi di tutti voi associate e associati che state rispondendo con una crescente presenza alla nostra chiamata a una crescente partecipazione attiva, è stata riconosciuta anche dalla Federazione durante l’ultimo Consiglio Nazionale. In quell’occasione, il 28 marzo a Torino, siamo stati citati come la territoriale più performante per crescita di associati ed è stato dato spazio a molti di noi nei diversi importanti ruoli che la Federazione ha deciso di assegnarci in quanto più che mai coesi, responsabili, affidabili e (grazie al costante supporto di tutti) obiettivamente capaci.
Sono sicuro che sapremo continuare su questa strada e che anche grazie a noi i manager non si sentiranno più soli difronte alle sfide di questi tempi come lo furono i nostri predecessori ottant’anni fa.
Sono sicuro che sapremo continuare su questa strada e che anche grazie a noi i manager non si sentiranno più soli difronte alle sfide di questi tempi come lo furono i nostri predecessori ottant’anni fa.
01 maggio 2025