Antonello da Messina, epicentro del Rinascimento europeo

La mostra che si è da poco aperta a Palazzo Reale, su Antonello da Messina, non è molto ampia, ma proprio grazie a questa sua esigua dote porta ad avere un prezioso approccio alla vicenda artistica di colui che è unanimemente considerato il più grande ritrattista del Quattrocento (e forse anche di qualche secolo in avanti).

Annunziata, Palermo, Palazzo Abatellis.

Silvia Bolzoni

L’esposizione si avvale di un allestimento che mira ad esaltare – isolandole – le opere, invitando il visitatore ad avvicinarsi alle tavole, in un muto colloquio che non può non far percepire a ciascuno la grandezza di ogni minimo particolare.
Un autore che verrebbe da definire “facile” per la capacità intrinseca di ogni singolo pezzo di parlare a tutti, siano essi cultori della materia o siano persone che per la prima volta scoprono la sua arte. E difficile, per la ricchezza dei rimandi non solo testuali, ma anche tecnici che le opere intessono con esperienze assai diverse fra loro, trovandosi quindi in un punto di congiunzione tra arte catalana, provenzale e fiamminga. 
Punto di congiunzione geografico, del resto, lo era anche Messina: al centro del mediterraneo, crocevia commerciale e culturale. Una convergenza che si è iscritta nel dna stesso del lavoro dell’artista. 
Di lui sappiamo poco: pochi documenti, un catalogo esiguo che varia tra le 35 opere dei più duri censori ad un massimo di 45 accertati su base attribuzionistica, un autoritratto estremamente contestato e tanti aneddoti che già a pochi anni dalla morte infiorettano le biografie, a partire da quella vasariana. 
Nella prima edizione, Vasari racconta di un Antonello discepolo di Van Eyck, dal quale avrebbe appreso i segreti della pittura a olio e di una rivalità con l’altro gigante del Quattrocento, Giovanni Bellini. Una rivalità mai accertata nonostante autori barocchi tramandassero un Bellini entrare quasi furtivamente nello studio veneziano di Antonello per carpire a sua volta i segreti di quelle velature che modificheranno radicalmente l’arte rinascimentale, novelle buone per la fortuna romantica di questi artisti. Il dato certo fu un do ut des fra i due, uno scambio fecondo percepibile nelle tematiche delle Madonne con Bambino, Pietà ed Ecce Homo, l’assoluto cavallo di battaglia di Antonello. Tra le informazioni documentarie attendibili, infatti, vi è la sua presenza in laguna fra il 1474 e il 1476, anni intensi anche per la crescita stilistica di Bellini. Ben raffrontabili sono i debiti reciproci in dipinti come la Madonna Benson o la Pietà Correr, in questi mesi esposti a Palazzo Reale. Insieme a questi pezzi, ad accompagnare il visitatore e veri interlocutori delle opere del messinese, sono gli appunti e i disegni di G. B. Cavalcaselle, il quale non solo ebbe il merito di essere il primo studioso ad approntare un coerente catalogo delle opere di Antonello, ma anche uno dei primi a fondare la moderna critica d’arte.
Assente per il grande pubblico la Pala di San Cassiano, punto di cesura sia nella vicenda artistica personale sia rinascimentale, compensata dai grandi prestiti nazionali e internazionali che da soli varrebbero la visita, da San Gerolamo all’Annunziata, dal ritratto Borghese all’Ecce Homo
Non a caso, quindi, Jacobello, figlio del pittore, in umiltà e lungimiranza, appose alla propria firma: “filius non humani pictoris”.
L'incontro si terrà in ALDAI sala Viscontea Sergio Zeme
via Larga 31 – Milano
Giovedì 9 maggio 2019 dalle ore 17 alle ore 19

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Effetto trascinamento: la continua erosione delle pensioni

In poco più di vent’anni sono state applicate sette misure legislative per ridurre il potere d’acquisto delle pensioni. Come fermare la falcidia? E’ argomento di questo articolo
01 maggio 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Incontro sulla Riforma Fiscale: quale impatto per i dirigenti in attività e in pensione

Lunedì 3 aprile si è tenuto, in ALDAI-Federmanager a Milano, un incontro sulla Riforma Fiscale con oltre 400 partecipanti, dei quali il 90% da remoto. Un evento per stimolare riflessioni sulla visione del Paese che implicano riforme in molteplici ambiti per assicurare sostenibilità economica, sociale e un futuro migliore per tutti
01 maggio 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

Alessandro Magno: grande condottiero ma...

...a mio parere, molto discutibile uomo.
03 agosto 2022