Come Scienza e Tecnologia possono contribuire a una vera Pace?

L'uomo deve trovare un equilibrio che gli permetta di sfruttare le sue conoscenze per migliorare la qualità della vita sua e di tutti i suoi simili

Franca De Filippi e Paolo Zanella 

Perché suggeriamo un incontro specifico su Pace e Scienza/Tecnologia? 
Perché l’essere umano non può vivere senza soddisfare le sue curiosità e senza evolversi, ma anche non può vivere senza i suoi simili, possibilmente in modo armonioso. Deve quindi trovare un equilibrio che gli permetta di sfruttare le sue conoscenze per migliorare la qualità della vita sua e di tutti i suoi simili. Insomma, Scienza e Tecnologia per la Pace sociale. Poiché molti di noi hanno lavorato nell’industria in Ricerca & Sviluppo o comunque in connessione con queste funzioni, offriremo delle riflessioni sull’argomento per poi stimolare il dibattito tra i partecipanti.
Obiettivo è collocare la futura Scienza/Tecnologia in un equilibrio dinamico, che consenta il bene di tutti. In altre parole, COSA è necessario fare (o non-più-fare) da ora in poi, e soprattutto COME!
SAVE THE DATE

L'incontro Sviluppo scientifico/tecnologico e concetto di Pace (Progetto Pace)  si terrà 

giovedì 4 maggio 2023 alle ore 17:00
 in Sala Viscontea Sergio Zeme 

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025