Come Scienza e Tecnologia possono contribuire a una vera Pace?

L'uomo deve trovare un equilibrio che gli permetta di sfruttare le sue conoscenze per migliorare la qualità della vita sua e di tutti i suoi simili

Franca De Filippi e Paolo Zanella 

Perché suggeriamo un incontro specifico su Pace e Scienza/Tecnologia? 
Perché l’essere umano non può vivere senza soddisfare le sue curiosità e senza evolversi, ma anche non può vivere senza i suoi simili, possibilmente in modo armonioso. Deve quindi trovare un equilibrio che gli permetta di sfruttare le sue conoscenze per migliorare la qualità della vita sua e di tutti i suoi simili. Insomma, Scienza e Tecnologia per la Pace sociale. Poiché molti di noi hanno lavorato nell’industria in Ricerca & Sviluppo o comunque in connessione con queste funzioni, offriremo delle riflessioni sull’argomento per poi stimolare il dibattito tra i partecipanti.
Obiettivo è collocare la futura Scienza/Tecnologia in un equilibrio dinamico, che consenta il bene di tutti. In altre parole, COSA è necessario fare (o non-più-fare) da ora in poi, e soprattutto COME!
SAVE THE DATE

L'incontro Sviluppo scientifico/tecnologico e concetto di Pace (Progetto Pace)  si terrà 

giovedì 4 maggio 2023 alle ore 17:00
 in Sala Viscontea Sergio Zeme 

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025