Come Scienza e Tecnologia possono contribuire a una vera Pace?

L'uomo deve trovare un equilibrio che gli permetta di sfruttare le sue conoscenze per migliorare la qualità della vita sua e di tutti i suoi simili

Franca De Filippi e Paolo Zanella 

Perché suggeriamo un incontro specifico su Pace e Scienza/Tecnologia? 
Perché l’essere umano non può vivere senza soddisfare le sue curiosità e senza evolversi, ma anche non può vivere senza i suoi simili, possibilmente in modo armonioso. Deve quindi trovare un equilibrio che gli permetta di sfruttare le sue conoscenze per migliorare la qualità della vita sua e di tutti i suoi simili. Insomma, Scienza e Tecnologia per la Pace sociale. Poiché molti di noi hanno lavorato nell’industria in Ricerca & Sviluppo o comunque in connessione con queste funzioni, offriremo delle riflessioni sull’argomento per poi stimolare il dibattito tra i partecipanti.
Obiettivo è collocare la futura Scienza/Tecnologia in un equilibrio dinamico, che consenta il bene di tutti. In altre parole, COSA è necessario fare (o non-più-fare) da ora in poi, e soprattutto COME!
SAVE THE DATE

L'incontro Sviluppo scientifico/tecnologico e concetto di Pace (Progetto Pace)  si terrà 

giovedì 4 maggio 2023 alle ore 17:00
 in Sala Viscontea Sergio Zeme 

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Continua l’attacco alla classe media dei pensionati

La classe media dei pensionati italiani sta subendo una serie di provvedimenti ingiusti che minano il loro benessere economico. È ora di alzare la voce, agire e difendere i propri diritti. I pensionati hanno contribuito alla crescita del Paese per decenni, e ora è giunto il momento di garantire loro una pensione dignitosa, senza continue falcidie. Il futuro del sistema pensionistico italiano dipende dall'azione collettiva e dalla determinazione a difendere il diritto di tutti i cittadini a una vecchiaia serena e sicura
01 dicembre 2023

Salviamo il ceto medio

Promossa da CIDA, una petizione del ceto medio con reddito superiore a 35mila euro indirizzata a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’Economia, Ministro del Lavoro
01 dicembre 2023

Fissata l’udienza della Corte Costituzionale per il ricorso contro il blocco parziale perequazione e il taglio delle pensioni

Per la quarta volta a distanza di pochi anni (2008, 2015 e 2017) la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi su provvedimenti dichiarati dalla stessa del tutto eccezionali, nel senso che non siano ripetitivi e non si traducano “in un meccanismo di alimentazione del sistema di previdenza”. Gli interventi sulle pensioni demoliscono la certezza del diritto.
01 giugno 2020