Che cosa è il design?

Il brutto è sempre stato prodotto da coloro che si sforzano di realizzare qualcosa di bello, mentre il bello è opera di chi mira a realizzare qualcosa di utile. (Oscar Wilde)

Luigi Merlini

Rispondere alla domanda “che cosa è il design?” non è mai semplice, perché il design è molte cose, alcune opposte tra loro, ma tutte ugualmente vere. Il design è insieme prodotti di grande serie e pezzi unici, sobrietà minimalista e lusso, innovazione e tradizione, identità del prodotto e identità del brand.
Il progetto non è solo la somma di molti elementi, ma è la loro integrazione organica, che vanno da quello formale a quello tecnologico, da quello funzionale a quello culturale, a quello comunicativo e perfino a quello di servizio. 
La semantica della parola design trova, quindi, la sua giustificazione nel contesto cui si riferisce.
Per riconoscere l’importanza che gli oggetti hanno assunto nel nostro mondo, basta camminare per le strade, guardare la televisione, entrare in un supermercato: scegliere, comprare, scambiare. Allo stesso modo disegnare o produrre un oggetto, anziché un altro, è diventato un gesto carico di significato, attraverso il quale noi dichiariamo e riconosciamo specifiche identità e modi di essere, modi di pensare e di comportarsi. 
Al di là della loro funzionalità, gli oggetti sono diventati strumenti di comunicazione. Come le parole all’interno di una frase, gli oggetti sono diventati frammenti del linguaggio della società. 
Oggi, sempre più prepotentemente, si fa strada un nuovo concetto di bellezza, diverso da quello tramandato da poeti come Omero ed Esiodo, e anche dai presocratici. L’estetica dell’oggetto o del servizio viene ad assumere notevole rilevanza per comunicare all’esterno le caratteristiche di qualità, di piacevolezza, d’interesse, di novità – in poche parole, le prestazioni del prodotto – che suscitano nell’acquirente il desiderio di servirsene e originano l’impulso di avvio del processo decisionale ai fini dell’acquisto. 
Vorrei arricchire queste brevi riflessioni sul design con quanto scritto da Gino Finizio sul suo ultimo libro Minimo&Sostenibile: “Il design non è lontano dall’Umanesimo. L’artefatto industriale penetra nelle nostre case, nei luoghi pubblici e in ogni dove, e determina di fatto il nostro grado di benessere. Il futuro sarà sempre più popolato da oggetti umanizzati…Prodotti ideali che potranno convivere con l’ambiente ed essere amati come oggetti. Umanizzare il design nel suo aspetto estetico, filosofico, poetico, sociale, produttivo e distributivo è il traguardo da raggiungere in tutti i settori merceologici…”.
Se definire il design non è cosa semplice, ancora più complessa risulta la definizione di designer.
Il design è cultura, non si tratta solo di “buttare lì quattro linee”, così si esprimeva Walter de Silva a proposito della difficile professione del designer. Oggi il designer lavora all’interno di una contraddizione drammatica: progettare qualcosa che diventerà realtà da qui a qualche anno, in un contesto di cui è sempre più difficile immaginare i contorni. Con un paradosso si può dire che il “presente” di un designer è il suo futuro.
Michele De Lucchi, in un’intervista di qualche anno fa, affermava che il designer è soprattutto chi vive la realtà, e il compito che è chiamato a svolgere è soprattutto quello di intuire i desideri nascosti che il mondo produce nella sua evoluzione. È questa capacità di captare messaggi, di codificarli, che permette al designer di individuare aree di progetto inedite o indagabili nuovamente sotto prospettive mai sperimentate. 
Un discorso attorno al designer – scrive Gillo Dorfles nella prefazione al libro Design&Management – non può prescindere da quello attorno al marketing, attorno al mondo dell’economia e del mercato, dunque anche a quello della pubblicità, delle pubbliche relazioni, della comunicazione in generale e, inderogabilmente, al mondo della produzione e, dunque, con le basi economico-mercantili che ne stanno alla base.

SAVE THE DATE

L'incontro Che cosa è il design?  si terrà 

giovedì 8 guigno 2023 alle ore 17:00 
presso la Sala Viscontea Sergio Zeme

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025