I Piani Individuali di Risparmio (PIR)

La finanziaria dello scorso dicembre ha introdotto in Italia un nuovo strumento di investimento, i cosiddetti PIR (Piani Individuali di Risparmio). Nell'ambito della sezione dedicata alla cultura finanziaria, il GdL Cultura organizza un incontro di approfondimento con Carlo De Vanna (nella foto) di Ersel Sim.

Analizzando le principali caratteristiche di questi investimenti possiamo dire che offrono un significativo incentivo fiscale, con pochi vincoli e quindi dovrebbero essere presi in considerazione da tutte le tipologie di investitori. 
In particolare vengono lanciati in un momento in cui i valori delle obbligazioni, dopo aver raggiunto i massimi storici, mostrano i primi segnali di inversione. Possono quindi anche essere letti come una buona opportunità per analizzare nuovamente i propri investimenti con l’obiettivo di migliorare il profilo di rischio/rendimento del portafoglio.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Il significato del “Muro” nella poetica di Eugenio Montale

Appuntamento del ciclo Letteratura 2024 (Gruppo Cultura)
01 ottobre 2024

Cresce l'importanza dei manager a livello europeo

Dirigenti Industria intervista Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers, l'associazione con sede a Bruxelles che rappresenta oltre un milione di manager
01 maggio 2025

Il doppio attacco ai pensionati: pressione fiscale e perdita di potere d’acquisto

Anni di manovre penalizzanti e rivalutazioni tagliate hanno eroso il potere d’acquisto dei pensionati. Serve una risposta organizzata, unitaria e visibile
01 luglio 2025