La bellezza delle cose… di Liguria

La Liguria non finisce di stupire e continuamente si scoprono (o riscoprono) nuove bellezze. Questa volta è un volume "Prïe de Mâ - La Liguria dei risseu da Portofino a Moneglia” ad accendere i riflettori sull’arte antica e tipicamente ligure dei risseu: mosaici a ciottoli arrotondati che decorano sagrati di chiese e spazi esterni di residenze private.

“La bellezza delle cose esiste nella mente di chi osserva”
David Hume

I materiali di base sono semplici: ciottoli di varie misure e colori: grigi, neri, crema… selezionati e raccolti in riva al mare o sui greti dei torrenti, utilizzati come la natura li offre. Il risultato finale è prezioso, perché la mano e l’occhio del maestro rissaieu sanno posizionare i ciottoli che esattamente servono per delineare fiori, simboli, figure,… Dalla combinazione sapiente di un materiale povero: ciottoli di forma, colore e dimensione diversi, nascono composizioni articolate, in grado di valorizzare e, a volte, rivaleggiare in bellezza con gli edifici davanti ai quali sono collocate.
Ogni risseu costituisce un'opera unica in cui è fondamentale il "messaggio" che si intende trasmettere, tanto più quando il risseu orna il sagrato di una chiesa. Non solo, quindi, le linee del risseu raccordano il decoro del sagrato con l’edificio di culto per enfatizzarne l'ingresso e  guidare il fedele verso il raccoglimento, ma rappresentano anche simboli: il fiore, attributo della speranza, le stelle, che richiamano Cristo, il monogramma di Maria, … 
"Prïe de Mâ” accompagna il lettore alla scoperta di 56 sagrati a risseu del Tigullio, mostrando risseu famosi, come quelli di Portofino, Zoagli o Moneglia e altri meno noti, ma non meno preziosi, come quello di Velva. Non un testo per eruditi, ma un volume di agevole lettura con un ampio corredo di immagini originali. Perché solo le immagini possono testimoniare la bellezza e varietà dei risseu, che, ripresi con un drone, si mostrano nella loro interezza, come nessuno li potrà mai vedere percorrendoli a piedi. 
Un volume da usare anche come guida da portare con sé alla scoperta di angoli inediti del territorio ligure. 
Seguendo un percorso fra Portofino e Moneglia, lungo la costa e nell’entroterra, si potranno vedere risseu conservati con cura e altri abbandonati a se stessi. L’obiettivo degli autori è quello di far meglio conoscere i risseu, parti integranti del nostro patrimonio culturale e artistico. Ma anche valorizzare il lavoro del rissaieu, antico mestiere d’arte ormai patrimonio di pochi.
Far apprezzare i risseu perché nasca il desiderio di prendersi cura di un bene che testimonia il gusto, la perizia e il lavoro di chi ci ha preceduto e che oggi può costituire motore di ricchezza attraverso lo sviluppo di un turismo “di qualità”.

PRÏE DE M 
La Liguria dei risseu da Portofino a Moneglia
Foto Darko V. Perrone 
HiroandCo Edizioni 
Pagine XIX + 134 - euro 25,00
In vendita a Milano da Walden (via Vetere 14) e nelle Librerie del Tigullio.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025