La figlia del capitano di A. S. Puškin

Gruppo Cultura – Ciclo Letteratura 2023 – Romanzo Storico

Monumento ad Aleksandr Sergeevic Puškin a San Pietroburgo

Mariagrazia Francesca Zanella e Jurij Tilman

Componenti del Gruppo Cultura 
Tra il 1834 e il 1836 Aleksandr Sergeevi? Puškin compone La figlia del capitano, basandosi sulla sua precedente ricerca storica intitolata Storia della rivolta di Pugacëv, scritta nel 1833, dopo aver ottenuto, nel 1831, il permesso di consultare materiale d’archivio. 

La figlia del capitano è quindi la storia di Emel’jan Pugacëv, fuggito dalla prigionia (condizione in cui era per aver già una volta cercato di sobillare i cosacchi della regione del fiume Jaìk). Tra il 1773 e il 1775 il fuggiasco si farà passare per l’imperatore Pietro III, marito spodestato e misteriosamente ucciso di Caterina II. In questo modo Puga?ëv riuscirà a sollevare i cosacchi e muovere guerra all’esercito regolare per farsi incoronare zar. Per molti mesi egli sarà in grado di tenere a bada e addirittura sconfiggere le truppe zariste, per poi infine capitolare.
Questo lo sfondo storico del romanzo, ma Puškin ci rende partecipi dei sentimenti, delle passioni, delle avventure e disavventure dei vari personaggi, in primo luogo di Pëtr Andreevic Grinëv e di Marija Ivanovna, la figlia del capitano. Perciò, l’opera non è solo storica. Altri generi si mescolano in questa classificazione: ha una struttura che è simile alla fiaba, è un romanzo di formazione, picaresco, e ha un intreccio accattivante. 

La genialità di Puškin non si limita alla verità storica, ma dà anche ampio spazio alla libertà poetica.
Nell’incontro parleremo della personalità di Puškin e del suo ruolo nel contesto storico dell’epoca. Inoltre, approfondiremo il contenuto dell’opera e analizzeremo lo stile innovativo della lingua utilizzata dall’autore, fattori che hanno reso La figlia del capitano il primo romanzo classico della letteratura russa e che porrà le basi di quella successiva.

SAVE THE DATE

L’incontro dedicato a La figlia del capitano  si terrà

mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 17:30 

in Sala Viscontea Sergio Zeme

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Come favorire ripresa e crescita nel 2025

Urge una strategia industriale europea improntata all’insegna della cultura manageriale
25 febbraio 2025