Malware nel nostro Paese - 1 PC ogni 3 a rischio “Submelius”

Secondo i dati Eset del mese di luglio il virus si propaga attraverso siti dove si possono effettuare lo scarico di film pirata ed è veicolato primariamente tramite Google Chrome.

 

Emilio Locatelli     

Gruppo Progetto Innovazione
Il rischio del virus “Submelius” è molto sottostimato dagli utenti, mentre si identifica come delle minacce più potenti dell’ultimo anno. 
Il primo allert risale all’inizio di giugno e nel frattempo “Submelius” è rimasto un virus molto insidioso tale da minacciare oltre il 30% degli utenti; lo stesso report indica che dall’inizio dell’estate “Submelius” ha scalato la classifica posizionandosi al vertice come il più diffuso tra i malware.
La caratteristica principale di una così veloce diffusione consiste nel fatto che la minaccia è veicolata principalmente attraverso Google Chrome colpendo i siti famosi per la visione/download di film online.
La diffusione è molto semplice: quando un utente visualizza sul browser le finestre con annuncio del tipo “è stato rilevato un virus” o anche semplicemente “ puoi guadagnare un sacco di soldi lavorando da casa” si viene poi reindirizzati su un altro indirizzo finché non si clicca  su “accetta”. Si indirizza il browser verso il download di un’estensione dallo store di Google Chrome. Azioni sono state intraprese per limitare i danni, ma molti utenti sia per facilità di accesso ai film sia per la semplice curiosità hanno ormai il virus in casa. Attenzione al semplice click …. “accetta” .
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025