Malware nel nostro Paese - 1 PC ogni 3 a rischio “Submelius”

Secondo i dati Eset del mese di luglio il virus si propaga attraverso siti dove si possono effettuare lo scarico di film pirata ed è veicolato primariamente tramite Google Chrome.

 

Emilio Locatelli     

Gruppo Progetto Innovazione
Il rischio del virus “Submelius” è molto sottostimato dagli utenti, mentre si identifica come delle minacce più potenti dell’ultimo anno. 
Il primo allert risale all’inizio di giugno e nel frattempo “Submelius” è rimasto un virus molto insidioso tale da minacciare oltre il 30% degli utenti; lo stesso report indica che dall’inizio dell’estate “Submelius” ha scalato la classifica posizionandosi al vertice come il più diffuso tra i malware.
La caratteristica principale di una così veloce diffusione consiste nel fatto che la minaccia è veicolata principalmente attraverso Google Chrome colpendo i siti famosi per la visione/download di film online.
La diffusione è molto semplice: quando un utente visualizza sul browser le finestre con annuncio del tipo “è stato rilevato un virus” o anche semplicemente “ puoi guadagnare un sacco di soldi lavorando da casa” si viene poi reindirizzati su un altro indirizzo finché non si clicca  su “accetta”. Si indirizza il browser verso il download di un’estensione dallo store di Google Chrome. Azioni sono state intraprese per limitare i danni, ma molti utenti sia per facilità di accesso ai film sia per la semplice curiosità hanno ormai il virus in casa. Attenzione al semplice click …. “accetta” .
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagli alle pensioni ed effetti collaterali

I tagli apportati continuamente alle pensioni, oltre ad aggravare la condizione dei pensionati, si riveleranno controproducenti per l’economia del Paese, per gli investimenti, e incideranno anche sulla fiducia dei cittadini nei confronti delle pubbliche istituzioni. Effetti collaterali che occorrerà tenere nella dovuta considerazione
01 ottobre 2023

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 ottobre 2023

I tagli alle pensioni - alibi e giustificazioni fantasiose

Un Paese che non riconosce il merito e distrugge la certezza del diritto non ha visione di futuro
01 ottobre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Perequazione: due pesi e due misure

Basta con i tagli alle pensioni. Basta con i continui attacchi a una minoranza di pensionati
01 ottobre 2023