Premiazione del 4º Concorso Letterario ALDAI

Il 2 dicembre nella Sala Viscontea Sergio Zeme abbiamo festeggiato la premiazione del 4° Concorso Letterario ALDAI

Nicoletta Bruttomesso

Per la prima volta il concorso ha aperto anche a non associati ALDAI. La partecipazione è stata numerosa, anche se il periodo di pandemia ci ha obbligati a diversi rinvii.
Il tema di quest’anno era: “UNO SKYLINE DIVERSO, UN’IMPRONTA DEL NOSTRO TEMPO” dedicato al cambiamento e all’impronta che ogni cambiamento lascia nella nostra vita e nella cultura del nostro Paese.
Il Presidente Manuela Biti ha rivolto un saluto e un ringraziamento a tutti i partecipanti, sottolineando come cultura e creatività siano due pilastri fondamentali del bagaglio del manager moderno: “Perché è da questo guizzo creativo che ci rende così unici e così noi stessi, che nasce quel profondo e innato desiderio di andare sempre oltre, al di là, di sperimentare e innovare”.
È seguita la presentazione degli autori, con la lettura dell’incipit del loro racconto da parte di Renzo Bezza e Giorgio Medi, cui è seguito un breve commento del testo da parte di Mario Garassino, e la consegna di un attestato di partecipazione da parte del Presidente.

L'evento si è concluso con la premiazione dei tre vincitori, che hanno ricevuto un diploma; agli altri partecipanti è stato consegnato un attestato.

1° PREMIO
Marco Vezzani
in collegamento Zoom da Miami, per il racconto Lo skyline del paradiso

2° PREMIO
Norberto Pelosi per il racconto Uno skyline, una vita

3° PREMIO
Fulvio Conenna per il racconto Il calcio di rigore 
(ritira il figlio)

I racconti dei tre vincitori saranno pubblicati sulla rivista Dirigenti Industria a partire da questo numero. 

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

È giunta l'ora dei ricorsi giudiziari... La sfida

CIDA e la Federazione proseguono con i ricorsi giudiziari
01 giugno 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Effetto trascinamento: la continua erosione delle pensioni

In poco più di vent’anni sono state applicate sette misure legislative per ridurre il potere d’acquisto delle pensioni. Come fermare la falcidia? E’ argomento di questo articolo
01 maggio 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

Train the Trainer sulla Meritocrazia

CIDA Lombardia, il Forum della Meritocrazia e il gruppo dei tutor ALDAI-Federmanager che operano nelle scuole superiori hanno organizzato un corso di formazione con l’obiettivo di favorire la cultura del riconoscimento del merito e rendere disponibili strumenti utili per l’orientamento e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro
01 giugno 2023