Storia del clima terrestre

L'argomento “clima” è di grande attualità: riempie le pagine dei giornali, gli spazi televisivi, gli scaffali delle librerie, le agende dei politici e scatena accesi dibattiti.

Livio Fasiani

Componente del Gruppo Cultura ALDAI-Federmanager
L’ attenzione è però puntata sul futuro del clima. E per quanto riguarda il passato?
Tutti abbiamo un’infarinatura sulle oscillazioni climatiche durante le ultime fasi glaciali. Ma queste coprono solo un millesimo della vita del nostro pianeta. Forse, capire come la macchina climatica che regola la Terra abbia reagito agli stimoli di varia natura che hanno interferito nel corso delle ere passate può essere interessante e anche necessario per una migliore comprensione dei fenomeni climatici in generale.
C’è una scienza nuovissima che si occupa di ciò ed è la Paleoclimatologia. Fino a una ventina
d’anni fa riuscivamo a malapena a distinguere alcune fasi delle recenti glaciazioni. Ultimamente i progressi sono stati enormi e stupefacenti.
Oggi siamo in grado di descrivere con ragionevole accuratezza l’evoluzione del clima negli ultimi 2-3 miliardi di anni. E non sono mancate le sorprese. Abbiamo scoperto periodi in cui la temperatura media degli oceani, fino ai più remoti abissi, superava abbondantemente i 30 gradi, periodi in cui gli oceani furono interamente ghiacciati, altri in cui ai Poli esistevano foreste temperate, e altri in cui l’ossigeno in atmosfera superò il 30% consentendo lo sviluppo di insetti giganteschi. Altri ancora in cui la quantità di anidride carbonica in atmosfera superava di oltre quattro volte quella attuale.
Il nostro pianeta ha navigato ora in mari tempestosi, ora in acque tranquille e idilliache. Conoscere le cause di queste variazioni e padroneggiare la conoscenza del sistema complesso che regola il clima è la sfida per questa nuova branca del sapere. Siamo ancora ai primordi con poche certezze e molte questioni ancora irrisolte. Nell’ incontro del 6 maggio prossimo faremo insieme una fantastica cavalcata nel tempo, ricca di sorprese e di misteri.
SAVE THE DATE

STORIA DEL CLIMA DELLA TERRA DALLE ORIGINI

 L'incontro si terrà in videoconferenza Zoom 
 6 maggio 2021 alle ore 17:00 

Per registrarsi e ricevere il link per collegarsi all'evento www.aldai.it 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025