Viaggi nel tempo e nello spazio

La letteratura fantastica di tutte le culture e ricca di narrazioni affascinanti di straordinari viaggi nello spazio e nel tempo. La scienza moderna ci ha reso più scettici al riguardo.

Livio Fasiani

Il limite posto dalla velocità della luce sembra rendere impraticabili se non impossibili i viaggi trans-stellari. In modo analogo lo stesso limite fornisce interessanti prospettive per viaggi nel futuro. I viaggi nel passato a un primo esame sembrano impossibili. Ma è proprio così? La complessa interrelazione spazio-tempo è descritta mirabilmente dalla relatività generale di Einstein. Sfortunatamente la sua enunciazione matematica non ammette soluzioni generalizzate. Decenni di attente analisi hanno però permesso di trovare soluzioni esatte particolari, che inevitabilmente si sono rivelate in totale accordo con le osservazioni. Einstein è sempre una scommessa sicura. In particolare sono state trovate soluzioni particolari che descrivono il Big Bang, i buchi neri e le onde gravitazionali. Tutti fenomeni ampiamente confermati. 
Possiamo allora pensare che tra le pieghe della teoria si nascondano soluzioni che riguardino la reale possibilità di viaggi super-luminali (a velocità superiore a quella della luce) o a ritroso nel tempo? Potrebbe ciò avvenire tutti i giorni sotto i nostri occhi? Potremo un giorno visitare la vicina Galassia di Andromeda o scattare una foto a un T-Rex? Vedremo insieme che Einstein ci ha già dettato le condizioni di fattibilità. Ed è stato assai esigente ma possibilista. E allora vediamo insieme a quali condizioni un futuro tempo-nauta potrà scorrazzare fra le dimensioni del nostro Universo. 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025