Viaggi nel tempo e nello spazio

La letteratura fantastica di tutte le culture e ricca di narrazioni affascinanti di straordinari viaggi nello spazio e nel tempo. La scienza moderna ci ha reso più scettici al riguardo.

Livio Fasiani

Il limite posto dalla velocità della luce sembra rendere impraticabili se non impossibili i viaggi trans-stellari. In modo analogo lo stesso limite fornisce interessanti prospettive per viaggi nel futuro. I viaggi nel passato a un primo esame sembrano impossibili. Ma è proprio così? La complessa interrelazione spazio-tempo è descritta mirabilmente dalla relatività generale di Einstein. Sfortunatamente la sua enunciazione matematica non ammette soluzioni generalizzate. Decenni di attente analisi hanno però permesso di trovare soluzioni esatte particolari, che inevitabilmente si sono rivelate in totale accordo con le osservazioni. Einstein è sempre una scommessa sicura. In particolare sono state trovate soluzioni particolari che descrivono il Big Bang, i buchi neri e le onde gravitazionali. Tutti fenomeni ampiamente confermati. 
Possiamo allora pensare che tra le pieghe della teoria si nascondano soluzioni che riguardino la reale possibilità di viaggi super-luminali (a velocità superiore a quella della luce) o a ritroso nel tempo? Potrebbe ciò avvenire tutti i giorni sotto i nostri occhi? Potremo un giorno visitare la vicina Galassia di Andromeda o scattare una foto a un T-Rex? Vedremo insieme che Einstein ci ha già dettato le condizioni di fattibilità. Ed è stato assai esigente ma possibilista. E allora vediamo insieme a quali condizioni un futuro tempo-nauta potrà scorrazzare fra le dimensioni del nostro Universo. 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 ottobre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Legge di Bilancio (2026), quali novità e quali timori per i dirigenti?

L’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2026 somiglia molto a quanto avvenne per quella 2025. Il rischio è che si subisca lo stesso trattamento e si finisca per essere ancora una volta la categoria che risolve i problemi di bilancio dell’ultimo governo in carica
01 ottobre 2025

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie
01 settembre 2025