Viaggi nel tempo e nello spazio

La letteratura fantastica di tutte le culture e ricca di narrazioni affascinanti di straordinari viaggi nello spazio e nel tempo. La scienza moderna ci ha reso più scettici al riguardo.

Livio Fasiani

Il limite posto dalla velocità della luce sembra rendere impraticabili se non impossibili i viaggi trans-stellari. In modo analogo lo stesso limite fornisce interessanti prospettive per viaggi nel futuro. I viaggi nel passato a un primo esame sembrano impossibili. Ma è proprio così? La complessa interrelazione spazio-tempo è descritta mirabilmente dalla relatività generale di Einstein. Sfortunatamente la sua enunciazione matematica non ammette soluzioni generalizzate. Decenni di attente analisi hanno però permesso di trovare soluzioni esatte particolari, che inevitabilmente si sono rivelate in totale accordo con le osservazioni. Einstein è sempre una scommessa sicura. In particolare sono state trovate soluzioni particolari che descrivono il Big Bang, i buchi neri e le onde gravitazionali. Tutti fenomeni ampiamente confermati. 
Possiamo allora pensare che tra le pieghe della teoria si nascondano soluzioni che riguardino la reale possibilità di viaggi super-luminali (a velocità superiore a quella della luce) o a ritroso nel tempo? Potrebbe ciò avvenire tutti i giorni sotto i nostri occhi? Potremo un giorno visitare la vicina Galassia di Andromeda o scattare una foto a un T-Rex? Vedremo insieme che Einstein ci ha già dettato le condizioni di fattibilità. Ed è stato assai esigente ma possibilista. E allora vediamo insieme a quali condizioni un futuro tempo-nauta potrà scorrazzare fra le dimensioni del nostro Universo. 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

La numerosa e attiva partecipazione al Comitato Pensionati ALDAI Federmanager testimonia lo stato di mobilitazione

L'associazione ALDAI Federmanager ha promosso lunedì 16 gennaio un incontro del proprio Comitato Pensionati allargato alla partecipazione di tutti i Soci senior per un confronto aperto sul tema delle pensioni a seguito della recente riduzione della perequazione delle pensioni approvata con la Manovra Finanziaria
01 marzo 2023

Quale equità fra chi paga i contributi per 40 anni e chi ne beneficia da oltre 40?

In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema.
01 marzo 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

Intervento sulla perequazione al comitato pensionati ALDAI Federmanager

Al comitato pensionati tenuto in ALDAI lunedì 16 gennaio hanno partecipato 40 colleghi in presenza ed oltre 250 da remoto. Nell'articolo l'intervento del Vicepresidente ALDAI - Federmanager Mino Schianchi
01 marzo 2023