Inflazione sì o inflazione no?

Cosa aspettarsi, cosa augurarsi e come comportarsi

Anche quest’inverno, durante le vacanze natalizie, ho trascorso alcuni giorni presso la villa di famiglia in provincia di Varese.

Claudio Bolzani   

Partner Allianz Bank Private

Come spesso amo fare ho curiosato nel locale biblioteca riprendendo in mano libri e giornali che sono appartenuti a mio bisnonno, cimeli di guerra direi. Ma una delle sezioni che fin da bambino mi ha sempre affascinato è la collezione di Topolino, collezione iniziata quando mio padre era bimbo, poi proseguita da me e dai miei fratelli e portata avanti dai miei figli. Sfogliare questi giornalini mi crea sempre forti emozioni, rivivo momenti del mio passato, quando la loro lettura era la compagnia e il riposo delle lunghe vacanze estive da bambino. 
Anche questa volta sono ricaduto nella macchina del tempo dei ricordi. Una cosa che trovo interessante è guardare le vecchie pubblicità, i prodotti che ai tempi venivano considerati innovativi oggi sono antiquati e i prezzi ai quali venivano venduti oggi fanno sorridere, ma allora erano soldi. È proprio quest’ultimo aspetto che ha attirato la mia attenzione: ma allora l’inflazione esiste o è esistita davvero!
Il primo numero di Topolino del 1949 è costato 60 lire (0,03 euro). Vent'anni anni dopo, nel 1969, il prezzo era salito gradualmente a 150 lire (0,08 euro) un incremento del 150%. Nel 1979 il prezzo era passato a 500 lire (0,26 euro) questa volta il 233% in più in soli 10 anni! Proprio quelli e quelli subito successivi sono stati gli anni della grande inflazione italiana.
Lavinia Fattore

Lavinia Fattore

Infatti nel 1989 siamo arrivati ad un prezzo di 2.000 lire (1,03 euro) il 300% in più in una decade. Per avere un ulteriore incremento a tre cifre (114%) dovranno trascorrere 20 anni, nel 2009 il prezzo arriva a 2,2 euro. In quei 60 anni il prezzo ha avuto un incremento di oltre il 7.200%.
In questi ultimi anni invece si parla di pericolo deflazione, cioè il processo inverso: il calo dei prezzi nel tempo. Ma perché si teme tanto la deflazione e perché le banche centrali (FED e BCE) sono tanto concentrate a far sì che l’inflazione riprenda il suo corso a livelli controllati? Non sarebbe più piacevole andare a fare acquisti e spendere anno dopo anno sempre meno?

Insieme al Gruppo Cultura di ALDAI si cercherà di dare risposta a queste e ad altre domande nel corso di un incontro finanziario che vedrà relatore Lavinia Fattore - Vice President Key Account Manager at Allianz Global Investors.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025