Finanza: Commento mensile “Giugno”

il pensiero del Ns. referente finanziario Dario Viganò su alcuni argomenti di carattere finanziario

Informazioni Finanziarie

Informazioni Finanziarie

Di Dario Viganò

Referente Federmanager Como per il Servizio Finanziario

Europa e Italia

La stretta della BCE, attuata tramite l’aumento dei tassi di interesse, ha avuto un impatto negativo sulla crescita economica nell'Eurozona nel corso dell'anno. Il FMI ha previsto una recessione per l'intero anno in Germania e il governo tedesco prevede di apportare tagli al bilancio per la spesa pubblica, il che porterà a una diminuzione del PIL a causa del calo del sostegno pubblico.

L'Italia ha resistito meglio, ma anche qui i ritardi nel PNRR e il debito elevato rappresentano dei rischi per la crescita economica. Sarebbe quindi utile adottare politiche caute sui prossimi rialzi dei tassi da parte della BCE.

L’Europa torna in avanzo: i dati della bilancia commerciale dell'Eurozona hanno registrato il saldo attivo più alto da inizio 2021, con un miglioramento per l'UE dovuto al crollo dei prezzi del gas naturale. Al di là della pandemia del 2020, lo stoccaggio di gas naturale tedesco risulta ai massimi dal 2010, mentre in tutta Europa i livelli sono vicini ai massimi storici per questo periodo dell'anno.

L'esposizione dell'economia tedesca alla Cina ammonta al 9.9% del PIL, contro il 4.2% degli Stati Uniti, il 4-5% della Francia e del Regno Unito e l'1-2% dell'Italia e della Spagna. L'esposizione totale alla Cina dei sei principali Paesi europei (Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna) attualmente è pari al 5.6%, in aumento rispetto al 3.9% del 2011.

Inflazione

Per quanto riguarda l'inflazione, gli Stati Uniti stanno sperimentando un processo disinflazionistico consolidato, mentre l'Area Euro mostra segnali meno convincenti di calo delle pressioni sui prezzi.

L'inflazione nella zona euro sembra essersi rallentata a causa della diminuzione dei prezzi dell'energia e dei prodotti alimentari. Secondo le stime preliminari di Eurostat, la crescita media dei prezzi al consumo si è attestata al 6,1% su base annua, rispetto al 7% registrato ad aprile, ma l’obiettivo di circa il 2% è ancora lontano. La disoccupazione nella zona euro ha raggiunto un minimo storico del 6,5% ad aprile.

In Cina, sebbene la fase di slancio post-COVID si stia attenuando, gli sviluppi rimangono costruttivi, poiché il paese si trova ancora nelle prime fasi del ciclo macroeconomico. Qui è molto probabile che l'inflazione toccherà un minimo nel secondo trimestre e accelererà con la riapertura dell'economia.

L'inflazione nel Regno Unito è salita più del previsto, causando una flessione del debito pubblico britannico. I rendimenti delle obbligazioni a 2 anni sono aumentati e i mercati prevedono un tasso terminale della Banca d'Inghilterra più alto.

Quanto alla Turchia, vista la riconferma del Presidente Erdogan alle elezioni presidenziali, ci si aspetta che le politiche macroeconomiche degli ultimi due anni continueranno. Nonostante l'inflazione elevata, la politica monetaria rimarrà accomodante e l'accento sarà posto sullo stimolo dell'economia piuttosto che sulla stabilità finanziaria. Tuttavia, gli squilibri economici attuali sono estremi e potrebbero aumentare ulteriormente senza importanti cambiamenti politici.

USA

Negli Stati Uniti, l'inasprimento delle condizioni finanziarie non dovrebbe essere sufficiente a indurre la Fed a tagliare i tassi entro la fine dell'anno, a meno che non si verifichino sviluppi sistemici.

La leadership repubblicana e l'amministrazione democratica hanno raggiunto un accordo per aumentare il tetto del debito degli Stati Uniti. L'accordo prevede un rinvio delle nuove emissioni di debito fino al 2025, insieme a un congelamento della spesa interna e una crescita moderata della spesa militare.

Uno scontro prolungato per questa decisione avrebbe potuto danneggiare l'economia e portare a tagli di spesa o austerità fiscale, compromettendo ulteriormente la crescita economica già debole negli Stati Uniti.

I rischi al ribasso per la crescita americana si stanno intensificando, ma i mercati finanziari sembrano non essere pienamente allineati con questa visione. Alcuni analisti prevedono una recessione che potrebbe consentire alla Federal Reserve di anticipare il taglio dei tassi.

Nonostante ciò, i mercati azionari hanno continuato a performare bene. L'esposizione degli investitori rimane concentrata su aziende di qualità.

Settore Bancario

Le turbolenze nel settore bancario hanno effetti limitati a livello macro, per il momento. Le indagini sul credito bancario mostrano che le istituzioni finanziarie stanno riducendo il flusso di prestiti e che la domanda sta diminuendo. Tuttavia, non si prevede una crisi di fiducia bancaria diffusa.

Negli ultimi 10 anni il settore bancario è stato oggetto di preoccupazioni per la sua redditività a causa dell'inversione della curva dei rendimenti e delle aspettative di aumenti dei tassi d'interesse. Tuttavia, la storia suggerisce che l'aumento dei tassi può essere positivo per la redditività bancaria.

Nonostante un periodo turbolento per il settore, le preoccupazioni su una crisi più ampia sembrano essere esagerate. La redditività delle banche dipende anche dagli aumenti dei tassi.

Quando i tassi raggiungono livelli molto alti, la redditività delle banche tende a stabilizzarsi.

Che fine ha fatto Mario Draghi?

Nelle ultime settimane abbiamo visto le banche centrali e le poltrone di vertice al centro dell'attenzione.

L'ex Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, possibile futuro presidente della Banca Mondiale, ha deciso di tenere alcune conferenze all'estero senza rivelare la materia delle sue lezioni.
Alcuni scommettono che le sue parole saranno incentrate sul New Green Deal europeo.

Nel frattempo, la corsa alla poltrona di governatore della Banca d'Italia vede Fabio Panetta in pole position, ma pere che la presidente della BCE Christine Lagarde vuole una donna.

Nonostante le molte emergenze e il rischio di un credit crunch, i dati indicano che l'Italia sta andando relativamente bene. La crescita potrebbe essere ancora migliore se altri tasselli di attrazione dei capitali e di sostegno al risparmio dovessero andare al loro posto.


Dario Viganò

Dario Viganò Referente Federmanager Como per il Servizio Finanziario

Sostenibilità e ESG

L'aumento della consapevolezza degli investitori riguardo alla sfida climatica ha portato ad un esodo di capitali dalle società ad alta intensità di emissioni, spingendo gli asset manager a dimostrare forti credenziali di sostenibilità. Mentre molte aziende sono considerate arretrate nello sviluppo sostenibile, molte di queste possono svolgere un ruolo cruciale nella transizione verso un futuro sostenibile. Gli investitori dovrebbero collaborare attivamente invece che escludere queste aziende, ma anche richiedere l'intenzionalità strategica e pratica di allinearsi alla giusta direzione. In alcuni casi l'esclusione è necessaria, soprattutto per le aziende che richiedono la completa reinvenzione del loro modello di business.

Negli Stati Uniti, la percentuale di consigli di amministrazione delle società S&P 500 che includono obiettivi di diversità, equità e inclusione nella retribuzione è cresciuta nettamente dal 35% nel 2020 al 51% nel 2022. Per quanto riguarda l'ambiente, gli obiettivi di riduzione delle emissioni e dell'impronta di carbonio sono stati inseriti nei compensi dei dirigenti per il 10% delle società nel 2020, salendo al 19% nel 2021.

Ma forse la politica parla ancora più forte del denaro. In Europa, i requisiti normativi hanno fatto sì che l'effettivo collegamento della retribuzione dei dirigenti alle metriche ESG sia molto più avanti rispetto ai risultati ottenuti dal mercato negli Stati Uniti.

Invitiamo a seguire con attenzione gli sviluppi delle prossime settimane e restiamo a vostra disposizione per eventuali approfondimenti.