Buone nuove per i pensionati

Il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, annuncia la rivalutazione delle pensioni dell'1,7%, dal 1 gennaio 2022, riprendendo l'inflazione intercorsa

A cura della redazione

Il ritorno all’applicazione della rivalutazione automatica delle pensioni prevede incrementi nella misura del:
  • 100% (quindi l’1,70%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici fino a quattro volte il trattamento minimo INPS, cioè 2.062,32 €;
  • 90% (1,53%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici comprese tra quattro e cinque volte il trattamento minimo INPS, cioè da 2.062,33 a 2.577,90 €;
  • 75% (1,275%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a cinque volte il predetto trattamento minimo, cioè 2.577,91 €.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Come ti aumento le tasse fingendo di ridurle

Anche un bambino comprende benissimo che non c’è differenza alcuna tra trattenere alla fonte la rivalutazione o erogarla e poi tartassarla
01 dicembre 2023

Fissata l’udienza della Corte Costituzionale per il ricorso contro il blocco parziale perequazione e il taglio delle pensioni

Per la quarta volta a distanza di pochi anni (2008, 2015 e 2017) la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi su provvedimenti dichiarati dalla stessa del tutto eccezionali, nel senso che non siano ripetitivi e non si traducano “in un meccanismo di alimentazione del sistema di previdenza”. Gli interventi sulle pensioni demoliscono la certezza del diritto.
01 giugno 2020

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 novembre 2023