Buone nuove per i pensionati

Il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, annuncia la rivalutazione delle pensioni dell'1,7%, dal 1 gennaio 2022, riprendendo l'inflazione intercorsa

A cura della redazione

Il ritorno all’applicazione della rivalutazione automatica delle pensioni prevede incrementi nella misura del:
  • 100% (quindi l’1,70%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici fino a quattro volte il trattamento minimo INPS, cioè 2.062,32 €;
  • 90% (1,53%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici comprese tra quattro e cinque volte il trattamento minimo INPS, cioè da 2.062,33 a 2.577,90 €;
  • 75% (1,275%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a cinque volte il predetto trattamento minimo, cioè 2.577,91 €.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Il significato del “Muro” nella poetica di Eugenio Montale

Appuntamento del ciclo Letteratura 2024 (Gruppo Cultura)
01 ottobre 2024

Cresce l'importanza dei manager a livello europeo

Dirigenti Industria intervista Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers, l'associazione con sede a Bruxelles che rappresenta oltre un milione di manager
01 maggio 2025

L’erosione delle pensioni e l’eredità di Colbert

Quando i Governi continuano a spennare l’oca senza provocare troppi strepiti.
Ceto medio e pensionati sotto pressione: tasse elevate, perequazione ridotta e potere d’acquisto in calo. Senza una risposta unitaria, il declino non trova fine
01 aprile 2025