Buone nuove per i pensionati

Il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, annuncia la rivalutazione delle pensioni dell'1,7%, dal 1 gennaio 2022, riprendendo l'inflazione intercorsa

A cura della redazione

Il ritorno all’applicazione della rivalutazione automatica delle pensioni prevede incrementi nella misura del:
  • 100% (quindi l’1,70%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici fino a quattro volte il trattamento minimo INPS, cioè 2.062,32 €;
  • 90% (1,53%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici comprese tra quattro e cinque volte il trattamento minimo INPS, cioè da 2.062,33 a 2.577,90 €;
  • 75% (1,275%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a cinque volte il predetto trattamento minimo, cioè 2.577,91 €.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 ottobre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie
01 settembre 2025

Legge di Bilancio (2026), quali novità e quali timori per i dirigenti?

L’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2026 somiglia molto a quanto avvenne per quella 2025. Il rischio è che si subisca lo stesso trattamento e si finisca per essere ancora una volta la categoria che risolve i problemi di bilancio dell’ultimo governo in carica
01 ottobre 2025