Buone nuove per i pensionati

Il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, annuncia la rivalutazione delle pensioni dell'1,7%, dal 1 gennaio 2022, riprendendo l'inflazione intercorsa

A cura della redazione

Il ritorno all’applicazione della rivalutazione automatica delle pensioni prevede incrementi nella misura del:
  • 100% (quindi l’1,70%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici fino a quattro volte il trattamento minimo INPS, cioè 2.062,32 €;
  • 90% (1,53%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici comprese tra quattro e cinque volte il trattamento minimo INPS, cioè da 2.062,33 a 2.577,90 €;
  • 75% (1,275%) per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a cinque volte il predetto trattamento minimo, cioè 2.577,91 €.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Deindicizzazione delle pensioni: da strumento eccezionale a misura permanente

Dal diritto alla perequazione alla logica del risparmio della spesa pensionistica. In 25 anni, norme “temporanee” sono diventate strutturali. E la falcidia delle pensioni continua….
01 settembre 2025

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie
01 settembre 2025

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

La spesa per pensioni in Italia a confronto con l’Europa

Separare previdenza e assistenza è un passo fondamentale per garantire sostenibilità ed equità al sistema pensionistico italiano. Oltre a migliorare la trasparenza, questa riforma ridurrebbe la pressione fiscale sui pensionati, chiarendo la destinazione delle risorse pubbliche. Federmanager e CIDA, con la loro capacità di dialogo e influenza, possono e devono essere protagonisti di questa trasformazione, promuovendo un cambiamento che non è solo necessario, ma anche urgente.
01 gennaio 2025