Noi dirigenti pensionati delusi da Salvini

Sergio Canavero dirigente industria con 44 anni di contributi ha scritto una lettera al Giornale che fa riflettere sulla Certezza del Diritto in Italia.

A cura della redazione 
Scrivendo al direttore Sallusti, il collega si presenta da pensionato con quarantaquattro (44) anni di regolari versamenti contributivi, ex dirigente di grandi industrie elettromeccaniche private, insomma un cittadino che ha versato qualche milione di euro di contributi, oltre naturalmente ad altrettante tasse.
L’impegno per l’eccellenza nel lavoro è riconosciuto in Italia con la gogna mediatica delle “pensioni d’oro” , piuttosto che la certezza del diritto sulla pensione.

Il collega commenta nella lettera al Giornale “Nella mia associazione di categoria, … , il malessere per quanto sta accadendo relativamente all'atteggiamento della Lega è palpabile ed in crescendo. Non una parola è giunta da Salvini in difesa dei manager, (impegnati nel manifatturiero 2° in Europa n.d.r.). Continua Canavero: “Mi auguro, ed io, nel mio piccolo mi attiverò per questo, che almeno le nostre associazioni si facciano sentire al più presto e con quanta più energia possibile. In alternativa non ci resterà che fare nostra ed inoltrare al signor Di Maio la proposta di un pensionato «argento-oro» laziale, comparsa in una rubrica del Corriere della Sera il 26 luglio, che chiede al ministro del Lavoro di soprassedere oggi al taglio delle pensioni per avere in cambio nel prossimo futuro una legge che preveda l'eliminazione fisica dei parassiti sociali al raggiungimento dei 75 anni di età (la gallina domani invece dell'uovo oggi). Così facendo il «reddito di cittadinanza» dei non-parassiti di questa nascente futura e fulgida società sarà garantito.
 
Cliccare qui per accedere all’articolo il Giornale.it  
  
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025