Pensioni oggi, facciamo il punto

Con questo proposito si sono svolti nei giorni 12 e 16 dicembre, promossi dal Comitato Pensionati, due interessanti incontri presso la nostra sede di via Larga, ai quali ha preso parte un folto gruppo di colleghi pensionati, distribuiti nelle due giornate.

Mario Giambone

Presidente Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager
L’ampia partecipazione ha consentito di esporre e commentare le molteplici iniziative assunte dalla nostra categoria, da quando è stata oggetto di continue “attenzioni” da parte della politica, che non ha mancato di assumere provvedimenti restrittivi in materia pensionistica.
Lo svolgimento dell’incontro ha posto al centro dell’attenzione La difesa dei diritti e della dignità dei pensionati, ruolo fondamentale ribadito da Federmanager e CIDA. A sostegno di quanto promosso a livello “centrale” per ripristinare la fiducia nel rapporto Stato/cittadini, ma che anche i “territori” hanno sostenuto  svolgendo  un ruolo attivo, non tralasciando anche iniziative di tipo risolutivo, come quello assunto nel luglio del 2018 costituito dal ricorso a Strasburgo alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo -  CEDU – col sostegno di una gran parte di noi dirigenti. Naturalmente non sono mancati anche molteplici ricorsi “pilota”, come dettagliatamente enunciato dalla esaustiva  e documentata esposizione illustrata dal collega Mino Schianchi, componente del Comitato ALDAI, ma anche Presidente del Coordinamento Nazionale Gruppi Pensionati Federmanager.  La documentazione ha fornito l’opportunità anche di avere un’ampia prospettiva riguardante l’insieme della situazione previdenziale sia in tema di sostenibilità sia in ottica prospettica.

Lo svolgimento degli incontri ha evidenziato quanto sia opportuno promuovere ulteriori analoghe occasioni per valutare e condividere azioni possibili. Ma anche per  sostenere nei fatti iniziative che consentano maggiore visibilità e quanto sia efficace una costante partecipazione dei cosiddetti “quiescenti” nelle molteplici attività a sostegno anche delle più giovani generazioni. Una moderna società non può consentirsi di perdere valenze e conoscenze,  cui poter ricorrere quando sia necessario fare appello all’esperienza. 
Molteplici sono infatti  le occasioni in cui i “senior”…( come oggi si usa dire..) mostrano di avere capacità e stimoli per rendersi utili in maniera attiva a  sostegno di quanto possa essere necessario!  Il vivace  scambio di opinioni che ha seguito lo ha ampiamente confermato. 
L’impegno condiviso è stato  quello di rivedersi con maggiore frequenza  e dimostrare che non  si è soli, neanche in momenti in  cui sembrerebbe il contrario. 

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Come ti aumento le tasse fingendo di ridurle

Anche un bambino comprende benissimo che non c’è differenza alcuna tra trattenere alla fonte la rivalutazione o erogarla e poi tartassarla
01 dicembre 2023

Fissata l’udienza della Corte Costituzionale per il ricorso contro il blocco parziale perequazione e il taglio delle pensioni

Per la quarta volta a distanza di pochi anni (2008, 2015 e 2017) la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi su provvedimenti dichiarati dalla stessa del tutto eccezionali, nel senso che non siano ripetitivi e non si traducano “in un meccanismo di alimentazione del sistema di previdenza”. Gli interventi sulle pensioni demoliscono la certezza del diritto.
01 giugno 2020

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 novembre 2023