Pensioni oggi, facciamo il punto

Con questo proposito si sono svolti nei giorni 12 e 16 dicembre, promossi dal Comitato Pensionati, due interessanti incontri presso la nostra sede di via Larga, ai quali ha preso parte un folto gruppo di colleghi pensionati, distribuiti nelle due giornate.

Mario Giambone

Presidente Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager
L’ampia partecipazione ha consentito di esporre e commentare le molteplici iniziative assunte dalla nostra categoria, da quando è stata oggetto di continue “attenzioni” da parte della politica, che non ha mancato di assumere provvedimenti restrittivi in materia pensionistica.
Lo svolgimento dell’incontro ha posto al centro dell’attenzione La difesa dei diritti e della dignità dei pensionati, ruolo fondamentale ribadito da Federmanager e CIDA. A sostegno di quanto promosso a livello “centrale” per ripristinare la fiducia nel rapporto Stato/cittadini, ma che anche i “territori” hanno sostenuto  svolgendo  un ruolo attivo, non tralasciando anche iniziative di tipo risolutivo, come quello assunto nel luglio del 2018 costituito dal ricorso a Strasburgo alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo -  CEDU – col sostegno di una gran parte di noi dirigenti. Naturalmente non sono mancati anche molteplici ricorsi “pilota”, come dettagliatamente enunciato dalla esaustiva  e documentata esposizione illustrata dal collega Mino Schianchi, componente del Comitato ALDAI, ma anche Presidente del Coordinamento Nazionale Gruppi Pensionati Federmanager.  La documentazione ha fornito l’opportunità anche di avere un’ampia prospettiva riguardante l’insieme della situazione previdenziale sia in tema di sostenibilità sia in ottica prospettica.

Lo svolgimento degli incontri ha evidenziato quanto sia opportuno promuovere ulteriori analoghe occasioni per valutare e condividere azioni possibili. Ma anche per  sostenere nei fatti iniziative che consentano maggiore visibilità e quanto sia efficace una costante partecipazione dei cosiddetti “quiescenti” nelle molteplici attività a sostegno anche delle più giovani generazioni. Una moderna società non può consentirsi di perdere valenze e conoscenze,  cui poter ricorrere quando sia necessario fare appello all’esperienza. 
Molteplici sono infatti  le occasioni in cui i “senior”…( come oggi si usa dire..) mostrano di avere capacità e stimoli per rendersi utili in maniera attiva a  sostegno di quanto possa essere necessario!  Il vivace  scambio di opinioni che ha seguito lo ha ampiamente confermato. 
L’impegno condiviso è stato  quello di rivedersi con maggiore frequenza  e dimostrare che non  si è soli, neanche in momenti in  cui sembrerebbe il contrario. 

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025