Chi ha inventato l’Amuchina?

Con l'emergenza Covid i disinfettanti sono diventati protagonisti della salvaguardia della salute, difficili da trovare e diventati preziosi nel periodi di "lockdown". Fra i disinfettanti più noti al mondo l'amuchina che usiamo correntemente senza conoscerne le origini. Leggi l'articolo per saperlo.

Giovanni Sansò

Componente dei GdL Cultura e Dirigenti per l'Europa - Socio ALDAI-Federmanagermbardia
Milano 1923 nasce l’Amuchina.

Il liquido disinfettante fu "creato", per caso, da Oronzio De Nora, pugliese di Altamura, nato il l 19 marzo 1899, laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria industriale, il primo ad ottenere il brevetto per la progettazione delle celle elettrolitiche, ancora oggi indispensabili nell’industria chimica. Proprio quella prima cella elettrolitica è esposta al Museo della Scienza e tecnologia. 

"Una mattina del 1923 – racconta Francesca Olivini, curatrice dell’Area Materiali del Museo – mentre Oronzio lavora, si ferisce a una mano. Non avendo nulla per medicarsi, immerge il dito per alcuni secondi nella soluzione di acqua e sale presente nella cella elettrolitica. Poi si asciuga, si copre con un fazzoletto e riprende a lavorare. Dopo un paio di ore la ferita è rimarginata. 
Con grande sorpresa, Oronzio De Nora si convince che il liquido funzioni come prodigioso disinfettante e cicatrizzante".

Qui entra in azione il padre, al quale racconta l’accaduto e spedisce, nella cappelliera del vagone di prima classe del treno Milano-Bari, un campione di prodotto. Recuperato il pacchetto e tornato nella sua casa di Altamura, Michele De Nora prova subito la scoperta del figlio facendo gargarismi che danno un benefico risultato. 

Chiaramente la soluzione in base agli usi, dal lavare la frutta o disinfettare l’acqua, va diluita in concentrazioni diverse. "Prima di ottenere il brevetto medico per la vendita in farmacia – svela la curatrice – Oronzio pensa a un possibile nome e scrive una descrizione scientifica della sua scoperta definendola “ossicloruro elettrolitico”. Sarà suo padre a inventare un suggestivo nome commerciale giocando con l’alfa privativa davanti al termine greco muche, che significa “ferita”".

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Perequazione 2024 una stangata

Assalto al ceto medio
01 aprile 2024

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

Il rapporto Censis-CIDA sul ceto medio impone serie riflessioni sulle priorità del Belpaese

Un'operazione verità che abbatte le narrazioni mediatiche di moda, per analizzare l’identità e il peso sociale del motore di sviluppo al quale sono richiesti crescenti sacrifici per sostenere un Paese che vive di stress elettorale in un'economia sotto la linea di galleggiamento, senza visione e strategia di futuro. Ecco in sintesi quanto emerge dal rapporto Censis-CIDA
01 luglio 2024

Politiche fiscali: iniziative in difesa del ceto medio

La Petizione "Salviamo il ceto medio", promossa da CIDA e Federazioni associate, ha evidenziato il malessere dei lavoratori e dei pensionati del ceto medio che si sentono penalizzati da un sistema fiscale iniquo. Il Rapporto finale Censis-CIDA "Il valore del ceto medio per l’economia" approfondisce queste problematiche. Tra le raccomandazioni, il Rapporto propone una riforma fiscale urgente per incentivare investimenti, lavoro e studio; e per ridurre la pressione fiscale sulle fasce di reddito medio-alte. Si auspica che il decisore politico accolga queste istanze per rafforzare il ruolo del ceto medio nell'economia e nella vita sociale del Paese
01 luglio 2024