Chi ha inventato l’Amuchina?

Con l'emergenza Covid i disinfettanti sono diventati protagonisti della salvaguardia della salute, difficili da trovare e diventati preziosi nel periodi di "lockdown". Fra i disinfettanti più noti al mondo l'amuchina che usiamo correntemente senza conoscerne le origini. Leggi l'articolo per saperlo.

Giovanni Sansò

Componente dei GdL Cultura e Dirigenti per l'Europa - Socio ALDAI-Federmanagermbardia
Milano 1923 nasce l’Amuchina.

Il liquido disinfettante fu "creato", per caso, da Oronzio De Nora, pugliese di Altamura, nato il l 19 marzo 1899, laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria industriale, il primo ad ottenere il brevetto per la progettazione delle celle elettrolitiche, ancora oggi indispensabili nell’industria chimica. Proprio quella prima cella elettrolitica è esposta al Museo della Scienza e tecnologia. 

"Una mattina del 1923 – racconta Francesca Olivini, curatrice dell’Area Materiali del Museo – mentre Oronzio lavora, si ferisce a una mano. Non avendo nulla per medicarsi, immerge il dito per alcuni secondi nella soluzione di acqua e sale presente nella cella elettrolitica. Poi si asciuga, si copre con un fazzoletto e riprende a lavorare. Dopo un paio di ore la ferita è rimarginata. 
Con grande sorpresa, Oronzio De Nora si convince che il liquido funzioni come prodigioso disinfettante e cicatrizzante".

Qui entra in azione il padre, al quale racconta l’accaduto e spedisce, nella cappelliera del vagone di prima classe del treno Milano-Bari, un campione di prodotto. Recuperato il pacchetto e tornato nella sua casa di Altamura, Michele De Nora prova subito la scoperta del figlio facendo gargarismi che danno un benefico risultato. 

Chiaramente la soluzione in base agli usi, dal lavare la frutta o disinfettare l’acqua, va diluita in concentrazioni diverse. "Prima di ottenere il brevetto medico per la vendita in farmacia – svela la curatrice – Oronzio pensa a un possibile nome e scrive una descrizione scientifica della sua scoperta definendola “ossicloruro elettrolitico”. Sarà suo padre a inventare un suggestivo nome commerciale giocando con l’alfa privativa davanti al termine greco muche, che significa “ferita”".

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025