Giovani meritevoli ispirati dai Maestri del Lavoro

Consegnate le borse di studio in occasione dell'evento organizzato dai Maestri del Lavoro il 20 novembre 2021 presso l'Istituto Carlo Porta di Milano

Mario Giambone

Rappresentante CIDA nella Commissione Stella al Merito dell'Ispettorato del Lavoro

Perseverare…… necesse est !

Ricorrere al latino, trattando di scuola, può essere coerente con quanto svolto anche quest’anno dai Maestri del Lavoro del Consolato di Milano. Nonostante le molteplici difficoltà per far fronte alla pandemia, che ha inciso profondamente nei comportamenti di ciascuno di noi, non si sono interrottile iniziative programmate con il mondo della scuola. 

Infatti i volenterosi “Maestri” del Gruppo Scuola, tra i quali non mancano colleghi ALDAI Federmanager, si sono impegnati a incontrare gli alunni degli Istituti Secondari di primo e secondo grado, in presenza quando possibile, ma anche ricorrendo alla didattica a distanza. Tra le molteplici iniziative che i “Maestri” abitualmente  seguono, è stata appunto dedicata ai giovani alunni.

Il costante impegno ha consentito di portare a termine il programma previsto, invitando gli alunni a produrre, individualmente, propri elaborati, che sono poi stati oggetto di valutazione da parte dell’apposita Commissione. L’obiettivo perseguito è stato quello di mettere in evidenza le condizioni necessarie per realizzare un progetto, raggiungere uno scopo, assimilare la consapevolezza che gli impegni da assumere richiedono fermezza e dedizione, non senza rischi. In sintesi, preparare i giovani ad affrontare il "dopo la scuola", quando sarà necessario sentirsi pronti a interfacciarsi con il mondi esterno. Non certamente per creare ansie o timori, ma promuovere un necessario momento di riflessione e guardarsi dentro! Infatti il “bando” proposto ai giovani ha avuto proprio questa finalità.


Il costante impegno ha consentito di portare a termine il programma previsto, invitando gli alunni a produrre individualmente propri elaborati, che sono poi stati oggetto di valutazione da parte dell’apposita Commissione. L’obiettivo perseguito è stato quello di mettere in evidenza le condizioni necessarie per realizzare un progetto, raggiungere uno scopo, assimilare la consapevolezza che gli impegni da assumere richiedono fermezza e dedizione, non senza rischi. In sintesi, preparare i giovani ad affrontare il dopo, quando sarà necessario sentirsi pronti a fronteggiare il “mondo” del dopo la scuola. Non certamente per creare ansie o timori, ma per promuovere un necessario momento di riflessione e guardarsi dentro! Infatti il “bando” proposto ai giovani ha avuto proprio questa finalità.

La cerimonia è stata introdotta da Massimo Manzoni  - Console provinciale Maestri del Lavoro - che, nel porgere un saluto agli allievi e loro famigliari, ha sottolineato l’importanza non solo dell’evento ma anche del fatto che si sia potuto svolgere in “presenza”! Evidenze confermate dal Presidente della Federazione, Elio Giovati, che ha ribadito i valori fondanti alla base della funzione svolta dai Maestri che ha richiamato nuovamente l'attenzione da parte delle istituzioni.

A presentare poi le logiche che hanno guidato il Gruppo Scuola nello sviluppo del programma annuale, si sono alternati i colleghi Giorgio Fiorini Roberto Lombardi

Borsa di studio consegnata dal segretario CIDA Lombardia Franco Del Vecchio

Borsa di studio consegnata dal segretario CIDA Lombardia Franco Del Vecchio

È poi seguita la consegna degli attestati ai 12 destinatari del “Premio”, concretizzatosi anche grazie alla partecipazione degli Sponsor sostenitori, tra i quali si è confermata anche CIDA Lombardia, presente con il segretario regionale Franco Del Vecchio, che ha inoltre “testimoniato” quanto sia efficace per i giovani seguire le proprie passioni, e come siano importanti l’impegno per conseguire i molteplici traguardi nel percorso di realizzazione personale, e la preparazione scolastica per sviluppare i propri talenti.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025