Risalgono i contagi

Le vaccinazioni hanno ridotto i decessi, ma non hanno estinto l'epidemia che minaccia le festività Natalizie con una quarta ondata. Questa volta non ci faremo prendere di sorpresa, ma abbiamo veramente imparato a convivere con i virus?


Franco Del Vecchio

Coordinatore comitato di redazione Dirigenti Industria – rivista@aldai.it

A molti il virus ha cambiato la vita, per i decessi e le conseguenze del contagio, ma anche per i nuovi stili di vita e lo svolgimento delle attività lavorative in Smart Working che hanno modificato in modo irreversibile il modo di vivere e lavorare.

Un giovane trentenne inizialmente costretto dall'impresa a lavorare fino a 4 giorni alla settimana nei periodi di maggiore diffusione del virus, ha trovato un nuovo lavoro senza nemmeno un colloquio in presenza. Ha gestito tutte le pratiche per l'assunzione a distanza e dopo due mesi non ha ancora visitato la sede della società nel centro di Milano a 30 minuti da casa, diventata permanente sede di lavoro.

La necessità di distanziamento per far fronte alla pandemia ha dimostrato che si ottengono risultati migliori a distanza: minori perdite di tempo e costi per i viaggi casa-lavoro; minori costi delle aziende per costosi uffici, e migliori risultati.

Nonostante i "bla, bla" sulle iniziative "Green" per la salvaguardia dell'ambiente, negli ultimi due anni la pandemia ha inciso concretamente nella riduzione di combustibili per il trasporto privato e pubblico per il pendolarismo casa-ufficio.

Per gli evidenti vantaggi per i lavoratori, soprattutto quelli dell'economia della conoscenza, per i benefici a favore delle imprese, dell'ambiente e della collettività, i cambiamenti imposti dalla pandemia diventeranno irreversibili.

Ma se ci siamo ormai abituati al nuovo modo di vivere e lavorare, non siamo altrettanto certi di aver preso le misure al virus, che continua a mutare vanificando le certezze sulla durata delle difese e imponendo terze dosi e nuovi studi.

Insomma, come sempre accade, c'è chi ritiene che il peggio sia passato e chi teme nuove ondate.

E tu cosa pensi? Abbiamo imparato a convivere con i virus, oppure no?

Clicca e partecipa in modo anonimo al Sondaggio Flash e potrai vedere subito, in prima pagina, il risultato dell'indagine con i lettori.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025