Il futuro del lavoro

La natura umana è complessa e alle resistenze istintive al cambiamento si contrappongono forze progressiste. Sta di fatto che superate le difficoltà iniziali e conquistate nuove competenze è difficile tornare indietro; ecco perché il progresso è inarrestabile.

Franco Del Vecchio

Segretario CIDA Lombardia - lombardia@cida.it
Il duro lavoro del passato è stato gradualmente sostituito da attività cognitive. Cento anni fa il lavoro agricolo era rappresentato dalla zappa e dalla falce, mentre l’industria era caratterizzata dalla lima e dal martello. L’uso della forza prevaleva rispetto alle attività intellettuali. Il lavoro manuale e il dispendio di energie favorivano l’impiego della forza degli uomini rispetto alle donne.

Due secoli di rivoluzioni industriali hanno profondamente modificato il lavoro, sostituendo progressivamente le attività manuali con macchine e sistemi in grado di sostituire l’uomo nelle attività ripetitive e faticose. La produzione agricola per addetto è aumentata in cento anni grazie alle macchine agricole sempre più sofisticate e “intelligenti”. La produzione industriale per addetto è anch’essa aumentata grazie all’automazione. Lo sviluppo dei servizi ha permesso di creare nuovi posti di lavoro e sviluppare il sistema economico. Il focus si è spostato dalla produzione di derrate alimentari ai prodotti e servizi per il miglioramento della qualità della vita. Il lavoro è sempre più cognitivo e offre pari opportunità di impiego alle donne. Soddisfatti i bisogni primari c’è più tempo e interesse per la musica, la cultura, i viaggi che generano nuovi bisogni, nuovi business e nuovi lavori, sempre più cognitivi.

Negli ultimi 200 anni la vita dell’uomo e il lavoro sono cambiati più che nelle migliaia di anni precedenti. Non possiamo quindi pensare che il futuro del lavoro e della vita sarà come lo conosciamo oggi. 

L’analisi dei cambiamenti avvenuti nell’ultimo secolo permette di delineare le prospettive del lavoro e i fattori che ne determineranno e condizioneranno l’evoluzione.

La globalizzazione e le comunicazioni favoriranno la polarizzazione nei territori che offrono contesti favorevoli e competitivi. Le istituzioni dovranno valorizzare i territori per attrarre capitale umano in grado di sviluppare imprese innescando il circolo virtuoso dello sviluppo.

L’aumento della produttività, per il crescente utilizzo dell’automazione in tutti i settori, sarà in grado di soddisfare i bisogni primari con minor impiego di lavoro umano, e potremo dedicarci ai nuovi bisogni della società in continua evoluzione. Dovremo dirigere l’evoluzione del lavoro perché nulla sarà come prima, e bisognerà avere il coraggio e la lungimiranza di rivedere il sistema scolastico, la formazione continua e i rapporti di lavoro.

Il lavoro sarà sempre più umano, sarà una scelta personale difficilmente “inquadrabile” in sistemi rigidi. Sarà una scelta individuale lavorare il minimo indispensabile per poter dedicare più tempo agli interessi personali, familiari, sociali, oppure sviluppare nel lavoro le proprie passioni. Non siamo tutti uguali e un’organizzazione sociale evoluta permetterà a ciascuno di esprimersi al meglio in un contesto di “Smart Working”. L’organizzazione del lavoro sarà sempre meno vincolante in termini di orari, presenza fisica nel luogo del lavoro, mansionari, … e sempre più focalizzata al riconoscimento del merito, del contributo al team e ai risultati dell’impresa. 

La meritocrazia nei rapporti di lavoro costituirà sempre più il riferimento, rispetto alle ore lavorate, ai pezzi prodotti, ai servizi realizzati e al ruolo in azienda.

Il lavoro sarà sempre meno “fatica” e “travagiu”, sempre più realizzazione personale strettamente legata allo stile di vita che ciascuno sceglierà per sé. 

Polarizzazione, evoluzione cognitiva del lavoro, meritocrazia, stile di vita, sono le basi per una visione positiva del lavoro del futuro, alla quale non possiamo rinunciare.

Clicca qui per la sintesi del convegno "Futuro del lavoro, lavoro del futuro" del 10/12/2019.

Clicca qui per accedere alla pagina CIDA e ascoltare la registrazione integrale del convegno.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025