Coronavirus: a rischio la continuità operativa

Si cerca di arginare l'epidemia cinese, che ha superato mille decessi, per evitare che diventi pandemia, diffondendosi in altri Paesi. A rischio non è solo la salute dei cinesi e nostra, c'è da considerare l'impatto sui flussi turistici e la carenza di componenti delle fabbriche ferme in Cina che imporrà nuove strategie per assicurare continuità operativa alle imprese al fine di evitare crisi e perdite di posti di lavoro.

Franco Del Vecchio

Segretario CIDA Lombardia - lombardia@cida.it
L'economia globale ha favorito la delocalizzazione delle produzioni in altri Paesi e molte imprese italiane producono o acquistano componenti fabbricati in Cina e nei Paesi con a condizioni competitive. I prodotti sono sempre più complessi e composti da migliaia di componenti che provengono da filiere produttive globali e interconnesse. Basta pensare al settore automotive e alla telefonia per capire quanto dipendiamo dalla Cina. 

Nessuno vuole pagare il costi dei magazzini e le produzioni "Just in time" hanno ridotto e annullato le scorte per rispondere alla volatilità della domanda di mercato: allargamento della gamma dei prodotti e variazione delle quantità richieste dal mercato.

Il sistema produttivo globale rischia però di andare in "Tilt" per un virus che blocca la produzione di un componente in Cina e non se ne trovano a magazzino. Se manca un pezzo si blocca tutto.

Bisogna correre ai ripari per far fronte ai problemi contingenti trovando prodotti alternativi o equivalenti subito disponibili. La soluzione potrebbe costare cara in termini di redditività dell'azienda, fiducia dei clienti, qualità dei prodotti e bisognerà pensare alle strategie per prevenire in futuro analoghe situazioni di shortage dei prodotti.

Bisognerà pensare a diversificare le delocalizzazioni in più Paesi e aumentare la lista dei fornitori degli stessi componenti. Bisognerà valutare il "reshoring", cioè il rientro in Italia di attività produttive non più così convenienti come in passato e ad alto rischio per la continuità operativa. Se il "reshoring" fosse economicamente non sostenibile bisognerà almeno creare le condizioni per allestire rapidamente nelle vicinanze le linee produttive di "back up" per far fronte alle emergenze.

Ma guarda cosa può creare un virus. 

Un sistema sociale apparentemente quasi perfetto può entrare in crisi per un virus dall'altra parte del mondo. Questa situazione mi fa pensare quando guardo i TG che elencano i decessi in tutto il mondo e i rischi per la salute di oggi; quel vivere alla giornata senza pianificazione, senza considerare le iniziative per prevenire i problemi per colo che sopravviveranno. Naturalmente facendo tutto il necessario per assicurare che siano il più alto numero possibile.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025