I Quaderni ALDAI prezioso archivio dei lavori dei Gruppi

La collezione dei Quaderni perde il suo più valido sostenitore: Sergio Farnè.

Piergiuseppe Visigalli e Gennaro Bernardo

Componenti del comitato ITL – Infrastrutture Trasporti e Logistica 

In ALDAI, seguendo le consolidate scelte del Consiglio Direttivo, le attività delle Commissioni interne mirano a promuovere la crescita professionale e culturale  dei Soci e, più in generale, a valorizzare il prestigio dell'Associazione.

I momenti di aggregazione, in cui si approfondiscono i temi di competenza dei vari Gruppi della Commissione Studi e Progetti, si svolgono prevalentemente presso la sede sociale e, più recentemente, con collegamenti in streaming.

Dal 2004, gli argomenti trattati hanno trovato ulteriore diffusione attraverso la produzione dei Quaderni ALDAI, nati con l'obiettivo di preservare e documentare quanto discusso e approfondito, anche sulla base delle esperienze professionali dei partecipanti. 
Molti di questi Quaderni, essendo soggetti a possibili aggiornamenti nel tempo, sono dichiarati "aperti". Al momento della richiesta di acquisizione, viene fornita una copia in formato digitale con la data di produzione, utile riferimento per eventuali proposte di aggiornamento.
Originariamente sviluppati in un ambito ristretto e prettamente tecnico (Gruppo Energia ed Ecologia), i Quaderni  si sono poi estesi agli altri Gruppi della Commissione Studi e Progetti.
Oggi, nel triste momento della sua scomparsa, a 95 anni, desideriamo ricordare con affetto il collega Sergio Farné, sino alla fine il più convinto sostenitore della produzione dei Quaderni. Un'analisi dell'attuale stato della collana editoriale rivela che ben il 78% dei volumi porta il suo nome, sia come autore unico sia come co-autore. 

Collega di vasta cultura, non solo tecnica, ha continuamente stimolato molti Soci ALDAI e non solo, contribuendo con entusiasmo a questo importante progetto. Ha inoltre diffuso il valore dei Quaderni con numerose iniziative esterne, come conferenze tematiche presso Centri Sociali e Associazioni Culturali, ricevendo sempre apprezzamenti per la chiarezza e la profondità dei suoi interventi.

I suoi contributi, inizialmente focalizzati su tematiche tecniche, si sono progressivamente ampliati a molteplici ambiti. La sua "firma" è presente in tutte e cinque le Categorie in cui, proprio lui, aveva suddiviso la collana.

Molti in ALDAI ricordano con stima e gratitudine i suoi appassionati interventi nelle conferenze tenutesi nella storica Sala Viscontea. Questi momenti di confronto spesso costituivano lo stimolo per la creazione di un nuovo Gruppo di Lavoro e la nascita di un nuovo Quaderno.

Nonostante l'età avanzata, era instancabile e sempre animato dalla voglia di fare, produrre e scrivere. Grazie a un meticoloso sistema di archiviazione e conservazione di dati (appunti cartacei, segnalibri su testi e pubblicazioni, salvataggi su numerose pendrive) nulla gli sfuggiva. Era sempre pronto a sollecitare con garbo e determinazione i co-autori che tardavano a fornire il proprio contributo. Credeva profondamente in ciò che faceva e vi si dedicava con instancabile passione.

Il 25 febbraio 2025, in occasione dell'incontro 20 anni di QUADERNI ALDAI che si terrà in ALDAI, insieme a numerosi colleghi che hanno avuto il piacere di conoscerlo e collaborare con lui, renderemo omaggio alla sua straordinaria figura.

Per partecipare o seguire l'evento online, è necessario iscriversi nella Sezione EVENTI del portale https://milano.federmanager.it/ alla data indicata.

SAVE THE DATE

L'incontro 20 anni di Quaderni si terrà 

martedì 25 febbraio alle ore 17:00
presso la Sala Viscontea Sergio Zeme

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013