L’Assemblea dei Soci ALDAI-Federmanager
L'approvazione della Relazione Annuale del Consiglio Direttivo e del Bilancio di Esercizio chiuso al 31/12/2024, la Relazione del Collegio dei Revisori

Al tavolo, da sinistra: Carlo Cecere (Revisore), Franco Del Vecchio (Tesoriere), Roberta Lovotti (Vicepresidente), Giovanni Pagnacco (Presidente), Angela Melissari (Vicepresidente), Paolo Ferrario (Direttore).
Giancarlo Isella
Socio ALDAI-Federmanager e Segretario Assemblea 2025
Il giorno 11 giugno a Milano, presso l’Auditorium Testori di Regione Lombardia, si è svolta l’Assemblea Annuale ALDAI-
Federmanager 2025 riservata ai Soci, a conclusione del convegno pubblico incentrato sugli 80 anni di ALDAI, dove vi sono stati interventi di assoluto rilievo e momenti emozionanti.
Alle ore 19:00 il Presidente Giovanni Pagnacco apre ufficialmente i lavori assembleari salutando i presenti al tavolo della Presidenza: i Vicepresidenti, Angela Melissari e Roberta Lovotti, il Tesoriere Franco Del Vecchio, il Collegio dei Revisori dei Conti con Carlo Cecere e il Direttore Paolo Ferrario. Viene trasmesso il videosaluto del Presidente Federmanager Valter Quercioli, a cui segue la lettura del saluto giunto dal Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.
Il Direttore Paolo Ferrario introduce quindi i lavori, illustrando i punti all’ordine del giorno e specificando la modalità della votazione palese che, quest’anno, verrà effettuata attraverso cartoncini colorati distribuiti ai Soci in fase di accredito.
Il primo e il secondo punto prevedono il voto di approvazione dei Soci per la Relazione del Consiglio Direttivo e per il Bilancio al 31/12/2024, mentre il terzo punto riguarda la relazione del Collegio dei Revisori che verrà esposta dal Revisore Carlo Cecere e non è oggetto di approvazione.
Conclude l’intervento rivolgendo, quindi, un sentito ringraziamento e plauso all’eccellente struttura di ALDAI per il supporto garantito, non solo in questa occasione, ma durante tutto l’anno nelle tante attività di supporto ai Soci, svolte sempre con esemplare professionalità.
Cede quindi la parola al Presidente Giovanni Pagnacco.
In conformità con quanto stabilito dall’articolo 13 dello Statuto
ALDAI, il Presidente procede alla nomina del Segretario della riunione che individua nel collega Giancarlo Isella, in considerazione della sua partecipazione alla vita associativa e della appurata disponibilità.
Il Presidente prosegue con la trattazione del primo punto all’Ordine del Giorno relativo alla Relazione del Consiglio Direttivo, che è già stata approvata all’unanimità dal Consiglio Direttivo in data 14 aprile 2025 e che ora viene sottoposta all’approvazione dei Soci.
Il Presidente segnala che la Relazione del Consiglio Direttivo è stata portata a conoscenza di tutti i Soci sulla rivista cartacea e digitale Dirigenti Industria di maggio 2025 a cui si rimanda, e si limita a ripercorrere i passaggi salienti, che di seguito riportiamo integralmente.
«Come già più volte celebrato, questa Assemblea giunge in un momento carico di significato e, mai come quest’anno, atteso e sentito per la celebrazione degli 80 anni.
Dal 1945 ad oggi, ALDAI è stata un punto di riferimento per la dirigenza industriale, alla quale il nostro territorio guarda con forti aspettative.
Siamo manager: i manager sono la direzione per lo sviluppo e per le imprese. Le imprese sono fatte di persone e i manager sono la guida che conduce verso lo sviluppo.
Siamo coloro che sostengono e promulgano i valori menzionati nell’atto costitutivo di ALDAI: meritocrazia, responsabilità professionale ed etica, attenzione al sociale, e dobbiamo essere uniti nel portare avanti la cultura manageriale, chiave di volta per la crescita economica.
Siamo coloro che affrontano le sfide, che si impegnano e crescono, che cadono e imparano a rialzarsi.
Dopo la parte pubblica, sono onorato di aprire i lavori della parte privata e orgoglioso di vedervi qui oggi a testimoniare l’unità di intenti e il senso di appartenenza all’Associazione.
Il 2024 è stato un anno denso di attività, sono stati consolidati i rapporti nel Sistema Federmanager e rafforzate le relazioni istituzionali.
Ci tengo a evidenziare alcuni dati del movimento associativo che si attesta a 13.868 iscritti (+183 rispetto all’anno precedente che equivale a un incremento dell’1,34%). Il dato dei nuovi iscritti è in aumento rispetto all’anno precedente e il trend è confermato anche dai nuovi ingressi nel corso del primo periodo del 2025. Il 94% dei nuovi è riconducibile ai Soci attivi. Le donne manager – nuove iscritte – rappresentano il 25,5% del totale. Le donne manager, tra i giovani under 44 anni, sono il 30%. Il numero dei Soci in servizio è aumentato del 7%.
La crescita si esprime anche attraverso il consolidamento del senso di appartenenza. Fra gli iscritti senior, nonostante un leggero calo, il dato significativo in termini di appartenenza e fedeltà associativa, è rappresentato dall’8% di Soci che ha un’anzianità di iscrizione superiore ai 40 anni.
La struttura ha fornito consulenza e supporto agli associati e l’Associazione ha consolidato il proprio valore come punto di riferimento fondamentale per gli iscritti.
Considero di estremo valore l’attività portata avanti in questo primo anno dalla nuova governance ALDAI: Presidenza, Giunta Esecutiva e Organi Sociali hanno lavorato alacremente così come vorrei ringraziare tutti i nostri rappresentanti che operano a vario titolo negli Organismi federali e negli Enti e Società del Sistema.
Ci tengo a sottolineare inoltre con particolare enfasi il continuo impegno dei componenti delle Commissioni consultive, dei Gruppi di Lavoro, del Comitato Pensionati, dei Gruppi Giovani e Minerva, del Gruppo Volontari Per il Sociale, del Comitato di Redazione per la pubblicazione della Rivista e del team dei Tutor.
Voglio concludere questo mio intervento con un messaggio forte: sono convinto che la forza risieda nella coesione e nell’unità. Gli ingredienti per vincere sono volontà e coraggio.
Gli obiettivi sono sfidanti e ci riguardano a tutti i livelli: dopo il rinnovo del Contratto e la riforma dello Statuto Federale, siamo proiettati con determinazione sulla difesa della nostra categoria, sullo sviluppo associativo, sulla divulgazione dell’importanza del ruolo delle RSA e sulla loro implementazione nelle aziende, sul rafforzamento di ALDAI con gli stakeholder del territorio, con il sistema Federmanager e con le istituzioni.
Ci aspettano grandi opportunità. Abbiamo le chiavi: contenuti, capacità, risorse e voglia di lavorare insieme. Vogliamo coinvolgere gli associati sempre di più verso una crescente partecipazione attiva, come protagonisti e promotori di idee e contenuti per lo sviluppo industriale del nostro territorio, del Paese e della nostra Unione Europea.
È la mia prima Assemblea e, in qualità di Presidente, voglio anche in questa occasione ringraziare tutti i componenti degli Organi Sociali, delle Commissioni, dei Gruppi con cui ho avuto il privilegio di lavorare e con cui avrò il piacere di continuare a svolgere il mio ruolo per gli anni a venire. Ringrazio anche tutti coloro che hanno avuto un ruolo attivo negli anni precedenti – in particolare i componenti degli Organi Sociali - perché hanno costruito le basi storiche di un’Associazione che è stata, è e sarà un importante baluardo e punto di riferimento solido per la categoria.
Sono consapevole di avere una grande responsabilità nel guidare ALDAI e ne sono fiero: continuerò a condurre questa sfida con passione e impegno perché credo fortemente nei princìpi cardine su cui si fonda la storia di un Sindacato di categoria.
Ringrazio tutti coloro che sino ad oggi mi hanno supportato e proseguiranno con me nel percorso, in particolare, la Presidenza con le Vicepresidenti Roberta Lovotti e Angela Melissari, e il Tesoriere Franco Del Vecchio.
Una particolare menzione al Direttore Paolo Ferrario e alla Struttura, cui va il mio plauso per la professionalità e per l’impegno profuso nel concretizzare la missione precipua dell’Associazione.
Concludo rivolgendo un sentito ringraziamento a tutti i Soci che lavorano alacremente al fianco di ALDAI e dedicano il loro tempo, una delle risorse più preziose, con spirito di servizio e ringrazio tutti coloro che credono nell’Associazione e contribuiscono a dare valore e vigore ad ALDAI, custode del patrimonio di cultura e professionalità manageriale».
Al termine, per il punto numero 2 all’O.d.G, prende la parola il Tesoriere Franco del Vecchio che relaziona sul Bilancio ALDAI al 31 dicembre 2024, con l’ausilio di slide illustrative dei punti salienti dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico, rimandando alla rivista Dirigenti Industria di maggio 2025 dove è riportato integralmente il Bilancio. Vengono sottolineate in particolare, tra le voci del “valore della produzione” il peso delle quote associative (solo recentemente aggiornate dopo 13 anni), e tra i “costi della produzione” l’importanza dei servizi offerti dalla struttura ai Soci. A chiusura dell’esposizione, precisa che l’esercizio chiude con un risultato ante imposte di poco inferiore al pareggio. Il disavanzo di gestione risulta essere pari ad euro 69.452 e invita i Soci ad approvarlo con la proposta di coprire interamente la perdita tramite il parziale utilizzo della Riserva Statutaria.
Al termine dell’esposizione del Tesoriere, il Presidente lascia la parola al Revisore Carlo Cecere per il punto numero 3 all’O.d.G., la Relazione al Bilancio 2024.
Cecere, a nome del Collegio dei Revisori, presenta la Relazione redatta dal Collegio, anch’essa già resa disponibile ai Soci tramite la rivista Dirigenti Industria, esprimendo un giudizio finale di conformità sia per quanto attiene alla vigilanza sul corretto funzionamento dell’Associazione nel rispetto dello Statuto, sia a seguito della verifica della correttezza di elaborazione del Bilancio di Esercizio 2024.
Al termine, prima di procedere alle votazioni, il Direttore chiede alla platea degli associati se vi sono interventi. In assenza di interventi,
il Presidente dichiara aperta la votazione per l’approvazione
dei primi 2 punti all’O.d.G.:
- Relazione del Consiglio Direttivo
La votazione per la Relazione del Consiglio Direttivo registra il seguente risultato:
201 Soci partecipanti all’Assemblea per un totale di 221 voti (comprese deleghe)
SI 218
CONTRARI 1
ASTENUTI 2
La Relazione del Consiglio Direttivo è approvata con 218 voti favorevoli, 1 contrario, 2 astenuti. - Bilancio d’esercizio al 31/12/2024
La votazione per il Bilancio al 31/12/2024 registra il seguente risultato:
201 Soci partecipanti all’Assemblea per un totale di 221 voti (comprese deleghe)
SI 218
CONTRARI 1
ASTENUTI 2
Il Bilancio d’esercizio al 31/12/2024 è approvato con 218 voti favorevoli, 1 contrario, 2 astenuti.
Alle ore 20.00, il Presidente dichiara quindi chiusi i lavori assembleari.
Segue e chiude la giornata un simpatico aperitivo, che ha dato l’opportunità ai Soci presenti di scambiare due chiacchere nel piacevole e prestigioso contesto di Palazzo Lombardia.
01 luglio 2025